Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

LA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE PORTA A CERVO I SUOI GIOVANISSIMI TALENTI

di Redazione

“Penso che non esista un insieme strumentale che sia stato penetrato tanto profondamente dal pensiero musicale quanto il Quartetto d’Archi. È infatti attraverso di esso che il vascello della musica ha gettato lo scandaglio nei mari più profondi. Dopo quasi 250 anni di vita esso continua a non essere riducibile alla somma dei suoi componenti e si presenta a noi, invece, come uno “strumento” la cui dialettica fra individualità ed unanimità, fra autonomia e omogeneità, sembra porsi come paradigma di una società ideale” Luciano Berio.

Questo si legge, tra l’altro,  sul sito della prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole, che per il triennio 2015-2017 ha siglato un accordo di collaborazione con il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo: valorizzare la musica come fattore di crescita individuale e sociale, stimolo all’intelligenza, alla creatività e alla responsabilità e sviluppare l’attività concertistica sia come elemento fondamentale del percorso didattico e formativo sia come servizio al pubblico. Ecco due tra i valori fondanti della Scuola – il cui direttore artistico è il celebre pianista Andrea Lucchesini –  che a Cervo hanno occasione di prendere corpo in maniera particolare, proprio, in questo caso, con il Quartetto d’Archi.

Sabato 27 agosto, all’Oratorio di Santa Caterina, due concerti con formazioni quartettistiche costituite da giovanissimi interpreti, allievi della Scuola di Musica di Fiesole .

Ore 18,00: Quartetto Hyde: Matilde Urbani, Annachiara Hitz – violini, Anna Avilia – viola,             Duccio Dalpiaz – violoncello

Ore 21,30: Quartetto Adorno: Liù Pelliciari, Edoardo Zosi – violini, Benedetta Bucci – viola, Danilo Squitieri – violoncello

Giovanissime eccellenze della Scuola Musicale Italiana accolte dal 53° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, per una giornata intera dedicata al repertorio cameristico, che spazia dal classicismo di Haydn e Mozart, tocca il romanticismo di Mendellsohn e arriva al Novecento di Webern, esplorando le nuove strutture formali e compositive ai limiti del sistema tonale “tradizionale”.

Rispondi