Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Dieci anni dopo il campionato mondiale di calcio, culminato con l’ormai leggendario trionfo della Nazionale italiana guidata da Enzo Bearzot, la Spagna ebbe per la prima volta l’onore e l’onere di ospitare la kermesse a cinque cerchi: fu infatti Barcellona – superata la concorrenza di Parigi, Brisbane, Belgrado, Birmingham e Amsterdam – la città a cui venne affidata l’organizzazione dei Giochi della XXV Olimpiade, in programma dal 25 luglio al 9 agosto 1992.
Era un mondo profondamente cambiato, a causa del crollo del blocco sovietico che aveva riscritto i confini di mezza Europa, quello che si schiudeva alla nuova edizione olimpica a quattro anni di distanza da Seul. Il 25 dicembre 1991 l’URSS si era ufficialmente sciolta e al suo posto si presentò a Barcellona una vasta delegazione di atleti ex-sovietici con la denominazione di Squadra Unificata o CSI (acronimo di Comunità degli Stati Indipendenti); la Germania era finalmente unita, la Cecoslovacchia fu tale per l’ultima volta (a seguito di una decisione parlamentare di quello stesso anno fu decisa la scissione del Paese in due entità statali separate che, dal 1º gennaio 1993, assunsero il nome di Repubblica Ceca e Slovacchia), mentre salirono alla ribalta nuove nazioni e tornarono dopo lungo tempo Paesi come Cuba (assente dai Giochi da Mosca 1980) e Sudafrica (presente per l’ultima volta alle Olimpiadi a Roma nel 1960). Non fu un caso, dunque, il boom di atleti (9.385, di cui 2.723 di sesso femminile) e stati (169) iscritti alle Olimpiadi catalane, che annoverarono 25 discipline e tre sports dimostrativi: taekwondo (già proposto a Seul), pelota basca (nel programma olimpico di Parigi 1900 e riproposta a carattere dimostrativo nel 1924 e nel 1968) e hockey su pista (novità assoluta).
La cerimonia di apertura, tenutasi allo stadio olimpico Lluís Companys (il secondo impianto sportivo di Barcellona per grandezza, dopo il Camp Nou), venne realizzata dalla compagnia teatrale La Fura dels Baus, mentre l’inno ufficiale “Barcelona”, mix di musica lirica e rock in inglese e spagnolo, fu composto e cantato nel 1987 da Freddie Mercury (scomparso il 24 novembre 1991 a soli 45 anni), leader del gruppo rock dei Queen, insieme al noto soprano spagnolo Montserrat Caballé. L’ultimo tedoforo fu l’arciere paralimpico Antonio Rebollo, affetto da poliomielite dall’età di 8 mesi, che incendiò il braciere con una freccia. Qualche giornale mise in dubbio che la fiamma fosse stata accesa da Rebollo poiché la freccia infiammata finì al di fuori dello stadio: in realtà, per motivi di sicurezza, era previsto che essa ne uscisse, dopo aver sorvolato a poca distanza il braciere e aver incendiato il gas, aperto poco prima del tiro. In quel 1992, sempre a Barcellona, il lancio di una freccia dell’arciere madrileno – che aveva già rappresentato la Spagna alle Paralimpiadi di New York 1984, vincendo un argento, e Seul 1988, conquistando un bronzo – diede fuoco alla fiamma olimpica anche ai IX Giochi paralimpici estivi, svoltisi dal 3 al 14 settembre, in cui Rebollo, unico atleta a essere stato ultimo tedoforo di un’Olimpiade e di una Paralimpiade nello stesso anno, si aggiudicò nuovamente la medaglia d’argento.
Se già a Seul, con l’ammissione del tennis, non vi furono dubbi sul fatto che l’epoca del dilettantismo (spesso solo di facciata, come insegna il “dilettantismo di stato” dei paesi ex-comunisti) stesse per chiudersi, a Barcellona arrivò la conferma definitiva allorquando irruppero sulla scena olimpica i professionisti dell’NBA, inviati dagli Stati Uniti per disputare il torneo maschile di basket. Michael Jeffrey Jordan, Earvin Johnson Jr. (meglio conosciuto come Magic Johnson), Larry Joe Bird e compagni schiantarono tutti gli avversari, incontrando una discreta resistenza solo da parte della fortissima Croazia in finale. Nel torneo femminile gli USA dovettero accontentarsi della medaglia di bronzo dopo essere stati eliminati in semifinale dalla Squadra Unificata, poi trionfatrice sulla Cina; ma fu anche grazie all’attenzione mediatica dedicata al “Dream Team”, considerato da molti la più grande squadra mai assemblata in qualsiasi sport, se le Olimpiadi di Barcellona rappresentarono una delle rare edizioni in cui il pubblico si appassionò maggiormente alle discipline di squadra. I padroni di casa, invece, esultarono per la vittoria nel torneo calcistico (3-2 sulla Polonia in finale), uno dei 13 ori su 22 medaglie complessivamente conquistate che issarono gli iberici al sesto posto nel medagliere generale: un risultato incredibile, se si pensa che nei 96 anni precedenti la Spagna aveva raccolto in tutto appena 26 medaglie.
Tuttavia, non mancarono le individualità che si misero in luce in questa venticinquesima Olimpiade dell’era moderna. Nell’atletica maschile, in evidenza il trentaduenne Linford Ecerio Christie, britannico di origine giamaicana, vincitore sui 100 metri piani; lo spagnolo Fermín Cacho Ruiz, impostosi nei 1500 metri piani; il solito Carl Lewis, che al terzo titolo consecutivo nel salto in lungo aggiunse il secondo oro olimpico nella staffetta 4×100 metri. In campo femminile trionfarono la francese Marie-José Pérec (400 metri piani), la britannica Sally Jane Janet Gunnell (400 metri ostacoli) e Hassiba Boulmerka (1500 metri piani), prima atleta algerina a conquistare una medaglia d’oro olimpica nonché prima donna africana ad aver vinto, l’anno precedente a Tokyo, un titolo mondiale. Due doppi ori nel nuoto maschile: il russo Aleksandr Vladimirovič Popov trionfò nei 50 e nei 100 metri stile libero, mentre l’ungherese Tamás Darnyi bissò le performances di quattro anni addietro nei 200 e 400 metri misti. Nella ginnastica, la stella del bielorusso Vital’ Venjadziktavič Ščėrba brillò con le sue 6 medaglie d’oro (all’epoca, insieme alla prestazione della nuotatrice tedesca Kristin Otto a Seul 1988, il secondo miglior risultato ottenuto in un’Olimpiade dopo i 7 ori di Mark Spitz a Monaco di Baviera 1972). Terzo titolo di fila nel canottaggio nonché secondo nel due senza per il britannico Stephen Geoffrey Redgrave (meglio noto come Steve), che nella precedente edizione, in coppia con Andy Holmes, si era aggiudicato altresì il bronzo nel due con al termine della storica sfida con i fratelli Abbagnale.
Nel medagliere generale spicca il quarto posto della Cina (54 medaglie, 16 delle quali d’oro), ottenuto soprattutto grazie al nuoto femminile, alle spalle di Squadra Unificata (112 medaglie, di cui 45 ori), Stati Uniti (108, 37 ori) e Germania (82, 33 ori).
Per l’Italia solo un dodicesimo posto generale, frutto di 19 medaglie (6 ori, 5 argenti e 8 bronzi). Gli appassionati di pallavolo piansero per la Nazionale di Julio Velasco, clamorosamente eliminata ai quarti dai Paesi Bassi (poi sconfitti in finale per mano del Brasile, al suo primo titolo olimpico), ma tutti gli sportivi impazzirono di gioia per il trionfo a sorpresa del Settebello della pallanuoto, giunto al termine di una drammatica finale contro la Spagna: per gli azzurri fu il terzo oro, dopo quelli conquistati a Londra nel 1948 e a Roma nel 1960. Prima di questa chiusura col botto, i nostri atleti salirono sul gradino più alto del podio in due sports tradizionalmente favorevoli per i colori azzurri: nella scherma femminile Giovanna Trillini fu oro nel fioretto individuale e in quello a squadre (in campo maschile, Marco Marin si aggiudicò l’argento nella sciabola individuale), mentre nel ciclismo maschile Fabio Casartelli (tragicamente scomparso tre anni dopo, il 18 luglio 1995, in seguito a una caduta lungo la discesa del Colle di Portet-d’Aspet durante il Tour de France) e Giovanni Lombardi prevalsero rispettivamente nella corsa su strada e in quella a punti. Pierpaolo Ferrazzi, infine, fu il primo italiano a conquistare una medaglia d’oro alle Olimpiadi nella canoa/kajak imponendosi nel K1 (la coppia Bruno Dreossi-Antonio Rossi fu invece bronzo nel K2 500 metri).
Mancarono l’appuntamento con il terzo titolo olimpico consecutivo i fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale (nonché il fido timoniere Peppiniello Di Capua), che dovettero lasciare la prima piazza del due con di canottaggio ad altri due fratelli (i britannici Greg e Jonny Searle, con Garry Herbert timoniere); allo stesso modo, Vincenzo Maenza fallì la tripletta nella lotta greco-romana (“Pollicino” fu superato da Oleg Koutcherenko, tedesco nato in Ucraina in competizione per la Squadra Unificata). Argento anche per Emanuela Pierantozzi nel judo categoria pesi medi femminili e per il quartetto Andrea Peron-Flavio Anastasia-Luca Colombo-Gianfranco Contri nella 100 chilometri a squadre di ciclismo.
Terzo bronzo per l’Italia, invece, nella 20 chilometri di marcia: a quelli conquistati da Maurizio Damilano nelle due precedenti edizioni si aggiunse quello di Giovanni Angelo Maria De Benedictis (questo il nome completo). Identica medaglia nel pentathlon moderno grazie al trio tutto romano composto dall’eterno Carlo Massullo (già oro a Los Angeles e argento a Seul), Gianluca Tiberti (anch’egli secondo ai precedenti Giochi) e Roberto Bomprezzi. Terzo gradino tinto d’azzurro anche in due specialità del nuoto maschile: Stefano Battistelli affiancò il bronzo nei 200 metri dorso a quello centrato a Seul nei 400 metri misti, che a Barcellona fu invece appannaggio di Luca Sacchi. Per concludere, terzo posto anche nelle categorie fossa olimpica e skeet di tiro a volo rispettivamente con Marco Venturini e il compianto Bruno Mario Rossetti. Quest’ultimo, già laureatosi tre volte campione europeo con i colori della Francia (era nato a Troyes e aveva il doppio passaporto) e una volta campione mondiale con quelli dell’Italia (conquistò il secondo titolo nel 1994), una volta ritiratosi dall’attività agonistica introdusse allo sport e allenò per primo il figlio Gabriele, oro nello skeet alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 che videro invece il padre nelle vesti di allenatore della nazionale francese di tiro.

Rispondi