Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

I giovani ancora protagonisti

giovani per la scienza savona

Con attenzione e con ammirazione abbiamo visto tante volte, negli ultimi tempi, i giovani alla ribalta, il viaggio di studio a Salamanca degli allievi del Falcone di Loano, la fitta partecipazio all”Orientagiovani”, i successi internazionali dell’alberghiero Migliorini; ora tocca all’Associazione “Giovani per la Scienza”, nel contesto del Festival della Scienza, che non solo a Genova, anche a Savona, giunge quest’anno alla terza edizione nellasua tappa savonese: evento dedicato alla divulgazione scientifica promosso dal Comune di Savona, dalla Regione Liguria e da Alfa-Liguria, con il contributo del Fondo Sociale Europeo – nota bene! – e con la collaborazione del Festival della Scienza di Genova, dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dell’Università di Genova, dell’Unione Industriali di Savona. L’obiettivo è di costruire un polo di riferimento a Savona per avvicinare i giovani alla cultura scientifica nell’ambito del progetto Orientascienza del Festival della Scienza. Il percorso cittadino prevede un itinerario lungo il quale si incontreranno 7 postazioni dove sarà possibile seguire 16 esperimenti interattivi, realizzati interamente dai ragazzi dell’Associazione Giovani per la Scienza (Gps), che si alterneranno nelle spiegazioni scientifiche.

L’Associazione Giovani per la Scienza, costituita presso l’Unione Industriali di Savona, ha le proprie sedi operative presso il Campus Universitario di Savona e l’Istituto Superiore Ferraris-Pancaldo. L’inaugurazione della rassegna è in calendario mercoledì 28 novembre alle ore 16,30 nella Sala della Sibilla al Priamàr; l’esposizione sarà allestita nel Palazzo del Commissario all’interno della fortezza e resterà aperta tutti i giorni dalle 8 alle 18 fino al 5 dicembre.

Questo il percorso proposto dai ragazzi del Gps. Postazione 1 Moto dei fluidi (Venturimetro: la meccanica dei fluidi che usa giochi di pressione per creare una pompa; Galleria del vento: galleria in miniatura per osservare i fenomeni legati a portanza e profili alari).  Postazione 2 Matematica (Esperimento di Chladni: le vibrazioni che disegnano forme nella polvere; Clinometro: come misurare con l’aiuto della trigonometria l’altezza delle torri, delle dighe o delle nuvole; Macchina di Galton: la variabile gaussiana e l’introduzione della probabilità nella misura, alla ricerca di metodi matematici per ridurre l’errore).

Postazione 3 Domotica & Robotica (Centrale idroelettrica: il modellino di una centrale idroelettrica; Domotica, la casa del futuro: una piccola casa con impianti controllati da un software; Drone: il corriere postale dell’avvenire, compresa la realizzazione e configurazione di un drone, scegliendo e assemblando ogni singolo pezzo per renderlo unico). Postazione 4 Elettromagnetismo (Elettromagnetismo: ripercorrendo le scoperte di Oersted e Faraday, che elettrificarono la nostra vita; Motore a induzione e auto elettrica: dal motore a induzione di Tesla all’auto elettrica: un motore asincrono a corrente alternata alimentato, attraverso particolari dispositivi elettronici, da batterie a corrente continua, così da poter essere usato sulle auto elettriche).

Postazione 5 Ottica (Ondoscopio e Banco ottico: la natura delle radiazioni elettromagnetiche, viste su di un banco ottico e spiegate utilizzando dell’acqua e una cucitrice; Effetto fotoelettrico: alla scoperta dei pacchetti di luce, che valse ad Einstein il Premio Nobel). Postazione 6 Fisica atomica (Spettrometro: le righe di emissione dello spettro degli elementi portate allo scoperto con un prisma; Tubo di Thomson: vedere e misurare l’invisibile, l’elettrone, particella alla base dell’Universo e della nostra vita). Postazione 7 Chimica (Spettrofotometro: uno strumento che analizza le sostanze grazie alla frequenza della luce assorbita; pH e indicatori: l’acidità delle soluzioni e le sostanze che possono indicarla).

Rispondi