Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

LE VEGLIE CREATIVE DI GUGLIELMO SPOTORNO

Il cellese-milanese Guglielmo Spotorno espone, sino al 19 dicembre, a Milano, alla prestigiosa “Permanente”, in via Turati.
Per noi cellesi il cognome Spotorno significa una indimenticabile “storia milanese” ed anche cellese, il cui protagonista è il papà di Guglielmo “Gugi”, Francesco Spotorno (1901 – 1991), giovane di Celle, giovane di provincia, che andò a Milano e, con il talento e la volontà, “sfondò” nel mondo dello sport e degli affari, senza dimenticare il paese di origine.
“Gugi”,classe 1938, ha avuto anch’egli un importante ruolo nell’azienda di famiglia, che lo ha sempre un po’ conteso alla sue passioni elettive: la poesia e la pittura. Ma ora, “da grande” è per lui venuto il momento di raccogliere i frutti di un percorso artistico iniziato nella prima adolescenza, un impegno costante non da “pittore della domenica”, come ha tenuto egli stesso a sottolineare, ma un approccio convinto e fondamentale, ispirato del resto dallo stesso ambiente familiare: la “Galleria d’Arte Spotorno” apparteneva alla madre Enrica, scultrice; di lì passarono molti artisti che, sicuramente, esercitarono qualche influsso sul giovane Guglielmo.

E’ stato riportato sulla stampa nazionale, il fatto, ora noto a tutti i cellesi, che il disegno”Incubo” suscitò l’interesse di Federico Fellini; tale disegno, eseguito da Gugi tredicenne, preannuncia la sua personalità artistica, contiene qualcosa di geniale, di inquietante ma di allegro, di burlesco e, affollato com’è da personaggi clowneschi, non poteva passare inosservato proprio al grande maestro del cinema.
Spotorno, negli anni, si dedicò anche alla poesia ( Via Sant’ Antonio, 1963) ed al giornalismo, ma la pittura è forse il suo terreno più congeniale. Dopo aver esposto alla “Bocconi” ed alle “Stelline”, presenta alla “Permanente” la rassegna dal titolo “Le città e l’altrove”. Le città vengono viste da Spotorno come sintetiche impressioni cromatiche, dove la combinazione di colore, sempre appagante, compensa il senso di desolazione che all’autore infonde l’idea di “città”; senza mancare, sotto un altro profilo, di esprimerne un’incombente attrattiva!
Spotorno è un artista “notturno”, le sue opere nascono nelle ore notturne, in veglie nelle quali la sua ispirazione sembra attingere da varie esperienze: personali ed artistiche. Del contatto col mare e coi suoi abitatori, ad esempio: del mare Spotorno sa trasmetterci qualcosa di persistente e di intimo; più che una raffigurazione, una vera immersione in una pregnanza cromatica intensa e trasparente ad un tempo, e ciò vale anche per il “Mare di Lampedusa”,nel quale l’artista vuole attestare la sua coscienza civica per ciò che quel mare significa nei fatti di cronaca, ma di cui non può essere ignorata la semplice, fondamentale efficacia espressiva! Poi è presente, nella sua pittura, e per sua stessa ammissione, il riflesso di Raffaele Arecco, “Raffelin”, pittore di Celle Ligure in attesa di essere scoperto, che si nota nelle volute di colore, nei particolari impasti forti e tenui ad un tempo; Spotorno non persegue,ovviamente, le idee care ad Arecco, ma ne sa vedere e cogliere le tipicità espressive. Sembra presente un’ eco di Sutherland ed anche di qualche pittore che era stato ospite della Galleria Spotorno – Giuseppe Motti, ad esempio? – ma Spotorno è una personalità marcata, convinta del messaggio che trasmette; gli influssi sono relativi e personalizzati; così, ad esempio, osservando le “Due città”, notiamo un modo figurativo originalissimo, l’autore ci fa’ provare quasi una vertigine, e vi permane comunque un ricordo di Arecco.

“Caracas”, invece, straordinaria, appare come un’impressione di città in cui appaiono edifici svettanti ma anche forme colorate che si piegano e si rovesciano e che, nel dramma dell’urbanesimo, suggeriscono, specie in quel rosso così evidente, un richiamo di esoticità, di vivacità, pure nei dubbi che Spotorno nutre per l’idea moderna di città. Dubbi che gravano su “Berlino est”, che continua ad essere un muro. Dubbi che creano un’antitesi con il mare da lui dipinto, dove domina una percezione rilassante della Natura, che trasmette all’osservatore benessere mentale, mentre la città è angoscia e disagio, stati d’animo artistici che forse sono anche riflesso dei due luoghi biografici dell’autore: da una parte Celle ed il mare, l’infanzia, le vacanze, la zia Ester, dall’altra Milano, la città, il lavoro, il frenetico andirivieni, l’urbanesimo incombente…Ma ciò non toglie che la città di Spotorno, quanto meno l’immagine di sintesi che egli ne da, sia attraente, suggestiva, coinvolgente, nella sua visionaria apparenza, dove non manca un afflato religioso, con la comparsa di Crocifissi, venuti in soccorso all’uomo costretto nell’urbanizzazione, dove non manca un pizzico di umorismo, nella veduta del comizio della minoranza in mezzo ad uno spazio ricavato fra verticalità opprimenti pur se sfumate.
Anche gli “Autoritratti”, ritraggono qualcosa di verticalità visionaria, quasi l’autore intravvedesse l’immagine di se stesso proprio nell’ascensione di muri sempre più alti e lontani dalla terra, dal suolo…Sempre presente un uso del colore e delle figurazioni che, in taluni momenti, ha rammentato, alla critica Jaqueline Ceresoli, un richiamo a Paul Klee.
Nella breve prolusione all’inaugurazione della mostra, contravvenendo alla norma che forse vorrebbe che gli artisti facessero e non parlassero, Spotorno ha espresso un’idea fondamentale: i quadri non devono essere spiegati, devono creare emozioni: le abbiamo provate in pieno e ci riproponiamo di ritornare su di lui!

Giorgio Siri

1 commento

  • Gentile sig. Siri, la ringrazio non solo per la visita all’inaugurazione della mia mostra, ma anche per quest’articolo che si accompagna alla fotografia di uno dei miei quadri preferiti ‘Caracas’. Un’opera che si distingue per l’impatto cromatico e per attualità di cronaca.

Rispondi