Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Il 21 giugno 1947, durante la quarantesima sessione del CIO svoltasi a Stoccolma, Helsinki fu designata quale sede dei Giochi della XV Olimpiade, in programma dal 19 luglio al 3 agosto 1952. Grazie alla capitale finlandese, che superò la concorrenza di Amsterdam e di cinque città americane (Chicago, Detroit, Los Angeles, Minneapolis e Philadelphia), la rassegna a cinque cerchi rimase così in Europa al culmine di un periodo, quello tra il 1948 e il 1952, funestato da gravi tensioni a livello internazionale sfociate nella guerra di Corea e nella nascita della guerra fredda. Malgrado ciò, la macchina organizzativa non si inceppò e, anzi, per decenni le Olimpiadi di Helsinki sarebbero state considerate le migliori mai andate in scena. Il Comitato organizzatore della Finlandia stupì tutti, costruendo magnifici impianti e ben tre villaggi olimpici distinti tra loro: il primo per gli atleti dei Paesi alleati degli Stati Uniti, il secondo per gli atleti alleati dei sovietici e il terzo, secondo la tradizione, riservato alle donne. Tali precauzioni, fortunatamente, si sarebbero rivelate inutili poiché, quando si incontravano, sia gli atleti sovietici che quelli statunitensi non perdevano occasioni per fraternizzare, a dispetto della guerra fredda incombente.
Il mondo rispose con entusiasmo: a Helsinki convogliarono 69 nazioni (20 più che a Berlino e 10 più che a Londra) per un totale – altro record – di 4.955 atleti (519 di sesso femminile). Fu più nutrito del solito lo schieramento delle rappresentative sia dell’Asia – che annoverò altresì Israele, assente quattro anni prima a causa della guerra arabo-israeliana dopo che una prima squadra palestinese aveva boicottato l’edizione berlinese in segno di protesta contro il nazismo, e la neo-costituita Repubblica Popolare Cinese, il cui invito da parte del CIO diede origine alla protesta da parte di Taiwan sfociata, il 20 luglio 1952, nel ritiro della rappresentativa taiwanese dai Giochi – che dell’Africa ma, soprattutto, si assistette alla prima partecipazione dell’Unione Sovietica (la cui unica presenza risaliva al 1912 come Russia). E furono proprio i sovietici a imporsi come primi autentici grandi antagonisti degli Stati Uniti a livello di medagliere generale – si aggiudicarono 71 medaglie, solo 5 in meno degli americani – e principali fautori del successo del sistema orientale, confermato dagli exploit dell’Ungheria (sorprendentemente terza con 42 medaglie) e della Cecoslovacchia (7 ori su 13 medaglie complessivamente conquistate). Le ragioni di tale successo vanno attribuite all’adozione da parte dei Paesi dell’Est europeo del “dilettantismo di stato”, introdotto dapprima dal regime fascista in Italia e successivamente da quello nazista in Germania: negli Stati del “blocco sovietico” gli atleti figuravano come operai o come militari, ma impiegavano tutto il tempo ad allenarsi per le gare e lo facevano nel pieno rispetto dei regolamenti del CIO (che proprio in quell’anno, a seguito del ritiro dello svedese Sigfrid Edström, vide l’elezione alla presidenza dello statunitense Avery Brundage, già vicepresidente, fervente sostenitore del dilettantismo). Da quel momento e fino alla caduta del blocco comunista, l’URSS avrebbe prevalso nel medagliere generale in sei Olimpiadi (compresa quella di Mosca del 1980, boicottata dagli americani a seguito dell’invasione sovietica dell’Afghanistan), mentre gli Stati Uniti ci sarebbero riusciti solamente in tre occasioni (compresi i Giochi di Los Angeles del 1984, boicottati a loro volta dai sovietici). Furono invitati, dopo l’esclusione di quattro anni prima, la Germania e il Giappone. Lo stato unico tedesco non esisteva più, ma era stato diviso in tre stati distinti. Le squadre della Repubblica Federale di Germania e della Saar – che nel 1955 si fusero assumendo il nome della prima – presero parte ai Giochi, mentre la Repubblica Democratica Tedesca (ovvero la Germania Est) avrebbe presentato una propria delegazione solamente a partire dall’edizione di Città del Messico del 1968 poiché in precedenza, dal 1956 al 1964, le due Germanie gareggiarono insieme come Squadra Unificata Tedesca.
La cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Helsinki, malgrado una pioggia battente e le difficili situazioni politiche dell’epoca, si svolse in un clima di estrema allegria e fratellanza. Applausi e grida di felicità accolsero l’ingresso nello stadio del leggendario Paavo Nurmi, ormai cinquantacinquenne, che passò la fiaccola all’ultimo tedoforo, il sessantaduenne connazionale Hannes Kolehmainen, vincitore di quattro medaglie d’oro e una d’argento ai Giochi olimpici fra il 1912 ed il 1920. Proprio a Nurmi è legato un episodio curioso di quell’Olimpiade: poiché il campione finlandese non conosceva l’inglese, il celebre giornalista Gianni Brera (inviato de La Gazzetta dello Sport a Helsinki) lo intervistò in latino, lingua parlata correntemente da entrambi.
Per quanto all’esito tecnico delle gare, ben 24 furono i primati olimpici furono migliorati e 3 quelli eguagliati nell’atletica leggera in cui, al pari di nuoto e pugilato, gli Stati Uniti fecero la parte del leone. I primati mondiali superati furono 6, di cui ben 4 in campo femminile. Grandi passi in avanti furono compiuti in tutte le discipline, da quelle natatorie (dove vennero battuti 11 primati) a quelle del sollevamento pesi. Tra le “new entry” di questa rassegna, da ricordare il baseball (seppure a titolo dimostrativo) e molte specialità della ginnastica femminile – disciplina in cui la squadra sovietica vinse la prima delle ben 8 medaglie d’oro vinte consecutivamente fino al 1980 – come la trave, le parallele, il volteggio, il corpo libero. Inoltre, fu inserita la prova a squadre del pentathlon moderno e vennero aggiunte alcune specialità nei pesi e nel pugilato.
La quindicesima edizione dei Giochi olimpici dell’era moderna conobbe molte imprese straordinarie. Su tutte quella di Emil Zátopek, che proprio nella patria di Paavo Nurmi si confermò come uno dei più grandi fondisti di tutti i tempi conquistando tre medaglie d’oro nell’atletica leggera: dopo aver primeggiato nei 5000 metri piani e nei 10000 metri piani, l’atleta cecoslovacco trionfò anche nella maratona, alla quale decise di prendere parte all’ultimo minuto e che disputava per la prima volta in carriera. Non solo: in ognuna di queste gare stabilì anche il record olimpico. Nel calcio, le luci della ribalta furono tutte per la Grande Ungheria di Puskás e Kocsis, che a suon di goleade – 3-0 all’Italia negli ottavi, 7-1 alla Turchia nei quarti, 6-0 alla Svezia campione olimpica in carica in semifinale, “solo” 2-0 alla Jugoslavia in finale – si impose come nuova potenza mondiale.
Nina Romaškova regalò, nel lancio del disco, la prima medaglia d’oro all’Unione Sovietica. L’americano William O’Brien, detto Parry, si aggiudicò l’oro nel getto del peso inventando una tecnica di lancio “dorsale” che si rivelerà rivoluzionaria. Bob Mathias, anch’egli statunitense, divenne il primo olimpionico a difendere con successo il suo titolo nel decathlon con un punteggio totale di 7887 punti, mentre Joseph Henri Barthel, meglio noto come Josy, imponendosi a sorpresa nei 1500 metri piani di atletica, conquistò la prima medaglia d’oro olimpica in assoluto per il Lussemburgo (il connazionale Michel Johann Théato, oro nella maratona a Parigi nel 1900, era infatti naturalizzato francese e la sua medaglia venne conteggiata per la Francia). L’India, infine, confermò il proprio dominio nell’hockey vincendo il suo quinto oro consecutivo.
Buona la performance dell’Italia, che raggiunse un bottino di 21 medaglie complessive salendo sul gradino più alto del podio in 8 occasioni. La stella più luminosa fu quella di Edoardo Mangiarotti, che si aggiudicò l’oro nella spada individuale maschile (precedendo il fratello Dario) e in quella a squadre, conquistando altresì l’argento nel fioretto individuale maschile e in quello a squadre. A tutt’oggi, con 13 medaglie conquistate in 5 edizioni tra il 1936 e il 1960 (che gli permisero di superare il precedente record di Paavo Nurmi, fermatosi a 12), lo schermidore lombardo è l’atleta più medagliato nella storia dell’Italia ai Giochi olimpici. L’egemonia azzurra nella scherma fu suggellata da Irene Camber, oro nel fioretto individuale femminile.
Aureliano Bolognesi, genovese di Sestri Ponente, conquistò il titolo di campione dei pesi leggeri di pugilato. Il ciclista fiorentino Enzo Sacchi si impose nella gara di velocità di ciclismo, disciplina che vide i nostri colori tornare a sventolare sul più alto pennone nell’inseguimento a squadre. Nella vela, il duo Nicolò Rode-Agostino Straulino primeggiò nella classe star.
Tuttavia, il più bello degli 8 ori azzurri fu sicuramente quello conquistato il 21 luglio 1952 da Giuseppe Dordoni, meglio noto come Pino, nei 50 km di marcia. Nonostante pochi giorni prima dei Giochi avesse subìto l’asportazione delle unghie degli alluci, il marciatore piacentino trionfò, infliggendo un distacco di 2’10” al secondo classificato e stabilendo anche la migliore prestazione mondiale sulla distanza (4h 28′ 07″ 8d): un record che verrà superato solamente nel 1960.
Un discorso a parte, infine, va dedicato a colui che, il 19 settembre 1950, fu il primo nuotatore italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero ma alla kermesse finlandese non andò oltre il nono posto. Nato a Napoli il 31 ottobre 1929, il suo nome era Carlo Pedersoli e dalla gloria sportiva sarebbe passato – non prima di aver preso parte, quattro anni dopo, alla sua seconda e ultima Olimpiade, dove si fermò nuovamente all’altezza delle semifinali – a quella cinematografica sotto lo pseudonimo di Bud Spencer.
Ora però vorremmo chiudere la nostra rievocazione riportando fedelmente il commento dell’Annuario dello Sport 1953 pubblicato da La Gazzetta dello Sport, il migliore su quella memorabile edizione olimpica:
«Londra non poteva per troppi evidenti motivi ripetere Berlino, ma è accettabile ora – chiuso il XV ciclo delle Olimpiadi Moderne – la conclusione che Helsinki ha incontestabilmente superato, sul piano tecnico organizzativo, tutte le sessioni precedenti. Lo ha fatto per numero di atleti e di Nazioni partecipanti, per il numero di medaglie in palio, per gli incredibili risultati tecnici raggiunti, per perfezione di impianti, alloggi, servizi, comunicazioni e celerità di informazione, per la dimostrazione di tecnica, pressoché perfetta, da molti dimostrata, per la fedeltà nello svolgimento di tutto il programma che mai ha denunciato crepe, per concorso di pubblico».

Rispondi