Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Nel 1919, dopo la cancellazione della VI Olimpiade che si sarebbe dovuta svolgere a Berlino tre anni prima, fu scelto di affidare l’organizzazione dei Giochi del 1920 ad Anversa. Una scelta dettata dalla volontà di premiare una nazione, il Belgio, tra le più colpite dalla Grande Guerra, nonostante l’evento fosse ambito anche da città come Roma, Budapest, Amsterdam e Lione.
La tragedia bellica finì per influenzare massicciamente la settima edizione dei Giochi olimpici, dai quali si decise di escludere Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria e Turchia, Paesi sconfitti nella prima guerra mondiale. La Germania, in segno di protesta contro l’occupazione francese della regione della Ruhr, non avrebbe preso parte neppure alle Olimpiadi di Parigi del 1924, mentre la Russia, pur invitata, rifiutò per motivi politici (un’assenza che sarebbe perdurata fino al 1952).
Malgrado i problemi economici e infrastrutturali di un Belgio sulla via della ricostruzione, i Giochi del 1920 rappresentarono un punto di partenza, rivelandosi portatori di valori positivi come mai accaduto in precedenza: fu infatti ad Anversa che per la prima volta venne recitato il Giuramento olimpico (nell’occasione dallo schermidore belga Victor Boin) e fu sventolata la bandiera a cinque cerchi, divenuta in seguito simbolo universale di fratellanza, oltre a essere inaugurata la tradizione di liberare le colombe bianche durante la cerimonia di apertura, a simboleggiare la pace. Altra novità, l’organizzazione – dal 23 al 30 aprile 1920 – di una settimana dedicata agli sports invernali, che rappresentò l’esordio olimpico per il pattinaggio di figura e l’hockey su ghiaccio. Aumentarono poi le gare di nuoto e, soprattutto, di tiro (al punto che i giornali arrivarono a coniare la massima “Si è sparato più ad Anversa che durante la guerra”), mentre vennero depennati i salti da fermo.
Aperti ufficialmente il 14 agosto 1920, i Giochi della VII Olimpiade videro in lizza, fino al successivo 12 settembre, 2.626 atleti (ma solo 65 di sesso femminile) in rappresentanza di 29 Paesi (la presenza più alta fino a quel momento) impegnati in 22 discipline. Per la prima volta non furono gli atleti di casa a primeggiare nel medagliere (i belgi si classificarono soltanto al quinto posto, con 36 medaglie complessive): la vetta fu nettamente appannaggio degli Stati Uniti con 95 medaglie all’attivo (41 ori, 27 argenti e 27 bronzi), ma ottima figura fecero anche diverse nazioni del Nord Europa come Svezia (seconda nella classifica generale con 64 medaglie, 19 delle quali d’oro), Finlandia (15 ori, come la Gran Bretagna) e Norvegia (13 ori, a pari merito con l’Italia). Furono in particolare i finlandesi a imporsi come grandi rivali degli statunitensi nell’atletica leggera, specialità in cui conquistarono la bellezza di 9 medaglie d’oro. Ai tre allori di Stoccolma, Hannes Kolehmainen aggiunse l’oro nella maratona ma, soprattutto, esplose Paavo Nurmi, il “finlandese volante”: il ventitreenne di Turku si impose nei 10.000 metri piani, nella corsa campestre individuale e in quella a squadre, aggiudicandosi anche l’argento nei 5.000 metri piani. Fin da subito il pubblico capì di trovarsi di fronte a colui che sarebbe diventato uno dei più grandi fondisti di sempre, le cui vittorie apparivano ancora più spettacolari e, per l’epoca, innovative essendo Nurmi il primo a percorrere l’intera distanza con un ritmo costante, frutto di una tabella di marcia realizzata dopo lungo e duro allenamento.
Nel nuoto, l’hawaiano Duke Kahanamoku concesse il bis di Stoccolma rivincendo l’oro nei 100 metri stile libero e migliorando altresì di 3 secondi il proprio record, mentre fra le donne la tennista francese Suzanne Lenglen – una delle prime stelle internazionali dello sport femminile, soprannominata “La Divine” dalla stampa d’Oltralpe – trionfò nel singolare femminile e, in coppia con Max Décugis, nel doppio misto.
L’Italia, i cui atleti indossavano per la prima volta l’azzurro di Casa Savoia, si aggiudicarono complessivamente 23 medaglie. Giorgio Zampori conquistò l’oro nel concorso individuale di ginnastica, in cui la nostra rappresentativa prevalse anche nella gara a squadre. Il cavaliere Tommaso Lequio di Assaba salì sul gradino più alto del podio nel salto a ostacoli individuale, così come il quartetto Arnaldo Carli-Ruggero Ferrario-Franco Giorgetti-Primo Magnani nella gara ciclistica di inseguimento a squadre; Filippo Bottino fu il primo italiano ad aggiudicarsi l’oro nel sollevamento pesi categoria massimi, mentre Ercole Olgeni, Giovanni Scatturin e Guido De Filip si imposero nel due con di canottaggio. Ma le imprese dei nostri atleti rimaste maggiormente impresse nella memoria collettiva furono quelle di Nedo Nadi nella scherma e di Ugo Frigerio nella marcia. Lo schermidore livornese, portabandiera azzurro, trionfò in 5 gare – fioretto individuale, sciabola individuale, fioretto a squadre, spada a squadre, sciabola a squadre – delle 6 a cui prese parte (fallì solamente l’obiettivo della spada individuale a causa di problemi intestinali) e venne portato in trionfo dai suoi stessi avversari. Considerato tra i più grandi schermidori di ogni tempo, nel 1932 venne nominato commissario tecnico della squadra italiana per le Olimpiadi di Los Angeles del 1932 e, quattro anni più tardi, presidente della Federazione Italiana Scherma, incarico che mantenne fino alla morte, avvenuta il 29 gennaio 1940, a soli 45 anni, per un ictus. Sotto la sua presidenza, l’Italia conquistò quattro ori, tre argenti e due bronzi ai Giochi di Berlino del 1936.
Ancora più strabiliante fu l’avventura olimpica del marciatore milanese, allora appena diciottenne: iscrittosi all’ultimo momento alla gara dei 10 km di marcia per fare pratica, vinse a sorpresa la medaglia d’oro, ripetendo poi il successo nei 3 km. Al momento della sua premiazione, alla presenza di re Alberto del Belgio, la banda che doveva eseguire l’inno italiano (la “Marcia reale”) pare avesse perso lo spartito. Per cavarsi d’impaccio, il direttore passò voce ai bandisti di suonare “‘O sole mio”, da tutti conosciuta a memoria; immediatamente gli spettatori che gremivano lo stadio seguirono a gran voce l’esecuzione.
Quello sopra citato, del resto, non fu l’unico episodio curioso verificatosi nel corso della settima edizione dei Giochi. La squadra italiana di pallanuoto, all’esordio, rinunciò a terminare la partita a causa della temperatura dell’acqua della piscina troppo fredda. Durante un’interminabile gara di tennis tra tra lo statunitense Lowe e il greco Zerlentis (14-12, 6-8, 5-7, 6-4, 6-4; la regola del tie-break era ancora di là dall’essere concepita) i raccattapalle si “ammutinarono” perché troppo affamati per continuare. Da ricordare, infine, che una gara di vela fu effettuata in acque olandesi perché ritenute di qualità superiore. Non sarebbe rimasto l’unico caso di un Olimpiade svoltasi in due differenti nazioni: 36 anni più tardi, in occasione dei Giochi dei Melbourne, le gare di equitazione si sarebbero svolte addirittura a Stoccolma (!) a causa delle rigidissime leggi australiane sull’importazione degli animali e la relativa profilassi. Come dire: paese che vai, usanze che trovi.

Rispondi