Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Il fascino “sempreverde” delle Avanguardie Russe

malevic

E’ in corso, a Montecarlo, sino al 6 settembre, al Forum Grimaldi, avenue Princesse Grace, l’esposizione: “Da Chagall a Malevic, la rivoluzione delle avanguardie”, dedicata alla pittura russa l del primo novecento, viaggio suggestivo nel mondo figurativo delle avanguardie artistiche russe, rivisitazione da non perdere per gli appassionati d’arte. La mostra ripercorre le tappe degli stili che contrassegnarono quegli artisti che, dalla Russia del periodo precedente la prima Guerra mondiale, diffusero un messaggio fondamentale per la storia dell’Arte e particolarmente per la Pittura. Chagall, Malevitch, Larionov, Kandinsky, senza dimenticare il folto gruppo di pittori, e di pittrici, meno noti ma non meno interessanti che, con le loro opere, originali e, ribadiamo, di importanza assoluta, hanno dato un contributo senza del quale la pittura moderna non sarebbe quello che è.
Passati i periodi del Romanticismo e del Naturalismo, che in personalità come Aiwasowsky e Repin
ebbero dei rappresentanti di primissimo piano, vennero i tempi nuovi sulla scia dei rivolgimenti che animarono la scena artistica europea, riletti ed adattati, in Russia, in modo del tutto proprio e riflettendosi, a loro volta, come esperienze fondamentali e di riferimento.
La Pittura russa delle cosiddette Avanguardie, aperta al Cubismo ed al Futurismo, che Boccioni e Marinetti, nei loro viaggi in Russia, trovarono affermato come uno dei principali movimenti culturali, conserva di particolare, nella sua lezione, un ricordo tutto “russo” di arte e di figure popolari, di immagini della tradizione trasformate alle luce del nuovo linguaggio, di espressioni particolari della natura, che permangono anche nella straordinaria “Foresta” raggista della Goncharova, ma anche di atmosfere e di riferimenti mistici nel messaggio dell’ebreo Chagall, come di lui sono appunto gli inimitabili riferimenti ad ambientazioni ed a figure del mondo piccolo ebreo. Successivamente, la pittura russa lascia un segno definitivo, imprescindibile, nell’esperienza pittorica astratta e non figurativa ed esprime in Kandinsky uno dei massimi apporti alla pittura contemporanea.
Tanta fu la vivacità e lo spirito creativo che vibrarono in quella stagione artistica che, in pochi anni, sorsero correnti e movimenti vari, ognuno dei quali persegue una poetica coinvolgente ed ammaliante, che segna altrettanti punti d’arrivo per la lettura artistica. Il Neo-primitivismo, il Raggismo, il Suprematismo, il Costruttivismo, la “Scuola di Matyushin”, indirizzano, ognuno, verso un modo di vedere permeato di un grande intuito artistico, di una concezione stilistica potente e, a volte, disorientante. E tali tipicità proprie dell’arte contemporanea, ben presenti appunto nelle “Avenguardie” russe, testimoniano del loro dirompente apparire sulla scena, in un contesto culturale che riguarda anche la letteratura , la danza, la musica. E’ lo spirito che in quegli anni anima, del resto, i “Ballets russes” parigini di Djagilev, vero crogiolo di varie discipline artistiche; è l’epoca in cui Igor Stravinsky sconvolge il mondo musicale con “Sagra di Primavera” , composta appunto per i Balletti Russi e di cui il sottotitolo é: “Quadri della Russia Pagana”, con un riferimento pertanto a quel primitivismo ancestrale che anche le Avanguaredie pittoriche evocavano. Sono anche gli anni d’esordio di un altro grande musicista, Sergej Prokofief, conteso anch’egli, da buon avanguardista, tra il recupero di un neo-classicismo da riproporre in rilettura moderna e le suggestioni di una sonorità barbarica e travolgente che, in “Suite Scita” trova la sua estrinsecazione e, se non fosse già apparsa la “Sagra” di Stravinsy sarebbe forse spettato al balletto di “Ala e Lolli” , anche se rifiutato dallo stesso Diaghilev – per quello divenne la “Suite scita” – il ruolo di manifesto della novità musicale!
Ce né abbastanza, e grazie all’esposizione di Montecarlo, per comprendere il fervente clima di creatività che informava la cultura russa del primo novecento, che sapeva intravvedere i mutamenti cha sarebbero venuti e che, forse, li auspicava essa stessa, prima che non fosse proprio la Rivoluzione, cui solo qualcuno degli artisti russi rimase fedele, a porre fine a quella esperienza da cui, tuttora, non si può prescindere per comprendere l’arte contemporanea!

Giorgio Siri

Rispondi