Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Così come nel 1924 Parigi poté redimere la fallimentare Olimpiade del 1900, nel 1932 identica possibilità ebbero gli Stati Uniti, chiamati a cancellare a Los Angeles – unica città candidata all’organizzazione dei Giochi della X Olimpiade – il ricordo della disastrosa esperienza di Saint Louis 1904, che aveva rischiato di compromettere l’ancora precario movimento olimpico a causa del pessimo sistema organizzativo e dello scarso interesse suscitato dalla manifestazione. L’occasione fu sfruttata al meglio: per la prima volta tutti gli atleti furono ospitati in un villaggio olimpico, uno dei più belli mai realizzati per un’Olimpiade. Costituito da ben 550 casette in legno di colore bianco e rosa, immerse nel verde con una stupenda vista sull’Oceano Pacifico, comprendeva altresì la bellezza di 12 campi da tennis e 12 piscine. Tuttavia questo posto incantevole era riservato solamente agli uomini, mentre le donne alloggiarono in un normalissimo hotel. Diversi luoghi, come la piscina e il velodromo, vennero costruiti ex novo; altri vennero notevolmente ampliati, come il Los Angeles Memorial Coliseum, il gigantesco impianto da 105.000 posti che all’epoca fu lo stadio più grande ad avere mai ospitato un’Olimpiade. Risultati davvero ragguardevoli, se si considera che fino a una ventina d’anni prima Los Angeles era un piccolo villaggio abitato da poche migliaia di persone e solo di recente si era sviluppata fino a raggiungere un milione di abitanti.
Nonostante il grande impegno profuso dagli Stati Uniti il numero dei partecipanti diminuì di oltre la metà rispetto all’edizione precedente, facendo registrare la presenza di appena 1.332 atleti (126 le donne), mentre le nazioni in lizza passarono da 44 a 37. Ciò, oltre alla Grande depressione che aveva colpito il mondo intero, era dovuto alle nuove regole, che imponevano a una nazione di non poter partecipare a una singola gara con più di tre atleti, e all’impossibilità di alcuni stati di accollarsi le spese per il lungo viaggio fino alla città californiana. Anche a causa delle ristrettezze economiche delle varie federazioni venne deciso, per la prima volta, che le Olimpiadi sarebbero durate due settimane, dal 30 luglio al 14 agosto 1932: un format che sarebbe proseguito fino a oggi. Furono altresì le Olimpiadi di Hollywood, che videro divi del calibro di Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e Gary Cooper entusiasti spettatori sugli spalti. Tra le discipline venne escluso, a causa della scarsa popolarità di cui godeva in America, il calcio (riabilitato comunque quattro anni dopo), mentre vennero introdotti i 50 chilometri di marcia, il lancio del giavellotto e, soprattutto, il podio (nelle precedenti puntate della nostra rievocazione storica i riferimenti ai suoi gradini sono stati utilizzati per comodità di linguaggio), con l’esecuzione degli inni nazionali durante le premiazioni. La qualità tecnica degli impianti raggiunse livelli eccezionali per l’epoca: furono adottati cronometri elettrici di nuova concezione, mentre sul traguardo vennero posizionate cineprese speciali in modo da risolvere le incertezze sugli ordini d’arrivo, che da allora in poi si ridussero notevolmente. Per l’acustica erano presenti ben 23 altoparlanti, un numero elevatissimo per i tempi; inoltre, al fine di facilitare il compito dei giudici, furono introdotti anche il fotofinish e il calcolo dei centesimi di secondo. Eppure proprio i giudici si resero protagonisti di disattenzioni che destarono non pochi malumori, come in occasione della finale dei 3.000 siepi, omologata nonostante gli atleti avessero corso un giro in più. Inoltre, poiché le corsie non erano state ben disegnate, molte gare risultarono essere praticamente falsate: nei 200 metri il podio fu tutto statunitense, ma mentre l’oro Eddie Tolan (che vinse anche la gara dei 100 metri) aveva corso in realtà per soli 198 metri, il terzo classificato Ralph Metcalfe ne aveva percorsi più di 201. Nella finale di scherma femminile, poi, fu la stessa britannica Judy Guinness a spiegare ai giudici di aver subito due stoccate dall’avversaria, l’austriaca Ellen Preis-Müller, che in tal modo si aggiudicò l’oro. Infine, nel lancio del disco, un giudice distratto dalla concomitante gara di salto con l’asta non seguì e, dunque, non convalidò il tiro del francese Jules Noël, che gli sarebbe valso il podio.
Malgrado la riduzione degli atleti, la competizione fu accesissima e ben 18 record mondiali furono battuti. Dopo la cocente delusione di Amsterdam, gli Stati Uniti fecero piazza pulita di medaglie quasi raddoppiando il bottino di quattro anni prima (103 complessive, di cui 41 ori, 32 argenti e 30 bronzi). Ma l’autentica sorpresa dei Giochi fu l’Italia, capace di issarsi fino al secondo posto del medagliere con un totale di 36 medaglie equamente distribuite per metallo: un risultato mai raggiunto prima e mai più ripetuto in nessun’altra edizione olimpica. Tra i fattori che determinarono il successo della spedizione italiana, i nuovi costumi del regime fascista, che previde di mantenere a spese dello Stato gli atleti emergenti per consentire loro di allenarsi a tempo pieno senza preoccupazioni economiche: pur risultando essi impiegati in enti vari, in realtà il loro compito era, fondamentalmente, quello di prepararsi alle competizioni. In seguito, altre nazioni, come la Germania di Hitler e l’Unione Sovietica, avrebbero seguito la prassi del “dilettantismo di Stato”. Ancora una volta – per ricordare solo le imprese più prestigiose – le soddisfazioni maggiori ci giunsero dalla scherma (Gustavo Marzi e Giancarlo Cornaggia-Medici si aggiudicarono l’oro rispettivamente nel fioretto individuale e nella spada individuale, oltre all’argento nelle relative prove a squadre che videro Marzi raggiungere il secondo posto anche nella sciabola) e dal ciclismo (quarto oro olimpico consecutivo nell’inseguimento a squadre, sommato ai due conquistati da Attilio Pavesi nella corsa su strada individuale e a squadre). Il ginnasta Romeo Neri (in quanti ricordano che il ruolo cinematografico di Tarzan fu offerto prima a lui che a Johnny Weissmuller, e che Neri lo rifiutò per non allontanarsi dalla sua gente?) si superò rispetto ad Amsterdam salendo sul gradino più alto del podio nel concorso generale individuale, in quello a squadre e nelle parallele, mentre Savino Guglielmetti si impose nel volteggio.
Luigi Beccali trionfò nei 1500 metri stabilendo altresì il nuovo record olimpico con 3’51″2. Nella lotta greco-romana, Giovanni Gozzi (già bronzo ad Amsterdam) fu oro nella categoria pesi piuma, mentre il ravennate Renzo Morigi prevalse nella gara di tiro con pistola 25 metri precedendo il tedesco Heinz Hax e Domenico Matteucci, concittadino del vincitore.
La statunitense Mildred Ella Didrikson-Zaharias, detta Babe, una delle più grandi atlete pluridisciplinari di ogni epoca (pur essendosi qualificata per cinque competizioni olimpiche fu costretta a sceglierne solo tre poiché, all’epoca, il regolamento olimpico impediva a una donna di partecipare a un numero superiore di discipline), salì alla ribalta come la prima grande campionessa sportiva femminile conquistando due ori (nel lancio del giavellotto e negli 80 metri ostacoli) e un argento (nel salto in alto), mentre la connazionale nuotatrice Helene Madison si aggiudicò tre medaglie d’oro imponendosi nei 100 metri, 400 metri e 4×100 metri stile libero. Proprio il nuoto fu la disciplina che evidenziò la più marcata supremazia di due nazioni: le atlete statunitensi si imposero in quattro gare su cinque, mentre in campo maschile i giapponesi trionfarono in cinque delle sei competizioni in programma (nei 100 metri dorso il podio fu addirittura tutto nipponico). A proposito di Giappone: il cavaliere Takeichi Nishi e il suo cavallo Uranus vinsero la gara di salto ostacoli individuale, per quella che resta tuttora l’unica medaglia d’oro conquistata nell’equitazione dal Paese del Sol Levante. Avviatosi nella carriera militare verso la fine degli anni ‘10, Nishi, nell’agosto 1943, ottenne il grado di tenente colonnello. Nel 1944 venne assegnato con il suo reggimento alla difesa dell’isola di Iwo Jima, sotto il comando del tenente generale Tadamichi Kuribayashi. Nel luglio dello stesso anno la nave su cui si trovava Nishi insieme al reggimento fu colpita da siluri sganciati dal sottomarino USS Cobia (SS-245). Sopravvissuto e tornato a Tokyo, Nishi cadde in combattimento durante la battaglia di Iwo Jima nel marzo 1945, all’età di 42 anni (secondo alcune fonti si suicidò mentre era circondato dai nemici). Promosso postumo al grado di colonnello, nel 2006 sarà uno dei personaggi principali del film “Lettere da Iwo Jima”, diretto da Clint Eastwood (il suo ruolo è interpretato da Tsuyoshi Ihara, attore giapponese di origine coreana). A conclusione del nostro capitolo rievocativo dei Giochi della X Olimpiade dell’era moderna, citiamo un paio di curiosità che caratterizzarono quella memorabile edizione: nonostante le medaglie d’oro britanniche siano state solamente quattro, l’inno “God Save the King” fu suonato ben dodici volte durante le premiazioni poiché anche Canada, Australia, Sudafrica e India, in quanto membri dell’Impero britannico, lo utilizzavano come inno nazionale. Infine, il torneo di hockey vide la partecipazione di tre sole squadre: l’India, prima classificata, il Giappone, secondo, e gli Stati Uniti, sconfitti in tutte le gare ma premiati comunque con la medaglia di bronzo. Chissà se anche stavolta chi si è accontentato ha goduto…

Rispondi