Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀEnogastronomia e Ricette

Il peperoncino: tra sapore e passione

di Giulia Canepa

“(…) e tutta la gente non mangia senza quello, trovandolo molto salutare. Da Hispanida se ne possono caricare cinquanta caravelle ogni anno”.

Diario di bordo di Cristoforo Colombo nel suo secondo viaggio, datato 15 gennaio 1493.

La scoperta dell’America segna un momento sicuramente unico nella storia anche dal punto di vista alimentare: molti degli ingredienti scoperti da Cristoforo Colombo nel suo “viaggio errato” hanno iniziato ad integrarsi velocemente con gli usi ed i costumi del Vecchio Continente.

Tra i tantissimi prodotti importati da Colombo, voglio dedicare un omaggio ad una delle mie spezie preferite: il peperoncino. L’avventuroso navigatore italiano chiamò il peperoncino “pimentos” perché la sua piccantezza, anche se di molto accennata, ricordava quella del pepe, spezia allora molto pregiata e costosa dalla lavorazione difficile e complessa.

Gli Atzechi conoscevano già molto bene questa spezia, e ne avevano classificato una varietà molto ampia dal momento che era assai diffusa nel Sud America, ma ben presto iniziò a fare il giro del mondo: dalla Spagna alla Turchia, dall’Africa, all’Estremo Oriente anche grazie alla sua coltivazione molto semplice che le permise di inserirsi rapidamente nelle cucine del popolo sostituendo altre spezie più costose. Col tempo i palati iniziarono ad abituarsi all’aroma piccante sprigionato da questa bacca rosso fuoco, e per i suoi colori e le sue forme spesso gli veniva attribuito un valore scaramantico.

Il peperoncino è da sempre considerato un alimento afrodisiaco, sono svariate le leggende che lo accompagnano nella storia, si diceva infatti che già l’imperatore Montezuma lo consumasse in grandi quantità insieme alle sue concubine, D’Annunzio invece gli dedicò spesso ruoli importanti nelle sue poesie, ed anche il suo colore è emblematico: il rosso è la sfumatura della passione avvolgente, e il suo sapore piccante è senz’altro in grado di stimolare corpo e mente. La cucina nella sua esaltazione dei sensi è legata in modo indissolubile con la passione e l’eros, ed il peperoncino considerato l’oro rosso della tavola, ne fa da padrone essendo oltretutto un importante ingrediente dai mille benefici grazie anche alle sue svariate proprietà benefiche.

Dopo l’arrivo di Colombo iniziò un’inesorabile distruzione delle civiltà precolombiane che piano piano iniziarono a deperire a causa delle malattie portate nei loro territori dai Conquistadores contro le quali non avevano le difese immunitarie e le cure adatte; tutto ciò causò una drastica diminuzione della popolazione nativa americana. Gli spagnoli però non si resero conto che non furono loro a conquistare il Nuovo Mondo, ma in qualche modo fu il Nuovo Mondo a conquistare il Vecchio, oggi infatti sulle nostre tavole godiamo di prodotti originariamente nati dall’abilità agricola delle civiltà precolombiane.

Il peperoncino spesso completa un piatto legandolo agli altri ingredienti, conferisce sapore e stimola il palato, dosarlo non è sempre semplice dal momento che bisogna fare attenzione a non coprire i sapori presenti nel piatto con la sua nota piccante, ciò che mi piace di questa spezia è anche il colore vivace e l’armonia visiva e gustativa che crea avvolgendo i differenti gusti del piatto conferendo loro carattere ed intonazione.

Rispondi