Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

LA DOMENICA DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Domenica 11 giugno 2017 si sono svolte in Italia elezioni amministrative che hanno, secondo i commenti più accreditati, due elementi caratterizzanti: la sconfitta del Movimento 5 stelle e la contrapposizione della coalizione di centro destra con la coalizione di centro sinistra. Nella fase pre-ballottaggio, si è registrata una leggera prevalenza della coalizione di centro destra, con un’unica eccezione significativa: il comune di Verona dove la coalizione di centro destra si confronterà al ballottaggio con una coalizione di centro che ha il suo cardine nella lista animata dall’ex sindaco Flavio Tosi. Il fatto politico che ha occupato il dibattito, in questi due giorni, è la sconfitta del M5S. Sconfitta che molti avvertono come la manifestazione di un declino inarrestabile. Io, malgrado tutto, non credo che il risultato elettorale di domenica scorsa sia il sintomo di un declino inarrestabile. Parafrasando Winston Churchill, si potrebbe dire che non è l’inizio della fine ma, soltanto, la fine dell’inizio. E’ del tutto evidente che Grillo & C. non potranno risollevare le sorti del Movimento 5Stelle, se non si convinceranno che una forza politica, per poter superare un certo livello di consenso, deve essere fortemente radicata sul territorio oppure essere guidata da un leader di fortissimo carisma. Il M5S non ha, attualmente, nessuno di questi due requisiti: non ha strutture territoriali organizzate e non ha un leader carismatico. Infatti Grillo non si candida alle elezioni e Di Maio non ha ancora raggiunto (se mai lo raggiungerà) una forte personalità e non ha neppure una capacità di comunicazione indiscussa. Inoltre l’assenza di Gianroberto Casaleggio si fa sentire. Se Casaleggio (quello vero) fosse stato presente, Grillo non avrebbe mai commesso gli errori che ha commesso, specie a Genova, nella formazione delle liste. Sono sempre stato convinto che la scomparsa di Casaleggio non avrebbe potuto essere compensata facilmente e avrebbe condizionato molto negativamente il M5S. Me ne vergogno un po’ per il cinismo, ma quando mi dissero della scomparsa del “guru dei 5S” mi scappo una battuta un po’ blasfema . Dissi di getto “Gott mit uns” [Dio è con noi – motto dei Cavalieri Teutonici]. Mi sono scusato con Dio e oggi mi scuso con la famiglia, di cui non ho rispettato il dolore, anche se in questa affermazione c’è tutto il rispetto e l’ammirazione di un Uomo che era una mente politica raffinata. Gianroberto Casaleggio, vera anima e mente politica del Movimento, è morto il 12 aprile del 2016 quando il M5Stelle era in potente ascesa. La sua scomparsa ha lasciato solo Grillo, il quale non è un leader: Grillo è un comunicatore superficiale (a me, personalmente non ha quasi mai fatto ridere); é uno che cerca la battuta facile (spesso volgare) e non mette nelle sue affermazioni (spessissimo sopra le righe) né cultura, né senso della misura. Senza Casaleggio (quello vero) non so se i 5Stelle sapranno elaborare un vero progetto di governo capendo che la politica è l’arte del compromesso di alto livello per ottimizzare le risorse scarse e trasformarle in norme ed opere di interesse generale. Per fare bene in politica non basta la semplice enunciazione di principi apodittici che poi al momento del metterli in pratica si scontrano con la dura realtà (vero Appendino, vero Raggi, vero nemici di Pizzarotti, ecc. ecc. ?). In definitiva, mi sembrano molto condivisibili le conclusioni dell’Istituto Cattaneo, quando afferma che il dato che emerge della consultazione elettorale di domenica 11 giugno è che sia il M5Stelle, che il PD (per ragioni diverse) sono stati penalizzati dall’ astensione. Il M5S in misura maggiore perché credo che i propri elettori si siano presi una pausa di riflessione, di fronte a comportamenti sconcertanti dei vertici del Movimento rispetto ai progetti originari. Per il PD l’astensione deriva da due distinti motivi: a) la recente scissione ha portato con sé l’astensione di una parte degli elettori tradizionali di sinistra che ultimamente avevano votato per i 5Stelle; b) un’altra parte di elettori non ha capito quale sia la vera proposta politica della Segreteria del PD, i cui comportamenti ondivaghi non consentono una fidelizzazione compatta degli elettori di centro sinistra. Vedremo all’ esito dei ballottaggi se il PD sarà stato in grado di recuperare almeno una parte degli elettori astenuti.

Un’ultima considerazione che si può fare riguarda il centro destra. Dal 1992 quando il centro destra si è presentato unito e coeso non ha mai perso. Ha perso nel 1996 perché Bossi ruppe l’alleanza e decise di correre da solo. Ha perso nel 2006 per pochissimi voti perché due anni prima (nell’aprile del 2004) una grave malattia colpì Umberto Bossi, rendendolo per lunghi anni inabile alla politica attiva di cui era stato un rappresentante originale e trascinatore. La “Lega” nel 2006 toccò il suo minimo storico e la coalizione di centro sinistra “L’unione” guidata da Prodi vinse per pochissimi voti. Oggi però se è relativamente facile unire partiti diversi della stessa area politica sui programmi elettorali per la guida degli Enti locali, è molto meno facile farlo quando si parla di programmi di Governo che implicano valutazione di politica estera ed economica su cui si scontrano visioni incompatibili. Salvini che dice “fuori dall’Euro” e Berlusconi che ha sponsorizzato Antonio Tajani alla guida del Parlamento Europeo e con Forza Italia che fa parte del PPE (mentre la Lega di Salvini aderisce al gruppo Euro delle nazioni e della libertà dove confluiscono il Front National di Marine Le Pen, Alternative fur Deutschland e altri gruppuscoli di estrema destra), credo che abbiano parecchie difficoltà per trovare una sufficiente mediazione per correre insieme senza rinunciare ai temi forti della loro propaganda. Sarà interessante vedere come evolverà la situazione e quale conseguenze i risulti definitivi dopo i ballottaggi avranno sulle decisioni dei vari Partiti e Movimenti in vista delle elezioni politiche che, ormai, penso si terranno nella primavera dell’anno prossimo.

                                                                                                                                                          (Lorenzo Ivaldo)

Rispondi