Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il calo demografico in Italia

Partendo dalla giornata del Fertily day proclamata nel 2016 ecco alcune considerazioni per prendere nella giusta considerazione i dati statistici relativi alla decrescita demografica nel nostro paese. Ignorarli sarebbe come, nel fare le pulizie in casa, nascondere la polvere sotto il tappeto. Siamo 55milioni con un calo demografico continuo da 100anni a questa parte, con un calo di 6 milioni dall’Unità d’Italia, sia pure tenendo conto dell’afflusso di cittadini stranieri (circa 5milioni) Il 31/12/2018 da dati Istat i nati risultano 235.000, 4% in meno rispetto all’anno precedente. Il 2014 è l’anno con il più basso indice di natalità in Italia (5000 in meno rispetto al 2013). Certamente il problema riguarda tutti i paesi sviluppati ma per noi è un record negativo di tutti i tempi ( dalla istituzione dell’Istituto Statistiche 1859), anche se non mancano le eccezioni come la famiglia con 16 figli invitata al Festival di Sanremo. Pesano: sostegno alla famiglia, fattori economici, detrazioni basse per figlio. L’ età media di vita avanza, oggi è 84,9 per le donne e 80 per gli uomini. Per mantenere in equilibrio il rapporto natalità e mortalità il numero di figli per donna dovrebbe essere 2.1 (Italia è sotto tale indice dal ’70). Mentre nel nostro paese si attesta a 1.2 ad esempio negli Usa la media è al 2,0 figli per donna pur essendo previsti modesti aiuti per la maternità. Forse il formarsi e crescere di nuove famiglie è favorito dalle offerte di lavoro che sono notevoli In America i figli escono di casa presto e si ritrovano con i genitori una volta all’anno (festa del ringraziamento), o poco più. Avremo problemi crescenti, se la tendenza non cambierà, anzi pare che in questi ultimi anni, la fertilità degli immigrati sia scesa a valori vicini, anche se non proprio pari ai nostri. Certamente, per incrementare le nascita sono necessari aiuti alle famiglie: contributi, asili (azienda, condominio, quartiere con rette non troppo alte), permessi parentali, magari allargati ai nonni. I nonni in media hanno stipendi migliori e minori esigenze, pertanto potrebbero fruire di part time lasciando posti ai giovani e fornire assistenza ai nipotini. Nel dopo guerra per allevare i bimbi era invalsa una cooperazione parentale e vicini di casa ora è difficile anche i nonni, spesso abitano lontano da figli e nipotini. In Italia nel Trentino Alto Adige e in Val d’Aosta ove vengono concessi contributi alle famiglie, più alti rispetto al resto d’Italia, le nascite sono aumentate. In coda per natalità Sardegna e Liguria. Non sempre però i contributi bastano; Germania e Francia concedono notevoli aiuti, ma specialmente in Germania i risultati non sono esaltanti. L’invecchiamento della popolazione per bassa mortalità e natalità in discesa (es.in Giappone e Germania), è superiore al nostro, rende l’assistenza difficile volendo tenere in pareggio le entrate e le uscite degli enti previdenziali (INPS). Forse oltre allo stile di vita, per voler procreare, manca la speranza, la fiducia nel futuro.

Rispondi