Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia di San Valentino

La festa di San Valentino ricorre annualmente il 14 febbraio, e viene festeggiata non solo nel mondo cattolico, ma anche nella comunità anglicana e in quella luterana. Nella chiesa ortodossa cristiana orientale San Valentino è invece celebrato il 6 e il 30 luglio.

Chi era San Valentino?
La chiesa cattolica riconosce almeno due diversi santi con il nome di Valentino.
Costoro erano dei martiri, uno è il prete di Roma vissuto durante il III secolo d.C., contrario ad una legge promulgata dall’imperatore Claudio II, con la quale si vietava ai soldati romani il matrimonio e la prole. Valentino fu ucciso dopo che furono scoperte le sue celebrazioni segrete alle unioni di giovani soldati innamorati. In un’altra leggenda legata al santo si racconta di Valentino imprigionato che invia lettere d’amore ad una ragazza, forse la figlia del suo carceriere, alla quale grazie al suo amore riuscì a donarle nuovamente la vista.
Il secondo santo era Valentino da Terni, vissuto durante l’impero di Aurelio. Ciò che ancora non è chiaro è che si tratti o meno delle stessa persona; verosimilmente no, dato che le spoglie sono custodite nella Via Flaminia, ma in zone diverse.

Le leggende non sono mai certe e le storie pur vere che possono nascondere a volte hanno dato il via ad altre fantasticherie più o meno romantiche. Quel che è certo è che durante il Medioevo il nome e la reputazione di San Valentino erano già popolari, soprattutto in Francia e in Inghilterra, grazie ai monaci benedettini. Nel V secolo Papa Gelasio I decise di cristianizzare il culto pagano della cosiddetta Festa di Lupercalia, una festa romana già in origine praticata nel mese di febbraio, dal 13 al 15, secondo dei riti di purificazione in nome del dio Fauno, protettore dei boschi e dell’agricoltura e pertanto della fertilità e della fecondità madre. Secondo il rito pagano, le donne usavano toccare le pelli degli animali usati in sacrificio credendo che questo potesse portare loro maggiore fertilità. Si narra che le giovani donne avessero anche l’usanza di lasciare un biglietto con il proprio nome in un’urna, dando quindi la possibilità ad alcuni giovani scapoli di poterne pescare uno. Nella maggior parte dei casi il tutto si concludeva con un matrimonio.

Fu così che nel tempo, i richiami alla tradizione popolare diventarono un’usanza sempre più acquisita anche in tempi cristiani. Il 14 febbraio divenne così l’inizio della stagione degli amori secondo natura, l’inizio del risveglio, alla primavera. Il tutto poi nei secoli assunse i connotati tipici più romantici.

Rispondi