Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il bambino è arrivato: è Gesù

Finalmente è arrivato. É Natale, la culla non è più vuota. Ora si può inserire la statuina di Gesù bambino nel Presepe.
La nascita di Gesù è un evento fondamentale per l’umanità. È proprio a partire da esso che classifichiamo la nostra cronologia, (quanto meno nel mondo occidentale). Per chi fosse interessato all’evoluzione storica di questo aspetto, citiamo il fondamentale contributo fornito da Dionigi il Piccolo nel 532. Ricordiamo come al mondo esistano altre datazioni e altri calendari (ebreo, mussulmano solo per citarne alcuni). Interessandoci prettamente dell’aspetto simbolico, ribadiamo come oramai da quasi 1500 anni misuriamo il tempo in base alla nascita di Cristo, la famosa datazione A.C (avanti Cristo) D.C (Dopo Cristo). Se avete presente i quadri che rappresentano la natività, noterete come la figura del bambinello sia sempre posta al centro, molto spesso dal suo corpo si diffondono raggi di luce. In questa figura è chiaramente richiamato il fanciullo divino. Nel Presepe la figura di Gesù viene inserita nel Presepe solo a partire dai primi secondi  del giorno 25 dicembre. Prima di quel momento la culla è vuota, si crea così  l’attesa, L’Avvento, le famose quattro domeniche che precedono l’arrivo del Salvatore. Gesù è il Salvatore, L’Unto Dal Signore, il Re dei Re. Queste sue particolari caratteristiche sono ben rappresentate dall’aureola, nei quadri quella di Gesù in genere è sempre la più grande o quella più riccamente adornata. Essa non è altro che la deriva del disco solare, una soluzione grafica trovata dai pittori medievali per distinguere chi era dotato di santità e chi no. A quanto pare è all’imperatore Amenofi IV, noto anche con il nome di Akhenathon che viene attribuita la fondazione della prima religione monoteista. Egli volle sostituire al pantheon egiziano il solo dio sole. Fece adorare così il disco solare. L’aureola è un disco solare di color giallo che si posa sulla testa di Gesù, angeli, santi.
Il presepe è ambientato in una grotta/mangiatoia. Alcuni si chiederanno come mai questi due termini possano essere utilizzati indifferentemente. Al tempo di San Francesco, la Palestina richiamava l’attuale città di Matera, nel senso che i suoi abitanti vivevano in case molto simili a grotte. Non a caso nella odierna città di Matera sono stati ambientati alcuni film riguardanti la vita di Gesù, in qualche modo ricorda la Betlemme di allora.
Nel Presepe sono presenti tutti e quattro gli elementi che nell’antichità si credeva formassero il mondo: aria, (Angeli, stella cometa e stelle, soffio del bue e dell’asino) terra (grotta/stalla), acqua (vari laghi e laghetti e il manto della Madonna in genere color bleu) fuoco (in ogni presepe è semprenapresente un focolare). Non poteva essere altrimenti, dato che il Salvatore del mondo giunge in terra, incarnandosi in un essere umano, il suo potere, il suo aspetto salvifico si irradia nel mondo come i raggi solari, è lui che “scaccerà” le divinità false e bugiarde prendendo il posto delle varie divinità solari, all’epoca le più venerate.
Sopra Gesù, in genere si trova la Stella Cometa. Essa non appartiene alla tradizione evangelica, ma nel Presepe intende significare una speranza, una luce, a volte per indicare un cammino di conoscenza interiore. In antichità le stelle comete erano viste come ruote infuocate, spade celesti, erano simboli della speranza. Nel caso specifico la Stella Cometa è anche un segno celeste, è la luce che guida i Re Magi verso il Messia. Da precisare che alcuni hanno assimilato la Stella Cometa alla Cometa di Haley, (la quale però passò nel 12 A.C e 66 D.C). Forse questa crdenza è dovuta ad un altro passaggio della cometa di Haley, verificatasi però nel 1301. A quanto pare fu questo passaggio che ispirò Giotto, il quale dipinse la Stella Cometa nell”affresco della natività nella cappella degli Scrovegni a Padova.
Nei pressi della Stella Cometa è presente l’Arcangelo Gabriele. Egli è il messaggero di Dio, il suo nome sigifica “Dio è la mia forza”. Annuncia la venuta di Gesù, si rivolge ai pastori, agli umili, agli ultimi, a volte rappresentato con in mano un tromba, a significare l’annuncio dell’arrivo del Salvatore, è lui che pronunica la nota frase: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace agli uomini, che egli ama”. L’Arcangelo Gabriele è una figura fondamentale nel cristianesimo, appare negli episodi fondamentali dei Vangeli: Annunciazione, Nascita, Resurrezione.

Ringrazio i lettori per aver seguito la serie di articoli verso Natale (l’ultimo sarà pubblicato il giorno dell’Epifania), colgo l’occasione per augurare a tutti loro Buon Natale

 

Rispondi