Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀPOLITICA

Intervista a Mattia Zunino, segretario dei Giovani Democratici

Mattia Zunino, coordinatore nazionale dei Giovani Democratici dal marzo 2016, 24 anni, laureato alla Luiss di Roma e ora ricercatore presso la stessa Università, ha risposto ad alcune nostre domande, aprendoci un interessante spaccato sulla realtà del Partito Democratico.

Mattia è figlio di Massimo Zunino, già assessore a Savona e deputato.

Cosa vuol dire essere “democratici” rispetto a ciò che, ieri, significava essere “comunisti”, tenendo conto che l’attuale “Partito democratico” rappresenta, pur sempre, un approdo cui è giunto il vecchio PCI?

Essere comunisti era qualcosa di molto forte, una identità morale prima che politica. Per ovvie ragioni anagrafiche non ho mai vissuto quell’esperienza se non nei racconti dei compagni con cui sono cresciuto e con i quali ho avuto il piacere di confrontarmi. Quel partito e quell’identità “dalla culla alla tomba” oggi sono scomparsi e appartengono alla nostra storia. Nessuna nostalgia, ma serve la serietà di considerare quell’esperienza, con tutti i suoi limiti, come un pilastro fondante della storia repubblicana. Oggi, essere “democratici” è un qualcosa di molto più debole in termini di appartenenza. La comunità del Partito è sfilacciata, la disintermediazione e il personalismo sono effetti ormai strutturali. Forse, fare paragoni è impossibile; il mondo in questi vent’anni è cambiato in modo impressionante. Tuttavia, c’è un dovere che il Partito Democratico eredita dalla storia migliore della cosiddetta prima repubblica: la necessità di essere un grande partito nazionale che si carichi sulle spalle la responsabilità della tenuta democratica del Paese e la rappresentanza degli ultimi. Questa è una missione che abbiamo il dovere di tornare a svolgere con più forza.

E, invece, cosa significa essere “giovani democratici” oggi; quali valori la formazione giovanile del PD propone?

Appartenere ai Giovani Democratici vuol dire anzitutto essere parte di una comunità politica nazionale. In tempi di personalismi sfrenati, dell’io e degli individualismi, essere parte di un progetto collettivo in cui la parola d’ordine è declinata alla prima plurale è qualcosa di raro e prezioso. Nel Partito ormai il senso di comunità rischia di essere sopraffatto dal correntismo e dai notabilati locali. Il nostro scopo è costruire e formare una classe dirigente che abbia a cuore i valori di una politica intesa come servizio per le proprie comunità: una passione genuina in cui il potere politico è il mezzo per migliorare le cose e non il fine su cui adagiare il proprio ego e le proprie ambizioni. È una lotta controcorrente, ma credo sia la chiave per rappresentare la nostra generazione e costruire qualcosa di sano per il futuro.

I Giovani Democratici e la vecchia F.G.C.I. (Federazione Giovanile Comunista Italiana): continuità, evoluzione, trasformazione o rottura?

La mia generazione ha incominciato la sua esperienza politica nei Giovani Democratici, dunque la discontinuità è molto marcata anche per ragioni anagrafiche. Di quell’esperienza ereditiamo una struttura radicata sul territorio e abbiamo la maturità di valutarla criticamente. Probabilmente noi oggi abbiamo meno remore nell’essere un corpo politico spesso critico nei confronti del Partito. Non saprei dire se è un maggiore coraggio o una diversa relazione, probabilmente più la seconda.

Cosa ne pensa della “frattura della sinistra”, sempre più evidente, che riguarda lo stesso PD?

Penso che dividersi sia stato un grave errore che pagheremo caro per molto tempo. Personalmente fatico ancora oggi a vedere le ragioni politiche profonde dello strappo. Il nostro mondo oggi è più debole e le fasce di popolazione che dovremmo rappresentare e far uscire dal bisogno, giovani generazioni in primis, oggi hanno meno strumenti di rappresentanza e rischiano di cedere alle sirene del populismo grillino. Quella frattura la condanno in modo netto e su tutti e due i fronti perché so bene che non è altro che il frutto di una operazione politicista di un ceto politico che guarda il suo ombelico e non il Paese. La sfida della nostra generazione sarà una sfida rifondativa. I nostri padri stanno lasciando solo macerie, toccherà a noi ricostruire un pensiero ed una azione coerente. C’è molto da lavorare, ma il tempo è dalla nostra parte.

Parliamo di lei: il suo impegno nella politica sarà definitivo? La politica è: impegno, passione, ambizione o sacrificio?

Niente è per sempre e la politica per essere fatta bene deve essere precaria. Personalmente, ho scelto di vivere questa esperienza in modo non totalizzante tenendo un piede nella pratica politica e l’altro nella carriera accademica. Non so cosa mi riserverà il futuro, ma ho il privilegio di poter scegliere liberamente cosa fare della mia vita, senza dover cedere a ricatti o compromessi inaccettabili. La Politica per me è stata passione e sacrificio insieme. La passione di voler cambiare il mondo e le cose che non funzionano nelle nostre comunità a servizio del prossimo. E il sacrificio della formazione personale: fare politica comporta responsabilità e oneri davvero importanti, non ci si improvvisa. Serve studio e ricerca e questo lo si fa al prezzo di aver meno tempo a disposizione per il resto della propria vita.

Savona ed il savonese sono sempre nei suoi pensieri anche quando, come adesso, si trova Roma?

Savona è la mia città, la mia casa. Lo è stata, lo è oggi e lo sarà sempre. Oggi la osservo da lontano con grande nostalgia e con il dispiacere di vederla spegnersi giorno dopo giorno. Quindici mesi di giunta Caprioglio sembrano come il sale sparso a Cartagine. Se penso alla storia della nostra città, alla forza straordinaria che la nostra comunità cittadina ha sempre dimostrato nonostante mille difficoltà, oggi mi pare di osservare un medioevo oscuro. Guardi, non mi riferisco alla gestione corrente dell’amministrazione dove pure mi pare di vedere non pochi problemi. Ma al futuro della nostra città. Manca un progetto di lungo periodo, manca la valorizzazione delle nostre eccellenze storiche, manca il coraggio di disegnare la Savona dei prossimi venti o trent’anni. La mia generazione da Savona scappa e non torna. Se penso ai miei compagni di liceo, di ventidue che eravamo solo quattro oggi vivono ancora stabilmente nella nostra città. Questo è il punto decisivo, il futuro. Al futuro l’amministrazione non è interessata. La signora Caprioglio vive nella critica al passato, dove il mio partito non è esente da colpe, e nella gestione delle emergenze quotidiane. C’è il fiato corto, troppo corto. Serve una Rivoluzione.

 

Da “L’Eco il giornale di Savona”, edizione cartacea del dicembre 2017

Rispondi