Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Personaggi

I Personaggi de L’Eco- Daniele Carlini

“Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. È con queste parole che prestano il loro giuramento gli Atleti Special Olympics, programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche riservati a persone con disabilità intellettiva. Le attività sportive, praticate insieme a chi possiede pari abilità, consentono a queste persone di migliorare la qualità della vita, mettendole in condizione di raggiungere il massimo dell’autonomia possibile. Lo sport, offrendo continue opportunità di dimostrare coraggio e capacità, diventa così un efficace strumento di riconoscimento sociale e di gratificazione. Una palestra di vita che offre agli Atleti Special Olympics la possibilità di valorizzare le proprie caratteristiche e di spenderle produttivamente nella società, che avvicinandosi a loro in situazioni gioiose e momenti di festa matura una maggiore disponibilità verso questo tipo di disabilità. Un messaggio di grande speranza rivolto a milioni di persone, ai loro familiari e alla comunità tutta. Tra gli atleti di spicco di questa associazione che ha visto la luce nel 1968 negli Stati Uniti, il pluricampione di snowboard Daniele Carlini. Nato a Savona il 18 marzo 1987, impiegato presso il comune di Albissola Marina dove cura la rassegna stampa e aiuta il personale degli uffici dell’anagrafe e del turismo, la sindrome di Down dalla quale è affetto non gli ha impedito di entrare in contatto fin dalla più tenera età con la pratica sportiva, in specie quella relativa alle discipline sulla neve, che lo ha visto raggiungere risultati di assoluto prestigio in campo nazionale e internazionale. Una passione palpabile in un emozionante racconto che ora ci apprestiamo a vivere.

Daniele, come e quando sono nati la tua passione per lo sport e il desiderio di praticarlo?

“Sono sempre stato portato per lo sport. Ho cominciato all’età di sei anni praticando lo sci, la mia specialità preferita era la discesa. La prima competizione a cui ho partecipato sono stati i campionati studenteschi, prima provinciali e poi regionali: in entrambe le occasioni ho conquistato il primo posto assoluto. Poi, una volta tolti gli sci, li ho messi in un angolo e non li ho più voluti toccare: avevo visto mio fratello Davide praticare lo snowboard e allora ho voluto anch’io la tavola.”

La passione per lo snowboard ti è venuta soltanto perché lo praticava tuo fratello oppure anche per qualche altro motivo?

“Mi è venuta la voglia perché lo trovavo più divertente e, devo dire la verità, ho impiegato pochissimo ad adattarmi a questo nuovo sport. Adesso il problema ce l’ha mio papà perché fatica a starmi dietro!”

Chi sono stati i tuoi primi maestri di snowboard?

“Devo dire che è stato soprattutto mio fratello a dedicarsi a me, ma le prime lezioni le ho prese a Prato Nevoso da Jennifer Frino, una bravissima ragazza già nel circuito mondiale dello snowboard che a seguito di un infortunio durante una gara in Canada aveva dovuto abbandonare lo sport attivo e si era dedicata all’insegnamento.”

Quali sono state le prime competizioni su scala nazionale alle quali hai partecipato?

“Le primissime gare nazionali Special Olympics a cui ho preso parte si sono svolte in un paesino vicino a Cuneo. All’esordio ho partecipato ancora con gli sci, poi sono passato allo snowboard e da 15 anni gareggio in questa disciplina. E non passa inverno senza che prenda parte ai campionati nazionali: poiché gli snowboardisti sono molto pochi, ogni anno mi vengono a trovare per convincermi a partecipare e io, ovviamente, non so dire di no.”

E l’esordio internazionale, invece, dove è avvenuto?

“A Boise – una città dell’Idaho, negli Stati Uniti – dove ho conquistato un secondo e un quarto posto: la concorrenza era spietata, ma è stata una bellissima esperienza. A differenza della FISDIR – acronimo di Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale – che prevede una categoria per i down, per il circuito di Special Olympics sono tutti uguali, non esiste differenza. In Italia la pratica dello snowboard è ancora molto meno diffusa rispetto agli altri Paesi, anche se i giovani che si appassionano a questo sport sono in aumento: già a quattro anni i bambini iniziano ad andare sulla tavola e nel giro di una decina d’anni possono diventare potenziali campioni. Per quanto mi riguarda, sono già soddisfatto così: non avrei mai immaginato di arrivare dove sono arrivato. D’altronde il solo fatto di partecipare alle gare Special Olympics dovrebbe rappresentare motivo di piacere e orgoglio. Lo stesso vale per i campionati nazionali estivi, dove si gareggia in svariati tipi di sport: bocce, pallavolo, equitazione, eccetera… Anche se si può partecipare a una sola disciplina sportiva, chiunque assista alle premiazioni e al clima che si respira non potrebbe che dire: ‘Questo è sport’: ci sono ragazzi che riescono appena a fare la ciaspolata, ma quando arrivano stanchi morti alla fine della gara sono al settimo cielo per quello che hanno fatto, la loro autostima è alle stelle. Ed è per questo motivo che anche la mia famiglia si è innamorata di Special Olympics.”

E se già il fatto di partecipare è una vittoria di per sé, immaginiamoci di quale portata possa essere il momento della vittoria vera e propria…

“E non credere che lungo la pista non esista rivalità tra di noi: c’è ed è molto sentita, è agonismo allo stato puro. Però, una volta finita la gara, abbiamo vinto tutti: tutto viene vissuto come una festa, la competizione non è esasperata come negli sports più popolari. E in America gli Special Olympics sono molto considerati, perché questa associazione è nata per volontà di Eunice Kennedy – sorella di John Fitzgerald Kennedy – alla cui memoria, ad Albisola, è prevista l’intitolazione di un parco giochi, come già in altre città le sono state intitolate vie. La stessa popolazione americana è particolarmente sensibile a queste tematiche: ricordo che le mamme dei villaggi hanno realizzato sessantamila sciarpe bianche e azzurre e ci hanno riservato un’accoglienza straordinaria.”

Mentre in Italia che cosa manca perché un’associazione dalle finalità così nobili possa acquisire la visibilità che merita?

“Anzitutto mancano gli impianti, almeno per quanto riguarda la Liguria. E poi la considerazione è piuttosto scarsa, forse perché il movimento non è abbastanza conosciuto. Io e la mia famiglia, attraverso il passaparola, stiamo cercando di darci da fare per farlo aumentare di visibilità. Attualmente gli Special Olympics iscritti in Italia sono circa tremila: insomma, non è che sia uno solo, ma rispetto al numero sono sempre pochi. Io ho la fortuna di riuscire abbastanza in tutti gli sport: ho partecipato agli europei di bocce, ai mondiali di pallavolo e di sci sempre con ottimi risultati. Ma quello in cui emergo di più è lo snowboard, su questo non ci sono dubbi. E finché mi divertirò continuerò a praticarlo.”

Quando poi al divertimento si aggiungono le vittorie…

“La gioia della vittoria è una cosa personale, che non si può descrivere. Ricordo con emozione quando in Austria sono stato premiato sul palco da Arnold Schwarzenegger: lui e il presidente Special Olympics – Timothy Perry Shriver, figlio di Eunice Kennedy – sono cognati e dove andava uno andava l’altro. Timothy porta avanti l’opera creata da sua madre e l’ambiente è veramente bello e sano.”

Per concludere, Daniele: a chi ti senti di dover dire maggiormente “grazie” per i traguardi che hai raggiunto finora?

“A mio fratello Davide, alla maestra Jennifer Frino e a Marco Merengone, il mio tecnico, con cui ho instaurato un rapporto di autentica amicizia: ogni volta che partecipo a un campionato europeo o mondiale lui non manca mai. E naturalmente ai miei genitori: quando io sono felice sono felici anche loro.”

Rispondi