Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’50”, Nilla Pizzi canta “Grazie dei fiori”

“Cari amici vicini e lontani”, iniziò così il suo saluto Nunzio Filogamo, lo storico conduttore radiofonico dell’edizione numero uno del Festival di Sanremo, che, all’epoca, si svolgeva nel Salone delle feste del Casinò. Il Teatro Ariston sarebbe diventato la casa della kermesse solo alla fine degli anni ’70. Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano erano gli unici tre interpreti che si alternavano interpretando le venti canzoni inedite in gara. La prima edizione televisiva risale al 1955. All’epoca, il televisore era un lusso e le famiglie si riunivano spesso presso le case di coloro che possedevano l’ambito elettrodomestico per assistere agli spettacoli. “Dai datti una mossa, se non ci sbrighiamo ad andare dai vicini, ci perdiamo l’inizio”, avrà detto un’ipotetica signora al marito, entrambi invitati a godersi lo spettacolo da qualche amico più abbiente. (Michael Traman)

Nilla Pizzi – GRAZIE DEI FIORI (1951)

Nel 1951 erano trascorsi appena sei anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ma qualcuno aveva compreso che gli italiani avvertivano il bisogno di ulteriori svaghi rispetto ai pochi esistenti. L’idea di una gara di canzoni da svolgersi al Casinò di Sanremo fu di Pier Busseti, all’epoca gestore del Casinò stesso, dietro suggerimento di Amilcare Rambaldi, fioraio e consulente comunale, che aveva proposto, fra le altre cose, di organizzare la rassegna su una nave. E così, alle ore 22 di lunedì 29 gennaio 1951 attraverso la Rete Rossa (uno dei due canali radio della RAI, l’altro era la Rete Azzurra), Nunzio Filogamo annunciò che dal Salone delle Feste del Casinò di Sanremo prendeva il via  il primo Festival della Canzone Italiana. I cantanti in gara, tutti sotto contratto con la casa discografica Cetra e diretti dall’orchestra del Maestro Cinico Angelini (pesudonimo di Angelo Cinico), erano Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano, che si esibivano sul palco mentre il pubblico, invero piuttosto distratto e annoiato, era sistemato su tavolini tra i quali giravano i camerieri occupati a portare le consumazioni, in stile café-chantant. Le votazioni si svolgevano in sala: le hostess passavano di tavolino in tavolino con delle urne, nelle quali ognuno poteva infilare la sua scheda di preferenza. La manifestazione canora si svolgeva in tre serate: le prime due per scegliere dieci brani tra i venti presentati e la terza per il riascolto delle dieci canzoni finaliste dalle quali sarebbero uscite la prima, la seconda e la terza classificata. Il gradino più alto del podio toccò a Adionilla Pizzi, meglio nota come Nilla, 32 anni da compiere, per la quale l’affermazione sanremese rappresentava il sospirato salto di qualità dopo una lunga gavetta fatta di brani latinoamericani incisi quasi clandestinamente sotto gli pseudonimi più disparati e di spettacoli per le forze armate prima di approdare finalmente all’EIAR (l’antenata della RAI) dopo una serie di provini sfortunati. Il brano che passò, insieme a lei, alla storia della musica leggera è “Grazie dei fiori”, una beguine (anzi, “beguine serenata”, secondo lo spartito originale) nata da un testo scritto da Mario Panzeri e Giancarlo Testoni e musicato dal Maestro Saverio Seracini il quale, dopo aver composto la melodia, diede incarico di inviarlo ad una casa editrice affinché fosse affidato a qualche cantante. Dopo vari tentativi falliti, Testoni ebbe modo di leggere il bando per la partecipazione alla prima edizione del Festival di Sanremo e decise di inviare la canzone che la commissione di lettura la accettò ed affidò a Nilla Pizzi. Inaspettatamente, come già ricordato, il brano arrivò al primo posto e incoronò la cantante di Sant’Agata Bolognese “Regina della Canzone Italiana”, un titolo che l’avrebbe accompagnata per il resto della carriera. Tuttavia l’edizione non ebbe particolare risonanza mediatica: i quotidiani dell’epoca dedicarono poche righe all’evento nelle pagine di cronaca, commentando talvolta in maniera sprezzante il modesto valore dei premi in palio, mentre in occasione della seconda serata si rese necessario trovare persone interessate ad occupare alcuni tavolini rimasti vuoti nonostante il prezzo del biglietto d’ingresso (500 lire) non fosse certamente esorbitante. La stessa industria discografica, all’epoca praticamente inesistente, non sfruttò, non avendone compreso l’importanza, il successo della manifestazione: basti pensare che le canzoni di quel primo Festival furono consegnate alla Cetra solamente quindici giorni dopo la conclusione della manifestazione. Malgrado tutto ciò, “Grazie dei fiori” riuscì a vendere 36.000 copie: una cifra incredibile per quei tempi.    (Boris Carta)

Rispondi