Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Krzysztof Penderecki, la musica contemporanea “dal volto umano”

Domenica scorsa, 29 marzo, è morto a Cracovia il compositore polacco Krzysztof Penderecki, uno dei più grandi musicisti del XX secolo e dell’attuale periodo: nato a Debica, alle pendici dei Carpazi, nel 1933, Penderecki studiò al Conservatorio ed all’Accademia musicale di Cracovia e, pur nel profondo attaccamento al suo Paese, fu un artista proiettato verso l’occidente e le avanguardie degli anni 1950 e 1960. aggiungendo un contributo fondamentale ad una tendenza che risente della Scuola di Vienna, che in Polonia aveva già avuto un rappresentante in Witold Lutosławski (1913-1994), un altro tra i più grandi musicisti del ‘900. Nell’opera di Penderecki sono presenti influssi evidenti della “scuola di Darmstadt”, di cui sono protagonisti anche i nostri Bruno Maderna e Luigi Nono. Nel tempo che passa, comunque, l'”avanguardista” Penderecki è stato definito un “classico-postmoderno”, forse a seguito di un ritorno, dopo essere pervenuto a varie sperimentazioni compresa la musica elettronica, a suggestioni e citazioni del passato. La sua vasta produzione comprende molte pagine di ispirazione religiosa che fa del compositore polacco un continuatore della grande tradizione della musica religiosa; intervistato nel 2013 da “Avvenire”, in occasione dell’ottantesimo compleanno, ebbe ad affermare: “Io credo che ci siano soltanto due compositori che nel ’900 abbiano davvero sviluppato la musica sacra in un tempo che non l’amava. Uno è Olivier Messiaen, l’altro sono io. Gli altri compositori non hanno frequentato la musica sacra in maniera abituale o non ne hanno mai scritta.” Sempre in quell’intervista così si espresse: “Se guardo indietro nella storia, le avanguardie sono arrivate soltanto nel ’900 e hanno avuto tutte una vita breve. La seconda scuola di Vienna è durata 10, 15 anni. La nostra avanguardia non è arrivata a venti. E poi tutti hanno preso strade diverse. Era un tempo in cui tutti volevamo dimenticare la guerra, la società era profondamente cambiata. Volevamo reiniziare tutto da un grado zero. Era logico. Poi abbiamo chiuso la porta dietro di noi. Molto di ciò che è arrivato dopo è epigonico. Non è nato nulla di veramente nuovo in musica dopo gli anni ’70.”
All’ultima domanda, se c’è un peculiare contributo polacco alla musica del XX secolo, Penderecki rispondeva: “Penso che la nostra musica sia stata nuova, ma con un volto umano”.

Compositore di grande richiamo e suggestione, nel panorama vasto, ma non di immediata comprensione, della musica contemporanea, echi delle sue composizioni non mancano nelle colonne sonore cinematografiche, dall'”Esorcista” a “Shining” a “I figli degli uomini”

Per i consigli di ascolto per far fronte al cononavirus, in questi tempi di clausura, potremmo consigliare, a chi è appassionato o a chi volesse avvicinarsi alla conoscenza di una musica di ostico iniziale approccio ma di sicuro interesse e di successivo coinvolgimento, alcune delle pagine più famose del maestro polacco, ad esempio, “Trenodia per le vittime di Hiroshima” (1959/61), “Dies Irae Oratorio in memoria delle vittime di Auschwitz” (1967), Sinfonia n. 7 “Le sette porte di Gerusalemme” (1995/1996): si trovano facilmente su You-tube.

Rispondi