Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Amsterdam, finalmente! Dopo due tentativi andati a vuoto per questioni politiche (la volontà di premiare il Belgio martoriato dalla guerra e l’esplicita richiesta del barone de Coubertin di affidare l’organizzazione della manifestazione a Parigi), nel 1924 venne finalmente accettata la candidatura della città olandese che, battendo la concorrenza di Los Angeles, poté dare il via ai preparativi dei Giochi della IX Olimpiade, in programma dal 28 luglio al 12 agosto 1928.
Fu sostanzialmente tranquillo il clima in cui le Olimpiadi olandesi nacquero e si svolsero. Gli echi di guerra erano ancora lontani, la Germania – al suo ritorno ai Giochi dopo un’assenza di 16 anni – era ancora una democrazia e l’economia mondiale era ancora di là dal conoscere le difficoltà che sarebbero scaturite dal “Martedì Nero” (detto anche “Big Crash”), ossia il giorno del crollo della borsa valori avvenuto il 29 ottobre 1929 a New York presso lo Stock Exchange, sede del mercato finanziario più importante per volume degli Stati Uniti. Malgrado qualche falla nel sistema organizzativo (la costruzione del villaggio olimpico non fu completata per tempo e molte rappresentative, tra le quali quella italiana, furono costrette ad alloggiare nelle navi su cui erano giunte), fu buono il successo di critica e di pubblico riscosso da una manifestazione caratterizzata da molte “prime volte”: oltre a inaugurare l’era del post-De Coubertin, l’edizione 1928 dei Giochi fu la prima ad avere uno sponsor ufficiale (l’immancabile Coca-Cola) e a vedere riservato alle donne (ben 272 su un totale di 2.868 iscritti in rappresentanza di 46 Paesi, nuovo record di partecipazione) un ruolo di primo piano anche in discipline fino a quel momento “proibite” come l’atletica leggera. Ma, soprattutto, fu la prima a essere battezzata dalla fiamma olimpica, destinata ad assurgere a simbolo tra i più potenti dello sport a livello globale. Il rito dell’accensione della torcia olimpica, già sperimentato quattro anni prima a Parigi, divenne ufficiale: una staffetta tra giovani greci portò la fiaccola da Atene ad Amsterdam nei mesi precedenti all’apertura della kermesse, la prima – altra novità – a presentare un programma standard di circa 16 giorni, tuttora in uso.
I Giochi furono aperti ufficialmente dal principe Hendrik, consorte della regina Wilhelmina che, essendo in quel momento in viaggio in Norvegia, lo aveva autorizzato a fare le veci per lei. Per la prima volta la passerella degli atleti fu guidata dalla rappresentativa greca per terminare con i componenti della squadra del Paese ospitante. A livello agonistico, quella di Amsterdam fu una delle Olimpiadi più equilibrate della storia, nelle quale ben 33 rappresentative (su 46 partecipanti) ritornarono in patria con almeno una medaglia all’attivo: un record destinato a durare per 40 anni. Gli Stati Uniti, pur primeggiando nel medagliere totale, si aggiudicarono solo 56 medaglie (22 delle quali d’oro) contro le 99 di Parigi. Al secondo posto chiuse la Germania con 31 medaglie (10 ori), mentre a occupare il terzo gradino, con 25 medaglie a testa, furono Finlandia e Svezia (rispettivamente 8 e 7 ori). A livello individuale non si assistette a grandi rivelazioni, ma a prestigiose conferme: nel nuoto, Johnny Weissmuller vinse altri due ori, nei 100 metri stile libero e nella 4×200 stile libero, mentre nell’atletica Paavo Nurmi conquistò la sua nona e ultima medaglia d’oro trionfando nei 10000 metri piani, aggiudicandosi altresì l’argento nei 3000 metri siepi e nei 5000 metri piani. Il canadese Percy Williams si impose a sorpresa sia nei 100 che nei 200 metri piani, mentre il capitano del Giappone Mikio Oda, grazie alla vittoria nel salto triplo con il risultato di 15,21 metri, fu il primo atleta asiatico a conquistare una medaglia d’oro. Nella maratona, invece, si impose il franco-algerino Ahmed Boughéra El Ouafi.
Buona la prestazione dell’Italia (7 ori, 5 argenti e 7 bronzi, per un totale di 19 medaglie), ma non abbastanza da convincere Benito Mussolini, che al ritorno estromise Lando Ferretti dalla presidenza del CONI. Gran parte delle soddisfazioni per lo sport azzurro arrivarono dalla scherma – oro nel fioretto a squadre e nella spada a squadre, argento nella sciabola a squadre – e dal pugilato (disciplina che vide trionfare Vittorio Tamagnini nei pesi gallo, Carlo Orlandi nei pesi leggeri e Piero Toscani nei pesi medi). Per la terza volta consecutiva la squadra ciclistica si impose nella gara di inseguimento a squadre, mentre la settima medaglia d’oro arrivò dal quattro con di canottaggio (nel quattro senza fu, invece, bronzo).
Altrettanto degne di nota le medaglie d’argento conquistate nella ginnastica: nel concorso alla sbarra la piazza d’onore andò al riminese Romeo Neri (alla cui memoria verrà intitolato lo stadio della città romagnola), mentre la giovanissima squadra di ginnastica artistica (composta in gran parte da ragazze di 13-14 anni, quasi tutte pavesi e, per questo, dette “le piccole ginnaste di Pavia”) salì sul secondo gradino del podio nel concorso generale a squadre femminile. I sollevatori Pierino Gabetti e Carlo Galimberti, già medaglie d’oro a Parigi, si aggiudicarono l’argento nelle rispettive categorie (pesi piuma e pesi medi).
Tra le medaglie di bronzo, inevitabilmente, spicca quella conquistata nel torneo calcistico, al quale la rappresentativa italiana si presentò con buoni propositi. Dopo aver superato al debutto la Francia per 4-3 rimontando un iniziale svantaggio di due reti, nei quarti di finale affrontò la Spagna, chiudendo sull’1-1 i tempi supplementari: il regolamento portò alla ripetizione della sfida e questa volta gli azzurri si imposero con un inequivocabile 7-1 (gli ultimi due gol furono siglati da Levratto nel giro di due minuti, al 76’ e al 77’) che rappresenta tuttora il passivo più pesante mai subito dalla nazionale iberica (al pari della sconfitta, identica nel risultato, incassata contro l’Inghilterra nell’amichevole disputata ad Highbury il 9 dicembre 1931). In semifinale l’Italia dovette arrendersi al formidabile Uruguay campione uscente (che si sarebbe riconfermato tale), non prima però di avergli dato filo da torcere: vinsero i sudamericani per 3-2, ma gli elogi furono tutti per i nostri giocatori. La finale di consolazione fu una passeggiata: 11 gol (a 3) rifilati al malcapitato Egitto, più un rigore calciato fuori volutamente da Fulvio Bernardini. Completano il medagliere azzurro i bronzi conquistati nella lotta greco-romana da Giovanni Gozzi e Girolamo Quaglia (rispettivamente nelle categorie pesi gallo e pesi piuma), quello del pugile Carlo Cavagnoli nei pesi mosca e quelli degli schermidori Giulio Gaudini nel fioretto individuale e Bino Bini nella sciabola individuale.

Rispondi