Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Guido Rossa, sempre nel nostro cuore

Onoriamo oggi un uomo, un lavoratore, un militante politico e un delegato sindacale che di fronte alle forze oscure ebbe la forza di reagire e resistere. Il terrorismo è un attacco vile alle persone, alle loro idee e alle istituzioni. Guido Rossa non indugiò e seppe cosa fare anche per gli altri“.

Quali migliori parole, come queste, pronunciate oggi a Genova, durante le commemorazioni ufficiali, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha pure rammentato Eros Cinti, caduto sul lavoro pochi giorni fa’, per ricordare Guido Rossa, il sindacalista della CGIL che, il 24 gennaio 1979, domani ricorrono i quarant’anni della triste data, venne assassinato con viltà, con doppia viltà, dalle Brigate Rosse, fenomeno di settarismo, di velleità pseudo rivoluzionarie, di frustrazione ideologica, di viltà proprio nei confronti di coloro per cui, nella loro aberrante visione politica, dichiaravano di voler combattere, di follia, a volte lucida, a volte opaca, che altro non poteva sfociare che nel terrorismo, alimentato poi non si a bene da chi ma le “dietrologie” che hanno riempito, o imbrattato, centinaia se non migliaia di pagine, sono ora veramente fuori luogo, ebbene le Brigate Rosse, così come abbiamo cercato di intravvederne l’essenza, contro l’onestà, la buona fede, l’impegno leale, i valori della democrazia e del sindacalismo, il coraggio che, in quegli anni difficili, non fece indietreggiare chi sapeva che non c’era un vero e proprio “muro”, contro il terrorismo e la mentalità terroristica, chi non ignorava le falle aperte, nel variegato mondo della sinistra, da anni di estremismo aberrante; perchè questo era Guido Rossa: un galantuomo, usiamola questa definizione mai tramontata, un sindacalista con la coscienza della propria missione, un militante coraggioso e cosciente, un comunista da cui prendere esempio!

S’è detto e ridetto: la morte di Rossa, di questo militante singolo e sino ad allora quasi oscuro, segnò il definitivo spartiacque nella sinistra; quella istituzionale, quella che sedeva da protagonista, dal dopoguerra, nelle aule parlamentari, e che da protagonista, con suffragi popolari imprescindibili, aveva partecipato alla stesura della Costituzione ed aveva rappresentato milioni di elettori, non ebbe più dubbi, se mai ne avesse avuti, pur continuando un’opposizione dura e tante volte ingiusta, sulla parte nella quale collocarsi, senza farsi prendere terreno da felloni come i Brigatisti. E furono le parole coraggiose di Luciano Lama, lo storico leader della CGIL, il sindacato cui Guido apparteneva, pronunciate davanti alla folla che partecipò si funerali, a fissare, con una sentita autocritica, la direzione da mantenere e lo stesso giorno, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, il presidente partigiano, il più amato dagli italiani, chiamò a raccolta, in un vasto garage, varie componenti tradizionali della sinistra, tra cui i “camalli” e con la voce vibrante di quando era “inc ..- quietato”, nero disse, a coloro che ancora avessero tenuto comportamenti ambigui: ” Non vi parla il Presidente della Repubblica, vi parla il compagno Pertini. Io le Brigate Rosse le ho conosciute: hanno combattuto con me contro i fascisti, non contro i democratici. Vergogna!”

Guido Rossa era nato a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il primo dicembre 1934 ed aveva vissuto a Torino, prima di trasferirsi a Genova nel 1961. Operaio dall’età di quattordici anni, aveva lavorato in una fabbrica di cuscinetti a sfere, alla Fiat e, a Genova, all’Italsider, di cui faceva parte, come rappresentante della CGIL-FIOM, del consiglio di fabbrica. Era iscritto al Partito Comunista Italiano e, da buon veneto della montagna, era un appassionato di alpinismo; aveva fatto parte della spedizione organizzata da Lino Andreotti nel 1963, in occasione del centenario del CAI che aveva tentato, pur invano, di conquistare in prima ascensione la cima, di 7225 metri, del Langtang Lirung, nel Nepal.

La figli di Rossa, Sabina (Genova, 2 dicembre 1962) , insegnante di educazione fisica, è stata membro del Senato e della Camera dei Deputati, per l’Ulivo e per il Partito Democratico, Ha fatto parte di due Commissioni parlamentari.

Due operai di Arcelor-Mittal, già Italsider, gli stessi che, nel 2017, regalarono una composizione in acciaio a papa Francesco durante la sua visita all’Ilva, hanno donato al Presidente Mattarella una scultura commemorativa, la sagoma di un operaio col caschetto blu sul capo, dedicata a Guido Rossa.

“Il coraggio di Rossa ci sia di esempio per fare di Genova la prima città del Mediterraneo”, così si è espresso il Sindaco di Genova, Bucci.

Rispondi