Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Giulio Andreotti: politica ed “esprit”

Cento anni fa, il 14 gennaio 1919, nasceva a Roma Giulio Andreotti, il politico più noto e popolare della Democrazia Cristiana, il partito che, con tutti i limiti, le contraddizioni, la fallacia delle cose umana, come diceva il Cardinal Micara, ha costruito l’Italia del secondo, difficile dopoguerra, optando per quelle scelte fondamentali per cui tuttora il nostro Paese, nonostante tutto, è protagonista. La figura di Giulio Andreotti è emblematica del divenire della Democrazia Cristiana, anche delle sue contraddizioni. Giulio Andreotti, rimasto orfano di padre in età molto giovane, fu un brillante allievo di liceo,un ottimo studento che conseguì la laurea in Giurisprudenza col 110 su 110, un giovane cattolico,amico di Giambattista Montini, il futuro Papa Paolo VI, con la passione della politica, che si fece notare subito dall’esule in Vaticano, come bibliotecario, perseguitato dal Fascismo, prima di divenire il Padre della Patria, Alcide De Gasperi. Il giovane romano percorre tutte le tappe di una fulminante carriera: eletto alla Costituente, deputato, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio a ventotto anni. Mediatore, fine dialettico, diplomatico per eccellenza, forse incline un po’ all’intrigo, è lui che convince Pio XII a desistere, nel 1952, dall’appoggiare una lista di Destra che si presenta alle elezioni comunali di Roma, con l’intento di sfondare candidando Don Sturzo: è la cosiddetta “operazione Don Sturzo” e De Gasperi stesso, sconfessandola, aveva avuto uno scontro con Papa Pacelli; non convince il Pontefice neppure il Segretario di Stato Montini, lo persuade il giovane Andreotti! Da allora Andreotti vuol dire “uomo di Governo”: sette volte Presidente del Consiglio, diciannove volte ministro, ricoprendo dicasteri svariati: difesa, esteri, partecipazioni statali, interni, tesoro, politiche comunitarie, beni culturali ed altro ancora. E’ un personaggio spiritoso, di vasta cultura, dotato di uno “humor” ironico che lo rende popolare; è un intellettuale,uno scrittore che affronta ogni campo letterario, dalla saggistica, alla narrativa, alla memorialistica, alla storia; la sua Roma , di cui è appassionato conoscitore e storico, spesso compare nei suoi lavori, da protagonista o sullo sfondo.

Sposato con Livia Danese (1921-2015), è padre di quattro figli che hanno costituito, con figli e nipoti, una piccola dinastia!

Andreotti, come la Democrazia Cristiana è al centro, com’ è inevitabile, di tutte le vicende di quella che, melensamente, viene definita “prima Repubblica”: le buone e le cattive!
«A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente tutto» è una sua frase ed infatti, un altro aspetto noto di Andreotti, è di essere accusato di essere addentro a tutti i mali della politica italiana, primo fra tutti di essere colluso con la Mafia: in definitiva illazioni mai dimostrate, ma che lo avevano messo, quasi senza appello, in una luce un tantino sinistra ed inquietante, anche se alla fine piuttosto pittoresca che non realmente fondata. Andreotti finì per divenire, nella cosiddetta Seconda Repubblica, il rappresentante di un passato che si voleva esecrare, mentre proprio la cosiddetta “Seconda Repubblica” – adesso sarebbe stata instaurata persino la Terza, perdendo il senso del ridicolo – non costituisca di certo un esempio fulgido, coi suoi “duci” al di là del bene e del male, che impartivano direttive assolute dalla Televisione o da Internet, con una classe politica invisa, senza precedenti e sicuramente non sempre a proposito, ad un elettorato che appariva ed è infine apparso sempre più insofferente e scontento, sino ai risultati, di cui non è qui il momento di parlare, delle ultime elezioni politiche! Invece Andreotti, quantunque si voglia ironizzare, è ricordato a livello internazionale; cordoglio, per la sua morte, il 6 maggio 2013, era stato espresso negli Stati Uniti e nell’ex Unione Sovietica, nei vertici europei e dalla voce del Pontefice. Ed avevamo potuto constatare, osservando passate immagini di repertorio riproposte dalla televisione, la sua presenza accanto ad esponenti atlantici e sovietici, a rappresentanti di Israele come ad Arafat, ed è pure da ricordare che se personaggi di una parte della sinistra intravvedevano in lui “Belzebù”, a suo riguardo storcevano il naso pure molti benpensanti cui non appariva, propriamente, come il capo della crociata contro il comunismo. Andreotti era uomo di dialogo, di realistica visione, di ricerca di necessari compromessi e non a caso fu lui a guidare i governi della cosiddetta “non sfiducia” negli anni 1976/1979. Andreotti figurò tra i protagonisti della politica negli anni più difficili della storia della Repubblica; fra il 1969 ed il 1992 nulla fu risparmiato all’Italia: terrorismo, mafia, scandali finanziari, crisi internazionali. Abbiamo ricordato due anni non a caso: il primo è quello di Piazza Fontana, l’ultimo quello degli attentati mortali a Falcone ed a Borsellino. A volte si parla della crisi odierna come di un’evenienza di eccezionale gravità, ed è vero, ma essa è economica e sociale, prima di tutto. Pensiamo agli anni, che pure abbiamo trascorso, in cui tutto sembrava inabissarsi da un momento all’altro e la Democrazia era più recente e più fragile, l’Europa più lontana e meno coesa, lo scontro Est – Ovest ancora ben vivo. E forse non era facile passare indenni in questa selva pericolosa ed anche Andreotti, come a loro tempo Cavour o Giolitti, fu lambito dalle “tossine”, per usare un’espressione dell’ex esponente comunista Emanuele Macaluso, che un potere a lungo radicato può produrre. Andreotti subì poi il “processo del secolo” , uno dei tanti celebrati con tale etichettatura, da cui uscì a testa alta, senza mai mancare un’udienza. Comunque è ancora al ricordo all’ex esponente comunista, uno dei più illustri ed intelligenti, Emanuele Macaluso (Caltanissetta, 1924), che possiamo appallarci; intervenendo in una trasmissione televisiva, nei giorni successivi alla morte di Andreotti, senza nulla scontare ai legami fra mafia e politica, e pur affermando che anche la Democrazia Cristiana non seppe localmente sottrarsi alle ambiguità dei contatti con la mafia, temi da lui stesso ampiamente trattati in vari saggi ed articoli, rammentando che si conobbero nel lontano 1945, espresse per Andreotti un giudizio equilibrato e improntato a simpatia. E tale voce non sospetta mi sembra il saluto più significativo, anche nella ricorrenza del centenario della nascita, che si possa rivolgere a Giulio Andreotti.

Rispondi