Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La Santa Pasqua

“Cristo Redentore morì per i nostri peccati, secondo le scritture, fu sepolto ed è resuscitato il terzo giorno”.  Parliamo della principale Festa per le due più grandi religioni monoteiste. La Pasqua Cristiana presenta importanti legami e significative differenze con quella  Ebraica Già dal I° secolo, alla Pasqua settimanale (Domenica), si aggiunse la Pasqua annuale, che assunse lentamente l’attuale significato abbracciando l’intero mistero cristiano verso il III° secolo. La Pasqua  Ebraica ricorda la liberazione degli ebrei, con l’uscita dall’Egitto guidati da Mosè verso la terra promessa.  Riunisce due riti: Pesach e Festa degli azzimi. Pesach letteralmente significa “passar oltre”, le case segnate col sangue dell’agnello l’immolato, risparmiare gli ebrei, in occasione della decima piaga inflitta da Yahweh, per indurre gli egizi a liberare gli ebrei schiavi (colpì i primogeniti maschi degli egiziani compreso il figlio del Faraone), La festa degli “azzimi”, pane non lievitato che il popolo ebraico mangiò durante la fuga dall’Egitto. Ancora oggi gli ebrei residenti entro i confini di Israele celebrano questa festa (durata di sette giorni), astenendosi  rigorosamente dal consumare pane lievitato. Con il Cristianesimo  la Pasqua ha acquistato un nuovo significato,” il passaggio da vita a morte per Gesù e il passaggio per i cristiani, liberati dal peccato originale, a vita nuova, dai vizi alla virtù, grazie al sacrificio di Gesu e chiamati, secondo le scritture, a risorgere,alla trasfigurazione, alla vita vera con la sua seconda venuta. Secondo i Vangeli Gesù è morto il venerdì giorno precedente la festa ebraica, ed è risorto, secondo quanto era stato profetizzato, la domenica giorno successivo la festa ebraica. L’evento è doppiamente simolico, infatti la resurrezione di Gesù avvenne nel primo giorno della settimana ebraica, nello stesso giorno in cui ha avuto inizio la creazione dell’universo  La Pasqua è quindi la chiave della nuova alleanza, concentrando in sé il ringraziamento a Dio a ricordo del passaggio del mar  Rosso e con il significato allegorico di purificazione dell’anima per il messaggio  messianico di Gesù il Salvatore. La data è variabile, la tradizione cattolica  vuole che venga annunciata ai fedeli durante i riti dell’Epifania (6 gennaio) e festeggiata la domenica successiva al primo plenilunio di primavera, determinando anche la Quaresima (periodo di preparazione in penitenza che ha inizio il mercoledì delle Ceneri), lunedì dell’Angelo (incontro dell’angelo con le donne al sepolcro vuoto, dedicato per nostra abitudine alle prime uscite fuori porta) e Pentecoste (discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e  sugli Apostoli). La Settimana Santa, periodo ricco di riti e celebrazioni, è dedicata al silenzio, alla contemplazione, comincia con  la domenica delle” Palme” a ricordo dell’ingresso  trionfale di Gesù in Gerusalemme, accolto dal popolo festante, che agitava in segno di saluto, delle palme.  Particolarmente importante il giovedì santo, in quanto con l’ultima celebrazione di Quaresima, avviene la consacrazione degli oli santi (ordinazione sacerdoti, battesimi, cresime, unzione degli infermi) e i sepolcri  sono diventate di cioccolato), coniglietto pasquale, colomba, pastiera, agnello,  torta pasqualina Curioso  in lingua spagnola o catalana che usa “Domingo de Resurrecion e Semana Santa” mentre Pasqua può indicare altre festività religiose (per esempio in Cile indica la nascita di Gesù per noi Natale).

Rispondi