Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’60”, Bobby Solo canta “Una lacrima sul viso”

Oggi vi accompagniamo attraverso le canzoni del Festival degli anni ’60: il periodo in cui, completata la ricostruzione post bellica, l’Italia si trasforma: il ruolo dell’industria nell’economia del nostro Paese diventa sempre più preponderante, a discapito dell’agricoltura. Dalle regioni meridionali, ci si sposta in massa verso il Nord alla ricerca di un futuro migliore. Insomma, il “miracolo economico”. Gronchi, Segni e Saragat sono i presidenti della Repubblica mentre alla presidenza del consiglio dei ministri si alternano Tambroni, Fanfani, Leone, Moro e Rumor. Gli anni d’oro della Democrazia Cristiana. Nel 1968, anno iconico delle rivoluzioni giovanili, il mondo del calcio italiano torna a centrare una vittoria di prestigio dopo l’epopea che precedette il conflitto mondiale: Giacinto Facchetti alza la coppa degli Europei di calcio. Il decennio si conclude poi con una data che rimarrà nella storia: il 20 luglio 1969 sbarchiamo sulla Luna. (Michael Traman)

Bobby Solo – UNA LACRIMA SUL VISO (1964)

Nel 1963 l’industria discografica italiana, ormai matura al punto giusto per imporre personaggi indipendentemente dalle loro qualità umane, sfornò una sorta di Elvis Presley dall’aria rassicurante, scevro dai contenuti di ribellione e dalle movenze trasgressive tipiche di “The King” (o “The Pelvis” che dir si voglia). Aveva diciotto anni, si chiamava Roberto Satti, diventò Bobby Solo a causa di un malinteso della segretaria di Vincenzo Micocci, “boss” della Ricordi dopo che  il padre del cantante, ufficiale aeronautico, aveva minacciato fuoco e fiamme se il suo cognome fosse finito per fare rock – e non vinse la quattordicesima edizione del Festival di Sanremo perché, a causa di un improvviso abbassamento di voce, non cantò dal vivo in occasione dell’ultima serata e, accettando di essere messo fuori gara, si affidò al playback. Solamente in un’occasione, nel 1955, a Sanremo era stata presentata una canzone in versione registrata: “Buongiorno tristezza”, che avrebbe vinto quell’edizione. Ma quella volta Claudio Villa era davvero costretto a letto con la febbre ed il brano fu fatto ascoltare a palcoscenico vuoto. Ora, invece, si trattava di un playback a tutti gli effetti e la cosa sollevò scandali e proteste, tant’è vero che non mancò chi affermò che la storia della laringite fu una trovata pubblicitaria costruita ad arte per promuovere il disco ed averne un audio perfetto, attraverso un arrangiamento che con i mezzi dell’epoca non sarebbe stato possibile riprodurre dal vivo su un palcoscenico. Al di là dell’attendibilità di tali voci, tuttavia, è innegabile che l’esibizione in playback contribuì in maniera notevole al successo di “Una lacrima sul viso”, vera trionfatrice di quel Festival: basti pensare che a soli dieci giorni dalla conclusione della manifestazione canora il disco, arrivato sparato in vetta alla hit parade, aveva già venduto 1.800.000 copie arrivando a superare, prima della fine dell’anno, i due milioni. Ma dietro al boom del personaggio Bobby Solo si celava una beffa: il suo nome, infatti, non figurava tra gli autori del brano e di conseguenza lui non poté beneficiare delle immense fortune in diritti d’autore che la canzone fruttò e continua a fruttare. In realtà, Bobby aveva composto “Una lacrima sul viso” a 16 anni per il compleanno della sorella Cinzia. Due anni dopo, il brano – piaciuto ai dirigenti della Ricordi – venne affidato a Mogol che, durante un breve tragitto in auto, ne mise a punto il testo, mentre il Maestro Gianni Marchetti curò l’arrangiamento. Però il ragazzo, che non era ancora iscritto alla SIAE, venne convinto che era troppo giovane per firmare una canzone (firma che cedette a Lunero, nome d’arte di Iller Pattacini) ed in tal modo ebbe ben pochi soldi. Soltanto nel 1991, con l’aiuto di Red Ronnie, sarebbe riuscito a riacquisire i diritti e la firma. L’immediata musicalità di “Una lacrima sul viso” e soprattutto la voce di Bobby, che ne suggellava l’interpretazione con i timbri vocali vibrati e baritonali tanto cari ai fans del leggendario Elvis, rappresentarono la ricetta vincente di questo capolavoro musicale e del suo strepitoso successo, sulla cui onda – oltre alla pubblicazione del primo album “Bobby Solo”, stampato anche all’estero – fu girato anche un film omonimo diretto da Ettore Maria Fizzarotti, il regista dei “musicarelli” per antonomasia, che vide il debutto cinematografico di Laura Efrikian, futura compagna di Gianni Morandi sia artisticamente che sentimentalmente. Mentre Bobby Solo, in estate, si aggiudicava la prima edizione del Festivalbar con “Credi a me” prima del successivo “risarcimento” sanremese con “Se piangi se ridi”, sulla falsariga del Tony Renis di due anni prima. Ora, detto tutto il bene dell’”Elvis de noantri”, una domanda: quanti ricordano che il suo partner a Sanremo era nientemeno che l’immenso Frankie Laine? (Boris Carta)

Rispondi