Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Giuseppe Gambaretto e il respiro del tempo

Straordinaria mostra, al Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti, ad Albissola Marina, sino al 7 gennaio 2018: una retrospettiva di Giuseppe Gambaretto (1909 – 2001), pittore e ceramista, che ben mette in rilievo il profilo di un artista geniale e fortemente attaccato ai valori della Ceramica; straordinaria anche la presenza, come organizzatore e accompagnatore dell’esposizione, del figlio, Ettore Gambaretto (Milano, 1946), pittore, ceramista, ideatore di eventi artistici.

Giuseppe Gambaretto, che studiò con Giacomo Manzù, ci riporta, con la sua travolgente opera, che condusse questo veneto a far parte della grande storia artistica di Albissola, in un mondo ancestrale e moderno insieme, che riecheggia di echi lontani e prossimi.
Gambaretto appare come un rievocatore di scene mitologiche di ispirazione barocca o ancora precedente, sino a rammentare la pittura pompeiana o i ritratti di Fayyum, oppure si suggerisce il mondo incantato di Burne Jones o di Leighton, di Poynter, di Alma Tadema, senza però le languidezze un po’ morbose dei quattro autori inglesi, piuttosto con colori forti e vivaci, su di uno sfondo di un antico mondo mitologico e solare, evocativo e invitante, dove si stagliano figure umane di vivida carnalità, con una vena di erotismo! Sono molte le figure di coppie, nei pannelli di Gambaretto, coppie di amanti che si inseguono e si tengono stretti, in una atmosfera primordiale, da Eden! Basta cambiare angolazione però e, specie nelle scene di “bagnanti”, ci troviamo in un’altra dimensione, dove si denota un’espressività attuale, materica, essenziale eppure esuberante, che per certa immediata corporeità potrebbe rammentare un Guttuso, ma con sfumature e tratti di particolare leggerezza, di pennellate fluide, di luminosità intrinseca, che conferiscono un particolare segno, soffuso di trasparenza, pure nella densità del colore, di onirica visione, pur nel contesto di una intensa fisicità che, pure nell’esibizione del nudo, ha motivo di manifestarsi! In un altro momento, le figure, sempre nude, raffigurate in una posa più atteggiata, quasi rituale, ricordano visioni – Il giorno – dello svizzero Ferdinand Hodler. La ceramica di Gambaretto , la ceramica di un artista di forte sentire,che ne completa l’opera pittorica, spazia, infatti, da allusioni simboliste, a richiami impressionisti, a vibrazioni espressioniste, in sintonia con l’ispirazione di un autore conscio delle poetiche artistiche da cui proviene, mantenendo comunque, imprescindibile, l’ambientazione in un luminoso mondo mediterraneo, abbracciato dall’antichità a oggi, coi suoi miti e le sue voci, che caratterizza autori come Sassu e Porcù!
Il mito del cavallo, in comune con Sassu, ispira la vena di Gambaretto; il cavallo, presente sui pannelli di ceramica o come scultura, visto con espressività monumentale ed al tempo stesso con intimistica percezione, come immagine di una natura selvaggia ed amica insieme, è paradigmatico dell’ opera scultorea di Gambaretto, che rappresenta, con la stessa maestria, figure classiche, di donne o fanciulle o “pescatorelli”, che richiamano simili lavori di Francesco Messina e che mettono Gambaretto al pari di questi. Oppure l’autore ci incuriosisce e ci attrae con personaggi intriganti, con una vena caricaturale,  con certe apparenze da “Medusa” , con volti da maschera tragica o pannelli ispirati alla scultura antica, oppure con un incantevole fanciullo senza tempo, presente all’esposizione, oscillando sempre fra monumentalità e familiarità, proponendo immagini di bellezza apollinea o di prorompenza dionisiaca, sempre nella suggestiva, ammaliante prospettiva di un antico riverbero del passato che si proietta sul presente! Ed a sorpresa, Gambaretto, così come è bravo ad evocare atmosfere paganeggianti, è altrettanto coinvolgente nel proporre soggetti religiosi cristiani, che appaiono in sembianze molto prossime, umane, ammantate di tenerezza!
Il sogno di bellezza classica , perseguito da Gambaretto nelle sue figure di ninfe, nelle sue scene ispirate all’antica mitologia – Uomini e dei – non indulge all’ accademismo, neppure a dirette nostalgie dell’antichità , ma esprime semmai una attuale ed appassionata ricerca di permanenze di una memoria non sopita che prosegue dall’antichità: il “respiro del tempo” che, nell’Arte che pure cambia e si muta, mantiene una continuità che risale alle sue scaturigini ed ai suoi significati profondi.
Ettore Gambaretto ci illustra l’attività del padre, ci riferisce dell’interesse da lui suscitato presso la critica più qualificata, ci parla di Albissola dei tempi passati, degli anni 1950, quando il padre cominciò ad affermarsi. Mostrandoci alcune ceramiche, come il “Fanciullo”, ci racconta di come fossero state ancora cotte all’antica, nei forni a legna, in una fabbrica ora scomparsa. I manufatti venivano posti sopra la fornace e cuocevano al calore che proveniva dal basso.
Anche questo interessante ed affascinante dettaglio contorna la presenza di Giuseppe Gambaretto nelle Albisole, inquadrando ulteriormente la personalità di un grande artista i cui inizi si situano in epoca ormai storica.

Rispondi