Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’60”, Iva Zanicchi canta “Zingara”

Oggi vi accompagniamo attraverso le canzoni del Festival degli anni ’60: il periodo in cui, completata la ricostruzione post bellica, l’Italia si trasforma: il ruolo dell’industria nell’economia del nostro Paese diventa sempre più preponderante, a discapito dell’agricoltura. Dalle regioni meridionali, ci si sposta in massa verso il Nord alla ricerca di un futuro migliore. Insomma, il “miracolo economico”. Gronchi, Segni e Saragat sono i presidenti della Repubblica mentre alla presidenza del consiglio dei ministri si alternano Tambroni, Fanfani, Leone, Moro e Rumor. Gli anni d’oro della Democrazia Cristiana. Nel 1968, anno iconico delle rivoluzioni giovanili, il mondo del calcio italiano torna a centrare una vittoria di prestigio dopo l’epopea che precedette il conflitto mondiale: Giacinto Facchetti alza la coppa degli Europei di calcio. Il decennio si conclude poi con una data che rimarrà nella storia: il 20 luglio 1969 sbarchiamo sulla Luna. (Michael Traman)

Iva Zanicchi – ZINGARA (1969)

Non era trascorso che un mese dalla fine del ‘68, ma la contestazione giovanile trovava ancora spazio in TV e sui giornali. Il perbenismo imperante mal tollerava gli esuberanti minorenni ed anche il Festival di Sanremo finì per risentire di tale clima, facendo tremare i vertici della RAI. La città viene presidiata dalle Forze dell’Ordine, anche se alla fine non si verificano scontri: se si eccettuano minacciate manifestazioni, in realtà più che altro sporadiche dimostrazioni, vi fu uno sciopero della fame da parte di tre studenti che usarono la pubblicità della kermesse canora per richiamare l’attenzione sui quartieri cittadini poveri da riqualificare, mentre nei giardini di Villa Ormond, a pochi passi dal Casinò, Dario Fo e Franca Rame organizzarono il “Controfestival”come forma di protesta anti-borghese. La diciannovesima edizione, che doveva essere ricordata per la gioventù del cast (tra gli esordienti Nada, appena quindicenne, e Rosanna Fratello, di due anni più grande, chiamata a sostituire Anna Identici, che aveva dato forfait a pochi giorni dall’inizio della competizione) e che vedeva, fra le altre cose, il debutto di Lucio Battisti come interprete (con “Un’avventura”, in abbinamento con Wilson Pickett, per quella che resterà la sua prima ed unica apparizione sanremese) dopo due partecipazioni consecutive come autore (“Non prego per me” nel 1967 e “La farfalla impazzita” nel 1968), venne invece vinta da una coppia di veterani (beninteso: per Sanremo, non per l’anagrafe), entrambi al loro quinto Festival: Bobby Solo e Iva Zanicchi che trionfarono con “Zingara”, brano di taglio melodico e tradizionale che Luigi Albertelli – ispirandosi per il testo ad un romanzo di David Herbert Lawrence, “La vergine e lo zingaro”, che lesse nel 1967 – firmò insieme al concittadino (entrambi sono nati a Tortona) Enrico Riccardi, autore della musica. In realtà la canzone era inizialmente destinata a Gianni Morandi (alcune voci riferiscono che quest’ultimo ne abbia dato un contributo alla stesura quando gli autori gliela proposero in una prima versione); questi rifiutò, ma volle ugualmente partecipare alla realizzazione del disco suonando la chitarra nell’arrangiamento destinato a Bobby Solo, al quale Morandi aveva a sua volta proposto il brano. Tre combinazioni concatenate fra loro furono alla base della vittoria finale: uno sponsor d’eccezione come il cantante di Monghidoro, un cantante famoso in cerca di rilancio come Bobby e il recente matrimonio della Zanicchi con il produttore discografico Tonino Ansoldi, proprietario della Ri-Fi, il quale, va da sé, si impegnò strenuamente per agevolare la carriera della pur bravissima consorte. La canzone fu premiata anche dalle vendite: a primeggiare nelle classifiche fu la versione di Bobby Solo, che raggiunse il primo posto della hit parade settimanale e il 24° di quella annuale, ma sarà quella di Iva Zanicchi a rimanere la più conosciuta. Pur non presentando nulla di nuovo dal punto di vista musicale (uno slow-rock un po’ datato, anche per l’epoca) né tantomeno dal punto di vista del testo (la zingara, già presente fin dagli anni ‘20 in molte canzoni, rappresenta un semplice pretesto per la classica storia d’amore non corrisposto, retaggio dal quale Sanremo era ancora ben lungi dal liberarsi), il brano è tuttavia diventato un “evergreen” della storia musicale italiana, grazie ad un’introduzione orchestrale in crescendo ormai consegnata al mito e ad un ritornello di presa immediata. La seconda affermazione (e l’ennesimo rilancio) in quella città dei fiori che lo aveva visto e lo avrebbe rivisto protagonista innalzò l’ex sosia di Elvis Presley ad idolo degli zingari (quelli veri), che non avrebbero perso occasione per invitarlo a feste e matrimoni nei loro accampamenti. Per l’”Aquila di Ligonchio”, anch’essa al suo secondo successo sanremese (aveva già vinto due anni prima con “Non pensare a me”, ma il merito maggiore era stato di Claudio Villa), rappresentò una conferma della validità della propria voce e di una capacità interpretativa non indifferente, ma questo primo riconoscimento ufficiale fu quasi controproducente perché la mise in una posizione scomoda nei confronti di una critica musicale mai propensa a riconoscerle tali doti. Dal punto di vista commerciale, il 1969 rappresentò un giro di boa poiché, per la prima volta, i dischi del Festival non cancellarono di colpo dalla hit parade i brani precedenti, ma si inserirono gradualmente senza che la classifica venisse sconvolta: nessuno poteva saperlo, ma si trattava dei primi segnali di un disinteresse da parte del pubblico destinato a sfociare in una profonda e quasi drammatica crisi che avrebbe attanagliato la manifestazione pressoché per l’intero decennio successivo. (Boris Carta)

Rispondi