Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La “Madunetta” torna a Spotorno

madunetta spotornoDomenica alle ore 17,30 a Spotorno ritorna, dopo 75 anni, la “Madunetta”. Si tratta di una edicola votiva dedicata alla Madonna che verrà ricollocata in P.za Aonzo nella quasi esatta posizione che occupava prima della rimozione. In collaborazione con il Comune e la Parrocchia, l’evento è organizzato dal Circolo socio-culturale “Pontorno”, associazione che si è costituita nel 2013, che è “apartitica” ma non “apolitica” in quanto formata da persone che vogliono agire per la propria piccola, ma amata “polis”, soprattutto salvaguardandone le radici storiche. E lo scoprimento della nuova edicola votiva ha l’intento di far rivivere un aspetto del passato, peraltro ancora molto vivo nella memoria spotornese. La statua di una Madonnina, da quando non si sa, si dice da sempre, era posizionata in una nicchia sovrastante la porta d’accesso di uno dei terreni che in passato si affacciavano sulla piazza. Fu tolta poco prima della 2ª guerra mondiale poiché su quel terreno venne costruita una segheria, ma nel gergo comune degli spotornesi la piazza ha continuato a essere indicata come “a Madunetta” e nemmeno l’intitolazione ufficiale della medesima al capitano marittimo Giuseppe Aonzo ha fatto dimenticare il devoto, e insieme affettuoso, nomignolo. Nel 1931, il Podestà di Spotorno intitolò la piazza al capitano marittimo Giuseppe Aonzo, savonese e medaglia d’oro della prima guerra mondiale. Il nome del Capitano Aonzo è legato a quello del Capitano di corvetta Luigi Rizzo, al quale, pure, Spotorno ha dedicato una Piazza. Ma, nonostante l’intitolazione a Giuseppe Aonzo, la Piazza ha continuato e continua a essere identificata dagli spotornesi con il primitivo nome di “a Madunetta”. Un luogo caro, un nome caro. Una Piazza che era il punto di incontro di chi andava e veniva dal Monte e dal Castello, a Prelo o alle Fornaci o in paese attraverso il passaggio a livello. Di chi andava o veniva dalle scuole e dall’asilo, dalla chiesa dell’Annunziata o dal cinema Mignon. Una Piazza in terra battuta in cui per tanti anni i ragazzi hanno giocato a pallone e “a-u riö ” (gioco del cerchio con le biglie). I meno giovani ricordano la cabina dell’Enel e dietro il vecchio Bar Castello con un dehors, a ridosso della linea ferroviaria, frequentato da allegre compagnie di giovani. Attraversando il passaggio a livello: il Bar Noè (demolito per far passare la variante Aurelia), il negozio della Melinda, il consorzio di Baccicin. Vicino c’era il teatrino San Filippo Neri (demolito per realizzare la caserma dei Carabinieri) sede di tante rappresentazioni musicali e teatrali organizzate da don Lavagna. E poi per tanti anni il cinema all’aperto Castello che ha lasciato il posto alla nuova viabilità. La piazza è stata nel tempo ristrutturata, togliendole il gravoso vincolo del traffico automobilistico, e abbellita. Oggi è un luogo molto godibile, che riavrà l’edicola della “Madunetta” come tanti anni fa.

In merito all’edicola votiva, le ricerche fatte dal Circolo socio-culturale Pontorno hanno portato solo a risultati parziali per mancanza di documenti d’archivio.
Grazie ad una fotografia del 1930 circa, si è potuto risalire a dove l’edicola fosse esattamente collocata. Da quella fotografia dove due giovani spotornesi si fanno riprendere su una moto targata SV 7 si vede, infatti, sullo sfondo l’edicola con la Madonnina posizionata sopra un muro di recinzione nel quale, perpendicolare all’edicola, si apre una porta di legno, senza eccessive pretese, tipica per l’accesso agli orti.

Della moto si sa tutto: era una moto belga della prestigiosa marca Sarolea, molto in voga a quei tempi, comprata dall’Istituto Merello nel 1928 per 4 mila lire, poi venduta a Giudice Giovanni nel 1930 che a sua volta la rivendette a Gnecco Antonio per millecinquecento lire nel 1931. E infine nuovamente venduta nel 1939 a Ciarlo Giuseppe di Vado Ligure per 180 lire.

Invece della edicola con la Madonna non si sono trovati riscontri né sulla data né sul motivo della posa. Ad alcuni spotornesi sembra di ricordare che fosse la Madonna della Misericordia, ad altri sembra quella della Annunciazione. Ingrandendo la fotografia sembra di vedere una forte somiglianza con la Madonna del Parto, affresco realizzato da Piero della Francesca ora conservato nel museo di Monterchi (Arezzo): la figura è frontale, in piedi, con la mano destra appoggiata sul ventre. E’ una rappresentazione presente in numerose chiese toscane, con piccole variazioni da autore ad autore. In Toscana è molto venerata però sembra essere totalmente assente in Liguria.
Ma, indipendentemente da ciò che si vuol vedere nella raffigurazione, la voce degli spotornesi nel tempo ha assegnato a quella statua e alla piazza sulla quale allargava lo sguardo il semplice appellativo di “Madunetta”, cioè Madonnina, e da oggi con orgoglio tutti potranno pronunciare, come 75 anni fà, quel nome trovando un riscontro tangibile e ben visibile sulla piazza che per le carte topografiche è, sì, P.za Aonzo ma per gli spotornesi è da sempre “a Madunetta” e la Madonna è un messaggio d’amore, di misericordia, di carità. Oggi più che mai da richiamare, nei travagliati momenti che l’umanità sta vivendo.

Rispondi