Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Gli incastri di colore di Carlo Sipsz

Carlo SipszE’ in corso ad Albissola Marina, al Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta, un’esposizione pittorica di opere recentissime di Carlo Sipsz. Nato a Genova il 5 settembre 1941, di lontane origine ceche, residente oggi a Savona, ma con passaggi a Celle e ad Albissola, com’è ovvio per un ceramista, Sipsz riceve una solida formazione accademica ed inizia presto l’attività creativa, partendo proprio dalla pittura; partecipa a collettive in Italia ed all’estero ed approda alla ceramica nel 1974, pur essendo noto soprattutto come ceramista. Nelle realizzazioni plastiche sono proprie di Sipsz le spaccature della materia, le fenditure da cui fuoriesce la rappresentazione di corrugamenti metallici esplodenti, incandescenti, che cercano di liberarsi dall’interno di un involucro inerte. A qualche rimando, od allusione, a Carlè, che si può cogliere nelle spaccature delle sue sfere, dei suoi involucri, dei suoi rilievi, delle sue colonne, l’artista ci risponde che al “descrittivismo” di Carlè, si deve opporre la sua intenzione di esprimere proprio la “violenza” delle eruzioni e dei corrugamenti. Nella pittura, ed in particolare in questa rassegna albissolese, la violenza sembra invece essersi placata ed aver lasciato spazio ad un apparentemente ordinato gioco di intersezioni cromatiche. Sipsz ci rivela che l’origine dei suoi dipinti va collocata nei segni quasi inconsci, improntati alla casualità, che egli traccia sulla tela; dopodiché, l’artista stende il colore negli spazi lasciati fra un segno e l’altro e ne risulta, ogni volta, una specie di intarsio cromatico che può ricordare o suggerire l’idea, in certi casi, di una composizione di pietre, in altri, della raffigurazione stilizzata di un frangersi di onde sugli scogli, oppure di fondali marini fantastici, quando non insinua allusioni a fogliame, se prevalgono i verdi, oppure ad accumuli vetrosi o cristalliformi; altre volte vi prendono forma persino accenni di visi o di atteggiamenti o di membra umane. Domina la fantasia pura, quindi, nei quadri di Sipsz, oltre l’apparente, ricercato, dosato, incastro di colori, stesi con impasti e gradazioni magistralmente miscelate ed accostate. Un “geometricismo dissolto”, potremmo definire, il soggetto delle raffigurazioni pittoriche di Sipsz; per le quali egli utilizza delle tele nere, una particolarità di rilievo quest’ultima, sulle quali, potremmo immaginare, figure che erano state quadrati o triangoli o cerchi o trapezi hanno perso i loro contorni definiti, per quanto a volte pure vi permangano, per trasformarsi in ibridi la cui forma ed esistenza è data dalla sfumatura di colore che è stata loro destinata! In taluni quadri è inserita, comunque, un lamina metallica, dorata od argentea, ad indicare che, pur sempre, è cara all’artista la presenza eruttiva del metallo in ebollizione, ricomposto qui, in mezzo alle sinuosità dei disegni ma mantenente, in ogni caso, una sua porosità, una superficie più tormentata, una screpolatura riecheggiante la corrosione ed il degrado cui i metalli sono soggetti! L’autore ci ricorda così, che continuiamo forse ad essere, nonostante tutto, nel mondo della natura inorganica, dove si sono placate le tensioni e le esplosioni e quella materia che scoppiava dall’interno di un involucro, liquefatta, stesa sulla tela, si è trasformata in calme formazioni colorate. Le composizioni di Sipsz ricordano un Mondrian che ha perso il suo rigore geometrico, oppure un Depero senza militanza futurista e senza pretesa quindi della “ricostruzione futurista dell’universo”, dove ha valore il colore e quasi solo esso. Del resto la pittura è colore, innanzi tutto e soprattutto colore, se vogliamo partire dall’essenzialità o giungere ad essa! Per ritornare a Piet Mondrian, alla sua intenzione di costruire: “… combinazioni di linee e di colori su una superficie piatta, in modo di esprimere una bellezza generale con una somma coscienza” arriviamo anche alla riuscita finale della pittura di Sipsz, che induce, nell’effetto conclusivo, alla contemplazione, all’appagamento visivo, ad avviare l’osservatore alla comprensione della bellezza che, scopo dell’arte, è fatta di tanti e sorprendenti segni! Le opere del maestro sono visibili al Pozzo Garitta sino a domenica.

Giorgio Siri

Rispondi