Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il debito pubblico nella storia italiana

Storia debito pubblico. L’articolo 81 della Costituzione prevede che ogni legge che comporta una spesa debba indicare i mezzi per farvi fronte, il mezzo può anche essere l’indebitamento. Il debito pubblico può attestarsi a livello normale o eccessivo, ma è sempre esistito e ciò demistifica che virtù chieda il pareggio di bilancio In economia si chiama debito pubblico, il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri (banche, imprese, individui, stati esteri) che hanno sottoscritto obbligazioni o titoli di stato, emessi, gestiti dal Tesoro e destinati a coprire il disavanzo ad evitare la insolvenza che può essere combattuta con tagli spesa o aumento tasse (Argentina che a cavallo del 2000 ha dichiarato default è stata portata da creditori (Usa e Germania) davanti a tribunali internazionali e della Banca Mondiale Nel mondo il debito publico ammonta a circa 200.000 miliardi in crescita, sfiora il 286% del Pil mondiale suddiviso in gran parte tra Giappone, Canada, USA, Cina, Europa e Brasile Il Debito Pubblico Italiano ha origini storiche lontane pre Unità d’Italia, dovuto a spese per sostenere le varie guerre di Indipendenza Risorgimentali. All’unificazione ammontava a 2.5 .miliardi negoziato in gran parte alla Borsa di Parigi tramite i Roschild . Vittorio Emanuele II°, uomo più vicino ai clericali che ai liberali, si era conquistato l’appellativo di Re Galantuomo, non abrogando lo Statuto Albertino, confermato anche in questa occasione, non chiedendo ai vari staterelli di farsi carico dei propri debiti ma accollandoselo Nel 1861 Quintino Sella Ministro delle Finanze segnalò che ordine e conti pubblici erano problemi prioritari. Nel 1869 poi il Ministro Cambray Digny cercò rimedio al debito con vendite di proprietà demaniali e con la mal accolta tassa sul “macinato” A partire dal 1880 il livello del debito pubblico italiano per un trentennio oscilla intorno al 40% del Pil. Si impennerà sino a raggiungere l’80% con l’inizio della 1a Guerra Mondiale. Finita la Grande Guerra comincia a scendere per risalire con la crisi economica degli anni trenta e continuerà a salire con la 2a guerra mondiale sino a raggiungere il 120% del Pil Nel dopoguerra una forte immissione di danaro da parte delle banche centrali e la ricostruzione, aiutata anche dal piano Marshall, diedero una forte spinta alla domanda (consumi di massa) alla crescita, unite all’inflazione misero le basi per una riduzione del debito publico Tale riduzione durò ben oltre la ricostruzione nonostante che, in quel periodo in tutti i paesi sviluppati, fossero avviate le strutture portanti del Walfare State (stato sociale, il primo esempio in Inghilterra nel 1601con la Por Law) Ne risultò una crescita economica ininterrotta per trenta anni senza crisi finanziarie senza che il debito pubblico e delle famiglie aumentassero rispetto al Pil. Le crisi (cinque di portata mondiale) tornarono a partire dagli anni ’70 con la crisi petrolifera per continuare nei decenni successivi. Ferme le retribuzioni sono aumentate le diseguaglianze con conseguente crescita del debito pubblico e delle famiglie. Il balzo finale del debito pubblico ha inizio negli anni 2000 con lo scoppio della bolla e delle crisi in corso. Il debito pubblico italiano (Bot, Btp, Cct, Ctz) è destinato a coprire il fabbisogno di cassa dell’ amministrazioni centrale e periferiche dello Stato. Mentre è sceso di 0.8 miliadi nelle amministrazioni periferiche, nella amministrazione centrali  è salito di 75 miliardi. Il debito pubblico italiano, ben considerato, è in mano alle banche italiane 44%, a stranieri 39% (in salita), il 6% a famiglie italiane (in decrescita). L’adozione a partire dal 2010 delle misure di austerità non ha arrestato la crescita del rapporto debito Pil (sino oltre il 130%). Il nostro debito pubblico è cresciuto sino al picco del maggio 2015 2.218 miliardi di euro per poi leggermente decrescere a dicembre (si attestava a 2.169). La presenza di un debito nei conti pubblici impone la necessità da parte dello Stato di coprire, (compresi gli interessi ), costituendo di fatto una delle voci di spesa pubblica che deve essere tenuta sotto controllo per non cadere nella insolvenza (fallimento). Paese in Europa che ha avuto maggior aumento Pil è Irlanda 5,2% fanalino di coda è Cipro. negli ultimi due anni l’Italia ha fatto meglio di Grecia e Finlandia.
Ecco una interessante graduatoria pubblicata dal “Fatto quotidiano” sui debiti Governativi contratti. Negli ultimi tempi 1° Amato, seguono Gentiloni,Monti, Dini, Berlusconi. Sicuramente erano ben superiori i debiti contratti durante i periodi coloniali e bellici

Rispondi