Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

L’arancino siciliano e le sue mille sfaccettature

di Giulia Canepa

Gli arancini o arancine sono una pietanza tipica siciliana, che ci viene offerta a tutte le ore del giorno come street food lungo le strade sicule dalle innumerevoli friggitorie aperte giorno e sera.

Questa prelibatezza ricorda nella forma e nel nome gli agrumi, anche se la forma varia di posto in posto a seconda dei ripieni, anche questi ultimi sono innumerevoli, se ne contano circa un centinaio: dai ripieni più classici a base di ragù di carne e al prosciutto a quelli più elaborati al nero di seppia, al pistacchio e ai frutti di mare, ma ne esistono anche di dolci a base di cacao, zucchero oppure di crema gianduia.

L’arancino è il simbolo delle diverse culture che sono passate nel corso degli anni in questi territori, infatti se penso al riso e allo zafferano collego immediatamente la cultura araba, il ragù invece mi rimanda alla Francia e i formaggi alla Spagna, un mix di culture e tradizioni preziosissime che hanno contribuito in modo sostanziale alla ricchezza culturale e gastronomica della nostra bellissima isola mediterranea.

La disputa sulla sua nascita non è ancora stata appianata, c’è chi fa derivare l’arancino dalle case povere dei contadini che dovevano reinventare nuove ricette per non buttare gli avanzi dei giorni precedenti e chi invece fa risalire la panatura che avvolge questa delizia alla corte di Federico II quando si cercava un modo per recare con sé cibi e pietanze durante le battute di caccia, indicando proprio una croccante panatura come rimedio per poter conservare gli ingredienti ed i condimenti all’interno di questa sorta di timballo di riso con più facilità.

L’antica diatriba siciliana è sul nome: arancina o arancino?

Cambia a seconda della zona, cambia il ripieno, cambia la forma e cambia anche il nome, ma poco importa attribuire un “sesso” a questa delizia, i siciliani però sono giustamente molto gelosi della loro prelibatezza: femmina a Palermo, maschio a Catania, ad occidente si usa lo zafferano per dorare i chicchi di riso mentre ad oriente si utilizza il sugo, forma sferica per le arancine e leggermente a punta per gli arancini, quasi a cono all’estremità, sfumature che rappresentano proprio una lotta tra le fazioni per aggiudicarsi l’autentica paternità. Noi invece siamo ben felici di tutte queste varianti che ci permettono di gustare uno stesso prodotto in tanti modi diversi conoscendone le diverse sfaccettature.

Insomma ce n’è per tutti i gusti, queste dispute non danneggiano nessuno e non alterano il sapore di questo gioiello ricco di carattere e storia; la ricorrenza religiosa dell’arancino è il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia, in questo giorno di “rinuncia” di pasta e pane, secondo la tradizione, il riso rappresenta una valida alternativa.

Sembra quasi che vogliamo trovare una “giustificazione divina” ai nostri dolci peccati di gola, ma cosa possiamo fare noi, effimeri umani, se non cedere e posare le armi dinnanzi ad un buonissimo arancino siciliano? E allora questa primavera tutti in Sicilia, a passeggiare sotto il sole di questa meravigliosa terra, osservando i suoi mille colori e gustando i suoi ottimi prodigi culinari.

Rispondi