Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

I Personaggi de l’Eco

Se avesse perseguito la propria passione adolescenziale per le due ruote, chissà che oggi non potremmo trovare il suo nome accanto a quelli di Valentino Rossi, nove volte campione del mondo (cinque delle quali consecutive) e unico pilota nella storia del Motomondiale ad aver vinto la rassegna iridata in quattro classi differenti, e “Tony” Cairoli, vincitore di nove campionati mondiali di motocross (sei di quali conquistati consecutivamente), sport del quale è considerato uno dei più grandi piloti di ogni tempo. Eppure il palmarès di Fabio Incorvaia, savonese, classe 1975, annovera la bellezza di sette titoli mondiali su moto d’acqua che gli sono valsi l’appellativo, il più naturale, di “Valentino Rossi del mare”. Eppure, paradossalmente, solo uno di questi titoli è italiano. Il motivo? A causa dell’annoso problema di trovare sponsor e sostenitori di una disciplina sportiva troppo poco reclamizzata nel nostro Paese, Incorvaia, dopo il mancato riconoscimento da parte della Federazione Italiana dei premi e dei rimborsi relativi alla prima vittoriosa partecipazione, ha accettato la corte della Federazione della Serbia e per dieci anni, fino al ritiro, ne ha difesi i colori della nazionale. Una passione nata forse per caso, come non di rado accade ai personaggi che più nobilitano lo sport, che ora rivive in un appassionante e coinvolgente racconto.

 

Fabio, come è nata la tua passione per lo sport e il tuo desiderio di praticarlo?

 

“Come molti ragazzini ho sempre coltivato la passione per i motori. Sin dall’età di 10-11 anni avevo iniziato a guardare i ragazzi più grandi di me che elaboravano i motorini finché, a 14 anni, anch’io io avuto il mio sospirato scooter. Essendo appassionato di meccanica, anch’io ho cominciato a elaborare non solo il mio motorino ma anche quelli degli altri e a fare le prime corse per la città. A 16 anni, avendo avuto la possibilità di acquistare una moto 125, ho dato inizio alle prime scorribande vere e proprie: il sabato pomeriggio mi infilavo la tuta e andavo su e giù da Naso di Gatto e dal Santuario insieme al mio gruppo, a sfidare i motociclisti che arrivavano dal Piemonte.”

 

Quali sono state le principali difficoltà che, all’inizio e durante il tuo percorso sportivo, hai dovuto superare?

 

“Il problema per gli appassionati di motori che vivono in Liguria è la mancanza di circuiti dove poter andare ad allenarsi. È risaputo che la patria dei motori è la Romagna: da Misano Adriatrico, dove si corre il motomondiale, a Imola, al Mugello (che, pur essendo in Toscana, è compreso nel territorio romagnolo). Data l’assenza di circuiti nella nostra regione, andavamo a Parma – la pista più vicina – per fare qualche giro, ma solo ogni tanto perché era molto costoso. Finché, nel 2000, ho avuto un brutto incidente sul lungomare della via Aurelia: una signora non mi ha dato la precedenza e io, nella caduta, ho riportato la rottura del femore. Le due operazioni subite – la prima per mettere i ferri nella gamba, la seconda per toglierli – mi hanno allontanato dai motori perché gli interventi e la riabilitazione erano stati dolorosi, nonostante si trattasse soltanto di femore.”

 

Quale è stata l’occasione che ti ha convinto a riprendere il cammino interrotto?

 

“Conoscevo un ragazzo di nome Paolo Rugna – proprietario di una famosa paninoteca di Vado Ligure – che correva con le moto d’acqua ed era già un campione affermato: mi è nata la curiosità e gli ho chiesto se potevo provare la sua moto. Lui ha acconsentito senonché io, nel provarla, sono caduto in acqua andando a una velocità folle: malgrado ciò, con mia sorpresa, ho scoperto di non essermi fatto praticamente niente. Avendo anche la fortuna di appartenere a una famiglia proprietaria di un cantiere navale mi è stato molto più facile entrare in questo mondo e così, nel 2002, ho comprato la mia prima moto d’acqua con la quale sono andato a correre al campionato italiano: al debutto mi sono classificato secondo e due anni dopo, nel 2004, ho vinto la competizione. Da lì sono partite la mia carriera – detengo tuttora il record della categoria (12 vittorie su 14 gare) – e la mia avventura al campionato europeo, dove ho esordito nel 2005 e mi sono ripresentato l’anno successivo. Nel 2007, alla mia terza partecipazione, vinco la rassegna continentale; gasatissimo per la vittoria, decido di partire alla volta degli Stati Uniti per disputare il Mondiale. Nel giro di 15 giorni organizzo il viaggio e una volta arrivato là, bum, vinco il campionato al primo colpo. È stato più un problema arrivare e sdoganare la moto che gareggiare e vincere. Nel 2008 ho bissato la vittoria iridata ripetendomi nel 2010, due volte nel 2013 e trionfando ancora nel 2015 e nel 2017, anno in cui ho deciso di ritirarmi. Mi sentivo ormai appagato della mia carriera sportiva e ho voluto perfezionare quel desiderio che era nato in me già nel 2012, dopo aver assistito alla performance di un ragazzo paraplegico che era venuto  da me per provare una moto d’acqua: portare i disabili su una moto d’acqua. E nel 2019 ho organizzato un mini-campionato – come lo chiamo io – al fine di fornire visibilità a iniziative di questo tipo, perché vogliono che siano viste come vere e proprie gare e non solamente come manifestazioni riservate a ragazzi portatori di handicap. Ai miei campioni, come io chiamo i miei ragazzi, faccio trascorrere momenti di sport portandoli via, anche solo per una giornata, da quel mondo di ospedali e cure a cui sono abituati e regalare loro una fuggevole distrazione dalle loro sofferenze.”

 

E chissà che da questa tua lodevole iniziativa non possano sbocciare nuovi campioni dello sport paralimpico…

 

“Nel 2019 ho organizzato quattro manifestazioni, per il 2020 ne sono già state programmate otto. Ma tutto ciò, oltre che per i ragazzi, lo faccio per i loro genitori affinché possano uscire da quella routine che coinvolge anche loro. È una festa per tutti, sia per i genitori che per i ragazzi.”

 

Facendo un passo indietro, si può dire che tu abbia iniziato a mettere in campo – o meglio in pista – la tua passione per i motori correndo in moto. Ecco, qual era in tal senso l’atteggiamento dei tuoi genitori: ti incoraggiavano in questa passione oppure la osteggiavano?

 

“I miei genitori non sono mai stati appassionati di motori. Era una cosa che avevo dentro di me, non sono stato come altri campioni di motociclismo che, magari, hanno scelto di praticare questo sport perché era seguito dal padre: a mio padre interessava il lavoro e basta.  È una passione innata, forse per il fatto di averla coltivata da solo, senza l’appoggio dei genitori. Si dice che più togli una cosa e più ti viene voglia: chissà, magari sarei potuto diventare qualcuno sulle moto da strada, non si può mai sapere con certezza. Ricordo che nel 1994 io e il mio amico Marco Magistrati – che già aveva ottenuto dei titoli a livello nazionale – andavamo ad allenarci in pista e ci trovavamo a correre con Valentino Rossi, che all’epoca aveva 15 anni e partecipava anch’egli ai campionati italiani. “

 

Quali sono state le prime competizioni motociclistiche a cui hai partecipato?

 

“Poiché correre con le moto era piuttosto costoso, ero passato a gareggiare con gli scooter al tempo in cui era scoppiata la moda. Ho preso parte a gare nazionali, ma ero un po’ troppo acerbo, come si dice in gergo: anche quelle competizioni prevedevano allenamenti su allenamenti. Mentre i ragazzini della Romagna iniziano a cavalcare una moto già a 4-5 anni e arrivano all’esplosione del talento una decina d’anni dopo, avendo io cominciato all’età di 14-15 anni, non ho avuto modo di usufruire di quei dieci anni di apprendistato necessari per capire il sistema. Lo stesso Valentino ha iniziato da piccolissimo e a 16 anni è esploso: dieci anni di pratica sono fondamentali per arrivare ai massimi livelli. Quando poi, negli anni 2000, ho conosciuto la moto d’acqua il mio percorso di apprendistato nel campo dei motori aveva raggiunto quei fatidici dieci anni anche se, di fatto, l’esplosione è arrivata nel 2007 in occasione del campionato mondiale: quello è stato l’apice della mia forma fisica, paragonabile a quello raggiunto dai calciatori. Il percorso ai massimi livelli non può durare per lunghissimo tempo: dopo i dieci anni di apprendistato il periodo al vertice può protrarsi per altri dieci anni, ma non di più. Anche se la tua carriera dura vent’anni non puoi giocare vent’anni da dio: lo stesso Cristiano Ronaldo è esploso compiutamente dopo il passaggio al Real Madrid, mentre quando giocava nel Manchester United non era certamente quello che tutti conosciamo. Il percorso è un’affinità di sport dove, una volta raggiunto il 100% di tutti i tuoi valori, per dieci anni riesci a mantenere determinati standard di livello agonistico. Gli stessi Pirlo, Del Piero e Totti, al culmine della loro parabola, sono diventati dei top players e poi, automaticamente, sono calati, così come lo stesso Valentino Rossi: a parte la vittoria che può ottenere ogni una o due gare, non è più quel martello che era ai tempi migliori. Oggi il suo posto è stato preso da Márquez, che da cinque anni vince ripetutamente e adesso è all’apice della sua forma fisica e mentale.”

 

E ogni vero campione dovrebbe saper scegliere il momento opportuno per dire basta…

 

“Nello sport la vittoria è una droga potentissima, la dimostrazione del perché ogni campione, quando finisce la carriera, rimane sempre in quell’ambiente: così come il calciatore diventa allenatore o dirigente, il pilota fa il team manager o si prende una scuderia perché comunque l’ambiente delle corse è quel vizio bellissimo di cui non si può fare a meno. Lo stesso Valentino Rossi ha già un team Moto3 e uno Moto2, Max Biaggi ne ha uno Moto3. Insomma, è quasi impossibile restare fuori dallo sport in cui si è nati.”

 

Per concludere, Fabio: a livello personale, indipendentemente dall’importanza della posta in palio, quali sono state le vittorie che ti hanno regalato le maggiori soddisfazioni?

 

“Sicuramente la vittoria del primo campionato mondiale, qualcosa di pazzesco: mi ha reso il numero 1 al mondo del mio sport e, di fatto, ha oscurato il titolo europeo che avevo conquistato appena un mese prima. Ma anche il titolo italiano del 2004, perché è stato quello da dove è iniziato tutto. E il doppio titolo del 2013, perché dopo la vittoria del mio quarto Mondiale avevo deciso di iscrivermi in una seconda categoria che era svantaggiosa rispetto al motore per cui era equipaggiata la mia moto; invece, a sorpresa, ho stravinto anche in quella. E infine quello vinto nel 2017, perché anche l’ultimo ha sempre un sapore particolare.”

 

 

 

Rispondi