Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

I Personaggi de L’Eco – Serena Bianchi

Serena Bianchi, nata a Savona il 15 giugno 1974, appartiene al gruppo storico delle ragazze che, tra il 1986 – anno della realizzazione del settore nuoto sincronizzato presso la Rari Nantes Savona – e gli anni ‘90, Patrizia Giallombardo ha cresciuto fin dalla più tenera età e condotto alla realizzazione del sogno di qualsiasi atleta: la partecipazione alle Olimpiadi. Alice Dominici, Clara Porchetto, Virna Vercelli, Laura Vecchietti, Claudia Berruti… sono molti i nomi delle atlete legate alla gloriosa società savonese che hanno contribuito a portare in alto il nome dell’Italia in questa specialità natatoria, oltre a rappresentare motivo di orgoglio per l’intero movimento sportivo ligure.
Serena, che ha avuto la gioia di prendere parte a ben due edizioni olimpiche, è rimasta nel mondo dello sport come giudice nazionale di nuoto sincronizzato (of course) e oggi, a vent’anni di distanza dalla conclusione di una carriera non certo avara di soddisfazioni, apre per L’Eco lo scrigno dei suoi ricordi agonistici.

Serena, come e quando sono nati la tua passione per lo sport e il tuo desiderio di praticarlo?

«Appartenendo a una famiglia di sportivi la passione mi è arrivata in modo abbastanza naturale. Per la verità ho iniziato tardissimo a praticare il nuoto sincronizzato, ma perché in precedenza mi ero dedicata ad altre mille discipline, tra le quali equitazione e sci. Finché dopo essermi rotta una gamba sciando ho iniziato a nuotare. Poiché ero acquatica, Rossella Pisano – figlia dell’indimenticabile Bruno, storico presidente della Rari Nantes Savona – mi ha detto: “Perché non provi a fare nuoto sincronizzato?”. Così mi sono iscritta all’allora 2S Savona Sincro ed è stato subito amore a prima vista: dopo tre mesi ho partecipato al Trofeo Topolino e dalla qualificazione regionale la squadra è passata alla competizione nazionale in programma a Rovereto.»

Chi sono stati i tuoi primi maestri?

«La prima è stata Cristiana Sechi. Quando poi la società si è unita con la Amatori Nuoto, Patrizia Giallombardo mi ha presa sotto la sua ala non solo come allenatrice ma anche come amica. All’epoca la scena era dominata da compagini romane come Aurelia Nuoto e Roma70 e dalla Busto Nuoto di Busto Arsizio, società pietra miliare del nuoto sincronizzato. Pertanto il nostro inizio era stato in sordina, ma piano piano siamo migliorate e dopo poco io sono entrata nella rosa della Nazionale juniores: a 14 anni ho iniziato a fare la spola con Roma e nel 1989 sono stata convocata per i Mondiali di Cali.»

Quali sono state le prime soddisfazioni che la tua carriera ti ha regalato?

«Sicuramente tutte le competizioni – Europei e Mondiali – alle quali ho preso parte con la Nazionale, a partire da quella juniores. Naturalmente il primo scudetto conquistato con la Rari Nantes nel 1995: da allora in poi abbiamo praticamente sempre vinto. E poi, in quello stesso anno, il sospirato approdo alla Nazionale assoluta in occasione della Coppa Europa disputata a Vienna, dove ci siamo classificate seconde nel duo e addirittura prime nella gara a squadre poiché la Russia non aveva partecipato: è stata la prima volta in cui ho sentito l’inno nazionale suonato ufficialmente per noi, un’emozione grandissima. Per giungere ai campionati europei di Siviglia 1997, in cui ho conquistato il bronzo sia nel doppio – insieme con Giada Ballan – che con la squadra. Ma il coronamento dei miei sogni era arrivato l’anno prima con la partecipazione alle Olimpiadi di Atlanta.»

Con quale stato d’animo hai vissuto il percorso di avvicinamento a questo fatidico momento?

«Per me e per le mie compagne la gara fondamentale era quella di qualificazione perché nel nuoto sincronizzato i posti disponibili per le Olimpiadi sono solamente otto, è come se i Giochi olimpici fossero una finale diretta. Ed essendo i primi cinque posti obbligatoriamente riservati a una nazione per continente si finisce per trovarsi di fronte a Paesi che occupano un posto a scapito di altri più meritevoli. Per dire, nel 1996 Russia, Australia, Egitto, Giappone e Stati Uniti erano certe della qualificazione mentre noi dovevamo giocarcela contro rappresentative fortissime come quelle di Canada, Spagna, Ucraina, Inghilterra e Francia. Ma ce l’abbiamo fatta e ne siamo state felicissime.»

E quali sensazioni hai provato una volta catapultata nella kermesse a cinque cerchi?

«Sia ad Atlanta che nella successiva edizione di Sydney 2000 ci siamo piazzate al sesto posto, ma si è trattato di due gare completamente diverse. La prima è stata il coronamento di un anno fantastico già a partire dalla qualificazione: poiché la rosa era limitata alle dieci atlete della squadra abbiamo fatto gruppo, siamo diventate una famiglia e abbiamo fatto un sacco di viaggi trascorrendo tantissimi giorni all’estero. Poi il villaggio olimpico di Atlanta, presso l’Università, era stupendo perché si trovava nel cuore della città. E a noi non sembrava vero di poter vedere da vicino atleti pazzeschi come gli Abbagnale e Carl Lewis.»

Mentre invece, quattro anni dopo…

«Devo dire che la qualificazione alle Olimpiadi di Sydney non rappresentò la conclusione di un anno altrettanto bello: eravamo in quindici e in quindici siamo rimaste fino alla fine. Dieci giorni prima, nel collegiale preolimpico di Melbourne, eravamo partite in dieci e una era stata rimandata a casa, per cui ne erano state portate solo nove. C’era molta rivalità, eravamo tutte con il coltello tra i denti. Per di più il villaggio olimpico non si trovava a Sydney ma molto più lontano, all’origine del fiume che poi sfocia nella città; di conseguenza non vedevamo nessuno, non ci sentivamo partecipi. Oltretutto avevamo gli allenamenti prestissimo al mattino – tipo alle cinque e mezza – e tardi alla sera; e poiché durante il giorno l’allenatrice ci teneva chiuse in camera non abbiamo neppure avuto modo di vivere il villaggio. Insomma, sapendo di appendere il costume al chiodo perché mi dovevo laureare avrei desiderato una diversa chiusura di carriera.»

Per concludere, Serena: a chi senti di dover dire maggiormente “grazie”?

«Indubbiamente a Patrizia Giallombardo che ha creduto in me, mi ha allenata tanto ed è rimasta una cara amica. Senz’altro ai miei genitori per avermi “sponsorizzata” in tempi in cui questo era uno sport, oserei dire, da ricchi: le spese erano parecchie, non avevamo l’aiuto economico delle Forze Armate come invece accade oggi e percepivamo solamente lo stipendio della Nazionale. Ma forse, ancora di più, devo ringraziare me stessa perché sono parecchi i sacrifici che comporta una vita così bella. Però ho saputo resistere e i miei sforzi sono stati premiati.»

Rispondi