Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Legno intriso di Vita e di Patria: incontro con Ennio Bianchi e l’Arte dell’Intarsio

di Redazione

ennio-bianchi

image4

La Patria perduta – intarsio di Ennio Bianchi

Intorno al legno ruotano attività assai antiche e articolate su svariate competenze secondo la molteplicità dei manufatti realizzati. Ad esempio, nella Roma del XVII secolo venti erano i tipi di lavorazione: bastari, bottari, carrozzari, catinari, cembalari, cupellari, ebanisti, fabarche, facasse d’archibugi, facocchi, famole, fatamburi, formari, intagliatori, leutari, mantaciari, mercanti di legname, scatolari, sediari, tinozzari, tornitori e zoccolari. Sebbene, di recente, nel settore da un canto si siano riscontrati nuovi originali sviluppi, con la commistione di esperienze e sensibilità tra falegnami, designer e architetti, dall’altro però si registra la lenta e inesorabile scomparsa di altri mestieri, anche perché obsoleti, in quanto non si necessita più, a differenza di come accadeva in passato, di alcuni arnesi, orpelli e cose. L’arte dell’intarsio è la passione di Ennio Bianchi. L’ho incontrato in una mostra di sue opere a Varazze, presso la “Gallery Malocello”, di Via Malocello 37, sede del Gruppo Artisti Varazzesi. Mi ha raccontato di lui e del suo lavoro, della passione per il tipo di artigianato da lui scelto, di professioni desuete che i giovani stanno lentamente riscoprendo, di politica e di una cultura lontana dalle contaminazioni ideologiche, mai autarchica né, tanto meno, autistica, sullo sfondo di un’Italia che cambia con innovazioni lusinghiere e vecchie contraddizioni. Nelle sue parole c’è l’interesse per un vecchio mestiere che il gusto del bello continua a mantener vivo tra chi è vissuto tra questi oggetti, ma che si sta diffondendo anche tra coloro che, per la prima volta, vi si accostano. E ne rimangono folgorati. L’Italia ha ancora molto da insegnare in tema di “bello”. Artifex, artigiano o artista, secondo quale risposta, con schiettezza abruzzese, dà a precisa domanda, senza esserlo o non esserlo a prescindere, convinto democratico improntato al civismo, patriota quindi di riflesso, Ennio Bianchi nasce da gente comune nel 1947 a Castelvecchio Subequo (AQ). Una cinquantina d’anni orsono giunge nella nostra regione, al seguito di un’impresa di costruzioni ferroviarie, per poi trapiantarsi a Varazze, ove tuttora risiede con la famiglia.  È positivamente terminata, il 4 settembre, la sua originale e apprezzata esposizione di opere di legno intagliato e intarsiato presso la “Gallery Malocello”; altre sue realizzazioni saranno ospitate negli stessi locali, fino a domenica 18 settembre 2016, nell’ambito della mostra collettiva inaugurata lo scorso lunedì 5 settembre e riservata a tutti gli artisti iscritti al sodalizio della ridente località del Savonese. Organizzati grazie all’alacrità degli artisti coinvolti, gli eventi vantano il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura. Affezionati ammiratori, numerosi ospiti, turisti e varazzini, con una costante e rilevante affluenza, si recano in visita alla centrale e funzionale sede sociale, ove periodicamente si tengono iniziative caratterizzate da un impegno profuso a promuovere tra la comunità locale, ma non solo, l’arte nelle sue forme più svariate, apportando sostegno ad artisti emergenti, o meno, che sanno esprimere estro e talento. Queste prerogative non difettano a Ennio Bianchi, le cui esperienze, accumulate durante anni vissuti con intensità, stimolano l’interpretazione della realtà del presente e del futuro, nell’accezione di percezioni che possono essere raccontate in tutte le forme immaginabili o da immaginare, attraverso creazioni veramente ingegnose. L’incipit è nella sua terra natale. In Abruzzo non sussiste una cesura netta tra arte e artigianato. Prova ne sono le plurisecolari tradizioni, ancor oggi vive e presenti in forme finemente lavorate, della ceramica e dell’oreficeria, a Castelli e Sulmona, rispettivamente, ma anche con la diffusione di produzioni che spaziano dai merletti, dal rame sbalzato al ferro battuto, al legno. Stirpe di montagna in guerra e in pace, radicata in un territorio ricco di selve, per gli Abruzzesi la lavorazione del legno è nata prima di tutto come una necessità. I primi grandi artisti del legno furono probabilmente i pastori, che, in riti eternamente ripetuti come le preghiere, già ai primi di giugno conducevano a ridosso delle vette più alte, ancora innevate, le prime greggi (pecore) e mandrie (bovini e cavalli), e, durante lunghissime ore in quota, in cui branchi di bestiame brucavano le fresche erbe dei pascoli, costruivano pazientemente veri capolavori.  Loro epigoni gli alpini del Battaglione L’Aquila, costituito nel 1935, al quale, per porre fine all’annoso sparpagliamento nei reggimenti reclutati sulle Alpi, si affiancò quattro anni dopo il Battaglione Val Pescara. Essi contrassegnarono pagine gloriose della storia delle forze armate italiane nella Seconda Guerra mondiale, immolandosi sulle montagne dell’Albania e della Grecia, e poi nella steppa del Don, in una lotta impari, con mezzi molto inferiori sia a quelli del nemico, sia a quelli dell’alleato tedesco. Quell’eroismo ebbe un prezzo. Fu tra quelle penne nere anche il padre di Ennio, avendo per fortuna salva la ghirba. Anche quei militi al ritorno da discese, giù dalle cime del Gran Sasso, coperte di neve e circondate da nuvole, dove riecheggiavano e si sovrapponevano le giovani voci gioiose, per spezzare la routine della dura vita castrense, scolpivano legni per farne aquile o cappelli. Souvenir, a volte semplici, talora più elaborati, ascrivibili ai canoni delle ataviche tecniche, di cui memoria sono i vari musei delle tradizioni popolari. In Abruzzo, quindi, ben presto nacque una vera e propria scuola di intagliatori, le cui opere d’arte sono visibili nei cori, soffitti e arredamenti sacri di chiese e conventi, oppure nelle pinacoteche. Su tutti il soffitto intarsiato, ricoperto in oro zecchino, della chiesa rinascimentale di San Bernardino da Siena, a L’Aquila, gli arredi di Santa Maria della Valle in Scanno, gli splendidi pezzi conservati nel Museo Capitolare in Atri. La lavorazione di questo materiale si diffuse a Loreto Aprutino, Pretoro, Popoli, Campli, Scoppito, Pescocostanzo. Ad Arischia, a breve distanza da L’Aquila, vi è un importante centro di produzione di madie, mobili per conservare il pane. In questo solco, fin da bambino, Bianchi è affascinato dalle costruzioni in legno, tanto da frequentare un corso di ebanisteria e conseguire un diploma di specializzazione, e ben presto si palesano le sue attitudini.  E’ un rapporto speciale che si manifesta anche durante il servizio di leva, prestato sul finire degli anni sessanta, dopo il tirocinio alla Cecchignola di Roma, presso la Caserma D. Chiesa di Riva del Garda (TN). Vi era di stanza il VII Battaglione Genio Pionieri, allora dotato di un ingente quantitativo di macchine per lo sbancamento e il movimento terra, dalle ruspe agli apripista, dagli escavatori alle gru, con una base lacustre alle foci del Sarca, dove teneva speciali unità navali che servivano pure a gettare ponti provvisori. Naturalmente il Battaglione era sempre pronto anche per le calamità naturali di carattere nazionale: fu impegnato tra l’altro nella tragedia del Vajont e nell’alluvione di Firenze. Caso forse raro, la naja in questo reparto gli consente di consolidare le sue esperienze tecniche fra laboriose esercitazioni, allestendo, previa verifica della rispondenza dei materiali e delle procedure, i moduli di linee di traghettamento su superfici lacustri e di ponti galleggianti fra sponde di corsi d’acqua inguadabili, e di dotarsi di un bagaglio di ideali e conoscenze umane per affrontare con coraggio evenienze a cui la vita, inevitabilmente, chiama. Vivo in lui il ricordo della parata del 2 giugno 1969, alla presenza dell’allora Ministro della difesa Luigi Gui.  Dopo l’addio alle armi, archiviata una parentesi a fare sbancamenti e perforare gallerie lungo le linee ferroviarie di varie zone della Penisola, in ultimo la nostra Riviera, approda al definitivo ambiente di lavoro, che una volta dava occupazione a migliaia di operai e personale vario, in complessi industriali specializzati nella lavorazione del materiale ferroso e, per la necessità di grandi spazi per gli impianti, le movimentazioni e gli stoccaggi, nati vicino al mare. Negli stabilimenti siderurgici di Genova Campi e Savona, nella meccanica praticata dal vivo si mescolano insieme curiosità e perizia, in un’occasione preziosa per meglio cogliere spunti di creatività. E, in lui, uomo di talento mai sopito, a un certo punto della vita, scoppia una passione. A mezza via tra artigiano e artista, si dimostra Bianchi sul suo percorso, che inizia con il ritorno al legno, quale prediletto elemento materico, come memoria olfattiva, come sensazione che prende le sfumature dei colori forti e decisi. L’amicizia di un vicino di casa, un vecchietto meticoloso nell’approntare modellini navali in un piccolo laboratorio, lo porta a esporre riproduzioni di barche di legno, circa trent’anni orsono, in provincia di Savona e Genova. Dal 2010 è socio fondatore, e collaboratore volontario dell’Associazione Amici del Museo del Mare, la cui sala espositiva permanente in via dei Tornitori, all’interno del porto turistico Marina di Varazze, è aperta al pubblico, a fruizione completamente gratuita, per condividere e comunicare notizie sui modelli, sulle tecniche impiegate, sugli arnesi di lavoro, sui disegni e sulla bibliografia. Qui è tra l’altro possibile ammirare sue numerose bellissime riproduzioni d’imbarcazioni, le quali rivelano un malcelato desiderio di salpare con esse. Velieri, navi e gozzi della tradizione ligure, con cui sperimentare il fascino della navigazione, nelle sue lunghe ore silenziose, che determinano l´avvio o l´approfondimento di una ricerca interiore, senza esaurirsi in essa. L’uomo – Bianchi – appare, perciò, come un bambino ancorato alla concretezza della realtà, ma creativo, fantasioso, immerso negli aspetti magici della vita, indagandone il senso. La verità è che nulla è perduto di ciò che si fa per gli altri. E questo è vero non solo nei riguardi di chi fa il bene, ma nei riguardi di coloro stessi che lo ricevono. Nei decenni, pertanto non tradisce questo dovere imprescindibile, ed è partecipe e interessato alla vita della città, socialmente attivo, impegnato in seno alla comunità varazzina, sempre presente e disponibile. Più recentemente, comincia a nutrire interesse per intarsio e intaglio, oltre che per la pittura, esponendo permanentemente all’interno della “Galleria Malocello”, e partecipa a mostre d’arte indette dal gruppo “Le Café des Artistes” e altre tenute presso il Palazzo Beato Jacopo di Varazze. Quale che sia la sua motivazione o la sua ispirazione, provando quindi a chiedere direttamente a lui di darmi una definizione di se stesso, Bianchi è comunque molto più simile all’artista che all’esecutore. Come spesso accade per l’artista, lavora utilizzando quanto di cui dispone con immediatezza in ogni sua fase, lungo un percorso, ma il risultato e l’impatto del suo lavoro dipendono, in maniera quasi esclusiva, dalla sua creatività. Come l’artista in una bottega rinascimentale, ha raggiunto un’ampia libertà creativa ma, al tempo stesso, ha avuto  bisogno di formazione continua e della progressiva acquisizione di padronanza. L’analisi delle sue opere più significative, lungo lo scorrere del tempo, dove ovviamente le età della vita mantengono sempre la loro dinamicità, con conseguenti effetti di ritorno e mescolamento tra le diverse stagioni esistenziali, mi ha permesso di selezionare i momenti fondamentali della sua evoluzione artistica, per favorire la considerazione degli attuali risultati, che paiono evidentemente egregi e, per tecniche e materiali impiegati, a mia conoscenza forse unici nel panorama locale, intendendo così Liguria e Basso Piemonte. Nella sua umiltà, Ennio non si vanta di questa sua quasi esclusiva, che viene meno soltanto a causa di sempre più rari esempi in altre regioni d’Italia, anzi desidererebbe il confronto. E, per averlo, sarebbe disponibile pure a insegnare ad altri, trovandone, i rudimenti dell’arte che esercita con maestria. La passione per lui è dunque il legno, e gli intarsi in particolare. Al suo paese esisteva questa consuetudine, anche il padre lo portava nelle botteghe. Lì c’era quella grande tradizione di falegnameria, ancora oggi stentoreamente conservata. Esisteva la scuola professionale di falegnameria, dove lui ha seguito un corso e in cui si sono formati bravissimi artigiani, di cui qualcuno ancora in esercizio. La scuola purtroppo fu chiusa per ragioni evidenti: nessuno più voleva fare l’artigiano. I vecchi maestri erano a un tempo artigiani, intagliatori, intarsiatori, ebanisti. Poi a poco a poco sono scomparsi. Ma a lui questo fascino per l’intarsio è rimasto nel cuore. Prima per gioco, poi con più impegno, intorno alla fine degli anni 80, ha deciso di intraprendere questa strada. Un hobby, una passione e un’arte antica quella dell’intagliatore, intarsiatore e costruttore di modellini navali che richiede, oltre a una spiccata manualità, una lunga serie di predisposizioni, capacità interpretative e infinita pazienza. Ennio diventa quindi un modellista, cimentandosi soltanto in principio con una scatola di montaggio, e seguendo comunque gli insegnamenti (e l’occhio attento) del vecchio amico, per proseguire sempre di più con l’autocostruzione. Col tempo giunge, ormai, a servirsi esclusivamente di piani di costruzione e di fotografie, senza quindi le scatole di montaggio e pezzi pretagliati, realizzando – per quanto possibile – ogni parte con le sue mani.  Nel farsi di questa dedizione scrupolosa, affiora così soprattutto l’antica visione di natanti a vela come galeoni, vascelli, fregate, golette e barche da pesca; tornano a sovrapporsi alcune immagini, sprofondate anch’esse nel fluire spietato del tempo, dell’ancestrale richiamo del mare, delle navi.  Le onde, le quali sotto forma di fascinazione e mistero lambiscono i Liguri e la Liguria, si frangono violente sotto pareti rocciose che preludono a due catene montuose, Alpi e Appennini, che si originano in questa terra d’adozione per Ennio.  I rilievi montuosi costituiscono un elemento importante nel paesaggio del nostro Paese: in qualunque punto della penisola le montagne sono sempre visibili. Anche da Castelvecchio Subequo, il suo paese d’origine, che sorge ai piedi del Monte Sirente, la cima più alta dell’omonimo gruppo montuoso dell’Appennino abruzzese, in cui è localizzato un importante Parco regionale naturale.  Causa forse il riecheggiare nostalgico dei monti della terra natia, a un tratto, prende il sopravvento nel suo animo, l’aspirazione al passaggio successivo, la realizzazione di suppellettili in legno, intagliate nelle tipiche forme di cui un tempo era attestata una vastissima diffusione negli ambienti rurali e domestici con funzione d’utensileria o d’arredo, con la particolarità di non essere finite in superficie con una levigatura o un trattamento con cere, mordenti o vernici, ma piuttosto di essere delicatamente intarsiate, ossia l’applicazione di tasselli di varie materie (solitamente legni di tipo diverso, ecc.) connessi a incastro, così da ottenere motivi geometrici ornamentali. Bianchi tiene a specificare che si tratta di elementi massicci, spessi diversi millimetri, tanto da marcare un distinguo, forse quasi irrinunciabile e doveroso, tra la sua più raffinata tecnica e l’impiallacciatura, cioè la ricopertura di un oggetto con un sottile foglio di legno di più essenza pregiata, che è normalmente considerata una procedura povera per mobili poveri. Non sempre è così. Esistono impiallacciature di notevole fattura, basti pensare addirittura all’antico Egitto (furono scoperti nel corredo funebre dei Faraoni mobili impiallacciati) o al Rinascimento italiano (XV secolo), epoca in cui però le lastre di impiallaccio erano in essenze nobili (mogano, noce, ecc.) e, per via di attrezzature ancora piuttosto rudimentali, avevano spessore variabile tra i 5 millimetri e il  centimetro. Lamine da impiallacciatura, analoghe a quelle adesso in commercio, si riscontrano a partire dal XIX secolo, con l’avvento di processi di fabbricazione a sempre maggiore meccanizzazione, con utensili più perfezionati e affilati che permisero di passare dal metodo della stratificazione del tronco a quello dello sfogliamento, riuscendo a ridurre lo spessore del piallaccio fino a mezzo millimetro. Quantunque a riguardo delle moderne tecniche di lavorazione, con cui oggi si è arrivati a fogli dallo spessore di pochi decimi di millimetro, non si vogliano generalmente intendere produzioni a carattere industriale, giova precisare che l’artigianato cui ci si riferisce è quello imprenditoriale, da non confondere con le piccole opere artigianali a carattere creativo, che Bianchi predilige, soprattutto nella forma dell’intaglio e dell’intarsio. E’ l’intento di lavorare su qualcosa di suo, qualcosa che rimanga ma che sia nuovo, una prospettiva che non gli rende, seppure lo abbia respirato fin dall’infanzia, più di tanto alettante il restauro, pur riconoscendone la dignità di arte delicata e complessa, la quale non lascia spazio al ridursi meramente ad un’operazione tipica di bricolage, quando praticata su oggetti lignei antichi e di valore. A questo grado di abilità e consapevolezza, Bianchi percepisce, investendo sul lavoro compiuto, quanto stiano diventando carenti, in parte fatiscenti, gli schemi espressivi abituali cui si rifà, e come sia pronto a fare un salto quantico, per tentare di innovare gli stessi, col proposito di ideare un nuovo idioma, al passo coi tempi e con l’evoluzione delle figurazioni, di impronta materico-concettuale. Gli oggetti intarsiati sino allora ricavati hanno in prevalenza la conformazione di solidi di rivoluzione, ottenuti dalla rotazione di una superficie piana attorno ad un asse e dotati di superfici laterali curve. Una soluzione spaziale certo valida sul piano pratico ma, poiché gli preme la sperimentazione, si cimenta con l’abbastanza arduo azzardo di rendere la tridimensionalità degli intarsi su un supporto piano, sulla cui superficie la luce scorra con angolazioni sempre differenti creando, così, delle sfumature progressive. Trapela inaspettata una similitudine con l’Op art, abbreviazione di optical art, movimento artistico d’avanguardia affermatosi negli Stati Uniti, e poi in Europa, intorno al 1960. Essa si basa su effetti di suggestione ottica ottenuti combinando insieme moduli geometrici elementari, in bianco e nero o a colori. A prescindere dal movimento americano che comprende l’Anonima Group (organizzato nel 1960 da E. Benkert, F.R. Hewitt, E. Mieczkowski), M. Levinson, J. Stanczak, si possono riallacciare in Europa il Gruppo Zero (Germania), il Groupe de recherche d’art visuel (Francia), i gruppi N e T (Italia) e personalità come J.R. Soto e B. Riley. Questa stagione, di Bianchi assurto ad artista, non è, come verrebbe fatto di pensare subito, una variazione sul tema di manufatti prodotti sin dal nostro splendido Rinascimento, le scacchiere pregiate in legno, intarsiate e molto raffinate. Ogni singola esecuzione, rifinita quasi cesellata dall’autore che lascia la sua firma su ciascuno dei soggetti, deve essere assoggettata a un’attenta, e competente, disamina al fine di evitare interpretazioni capaci di arrecare pregiudizio. Gradienti continui di luminosità da cui scaturiscono illusioni ottiche, giochi di pieni e di vuoti, forme reversibili e convesse, vibrazioni cromatiche e intrecci di linee, che coinvolgono l’occhio stimolando diversi gradi di reattività. I dinamismi percettivi che già introiettano le tradizionali scacchiere, in assenza di traccheggiamenti e virtuosismi inessenziali, pervengono a una geometrizzazione di icone e dati naturali, in parvente consonanza alla lezione di Giorgio De Chirico. Questo scopo viene realizzato, con trasparenza comunicativa e chiarezza espressiva attraverso linee collocate in griglie modulari e strutturali diverse, superando la semplicità dei motivi decorativi , schematici e ripetitivi, propri delle precedenti creazioni, in una reinterpretazione del segno. Dal punto di vista percettivo e artistico, corona a livello metafisico, con contrapposizioni nette, prospettiva accentuata dalle linee convergenti in profondità, una specie di palco ligneo rialzato che crea un vasto spazio allucinante, immortalato tra statico e sospeso. Luoghi onirici, solo apparentemente reali, nei quali tutto è immobilizzato nel legno e non possono insistere che idee inquietanti, come lo sono certi sogni, certi incubi, dove tutto sembra vero ma non lo è perché è dato dal nostro inconscio.  Si evince la quintessenza di ideali, la cui sostanza intima sarà concentrata in un messaggio da cogliere nella foggia, dalle pieghe  ricadenti  parallelamente, di intarsi elaborati e carichi come graffiti dell’anima, disadorni di vacui ornamenti. L’artista parla delle sue opere con semplicità e fierezza come di una dimostrazione viva, in grado di trasmettere un risveglio dello spirito, in anni contraddistinti dalla contestazione a priori, dal terrorismo, dal consumismo sfrenato, dal pensiero unico e univoco, quando la cappa opprimente dell’egemonia ammorba e imprigiona anche le coscienze meno servili. Eccone due esempi emblematici.  Nella prima opera osservata, “La Patria perduta”, emerge dal soffocamento di una campitura, che esplode in turbinosi avvolgimenti, la nostra Penisola. Rappresenta il tributo a chi tuttora vediamo spendersi con il suo contributo morale e civile, talvolta immolarsi, per la nostra comunità nazionale. Proprio perché la mutevolezza delle condizioni e della storia rendono difficile l’approdo ad un equilibrio sociale stabile, lo Stivale è attorniato da un flusso di forme geometriche sconnesso, disarticolato, simile a una scia sciabordante. Un grande Obelisco su ruote si staglia al centro su Roma. Nella capitale. Altri obelischi semoventi più piccoli procedono a zigzag su e giù per mille strade immaginarie. La scelta di rappresentare su ruote l’obelisco, il monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, dalla base quadrata (raffigurante il mondo disordinato al quale appartengono gli uomini), che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion, non è usuale ma trova spazio altrettanto in sculture di ferro, visibili lungo i sentieri napoleonici della Riserva Naturale Regionale Adelasia, nei pressi di Montenotte Superiore (Cairo Montenotte). Va infine aggiunto che in molte culture l’obelisco, come la colonna, la torre e altri simboli simili, richiama in generale al simbolismo fallico, in altre parole alla virilità (intesa come essere uomo) cui nell’antichità si associavano l’idea regale e l’esercizio del potere. Tale è il significato originario dello scettro reale, ad esempio, mentre la ruota si collega alla creazione in atto, al divenire, alla mutevolezza, alla caducità, alla contingenza, alla ciclicità, alla ripetizione, al rinnovamento, allo spostamento, al trascorrere inesorabile del tempo. Tutto appare dunque precario, provvisorio, relativo.  Una testimonianza e un monito a vigilare sui destini della nostra Patria, affinché certe tragedie non si ripetano. Bisogna stare in guardia: ricadere nell’orrore e nella cecità è più semplice di quanto si pensi, se lasciamo fuggire la memoria dalle nostre menti. La memoria non è solo ricordo, ma anche futuro. Ulteriormente, con occhio al dettaglio, s’intravede il contorno formato da un filetto tricolore che Bianchi ama sovente insinuare nelle sue composizioni. La bandiera che assume valore sacrale e magico, perché stilema dell’onore militare e dello spirito di coesione e di sacrificio di un popolo, di uno Stato sorto dalla Resistenza, un valore di tutti, assolutamente estraneo alle logiche di partito e delle tante chiesuole nostrane, a rendite di posizione ingiustificate e strumentalizzazioni di sorta. E’ forse una suggestione simile a quella che pervase i soldati della Brigata Maiella, quando, in un frangente nella storia della Resistenza italiana, adottarono non le stellette ma mostrine col tricolore. Soldati stranissimi: provenivano, come Ennio, dall’Abruzzo, indossavano impeccabili divise britanniche, erano inquadrati nel ricostituito Esercito italiano, avevano sulle spalline i gradi regolari ma non le stellette sul bavero, sostituite da un nastro tricolore, in segno di apartiticità. Portavano sul braccio, infine, uno scudetto col profilo bianco della Maiella sullo sfondo azzurro del cielo, in quanto il nome ufficiale della formazione era Gruppo Patrioti della Maiella. Prendendo il nome dal massiccio montuoso della Majella, l’unità adottò il nome semplificato di Maiella, termine utilizzato in tutti i documenti ufficiali, anche per evitare errori di pronuncia da parte degli inglesi a causa della “j”. L’epopea della Maiella si concluse nell’aprile 1945 ad Asiago, dove al grido: “Siete duri coma la pietra della vostra montagna”, fu accolta al termine di una lunga risalita dalla parte dell’Adriatico, una volta liberata la propria regione. La bandiera della Brigata Maiella è l’unica di una formazione partigiana decorata di medaglia d’oro al valor militare. Nell’altra opera proposta, “La Croce”, vi è il simbolo cristiano più diffuso, riconosciuto in tutto il mondo. È una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per la tortura e l’esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli fu inflitto a Gesù Cristo. Un accenno a opere d’arte, disseminate in antiche chiese, ispirate a usanze che derivano dai riti di rinnovamento e dalle pratiche magico-religiose, caratteristiche delle società agricole e pastorali, anche nell’Abruzzo montano.  Alla base è riportato un motto: “Rotas Opera Tener Arepo Sator”. Queste parole, messe una sull’altra a formare un quadrato, danno luogo a un palindromo, ossia una frase che resta identica se letta in ogni senso: al contrario, dall’alto in basso e viceversa. Per duemila anni questo quadrato è stato considerato “magico” ed ha ossessionato studiosi, esoteristi, alchimisti, storici, occultisti, musicisti, gente comune. L’iscrizione è stata oggetto di frequenti ritrovamenti archeologici, sia in epigrafi lapidee sia in graffiti, ed è stata riprodotta in quasi tutti i continenti, anche in diverse chiese, in tutte le epoche. Il senso e il significato simbolico rimangono ancora oscuri, nonostante le numerose ipotesi formulate. Nella sua forma più nota, SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS, si ritrova nell’antichità cristiana associata al Padre Nostro e alla croce. Nell’ipotesi che l’espressione sia scritta in latino, dovrebbe tradursi così: «Il seminatore con l’aratro, tiene in opera le ruote». Sullo sfondo si scorge l’idea di un Dio creatore in piena attività, un demiurgo che svelle e tiene in movimento le zolle del mondo.  Un operare che nella dimensione terrena rispecchia il duro lavoro dei campi e la transumanza dei pastori, che costituiscono aspetti della cultura popolare, ancora vivi nelle numerose manifestazioni di devozione religiosa. Si ripresentano allo spettatore sparpagliati in ordine diffuso, quasi imprescindibili, sottili strisce tricolori, come a palesare all’Italia di non abdicare, anche in questo momento epocale, all’identità e alla responsabilità che deriva dalla sua millenaria tradizione cristiana, su cui s’innesta quella cultura laica e liberale fedele alla ragione e alla tolleranza. Principi che travalicano la cinta daziaria — un’arena ideologica, spesso angusta – entro cui si arroccano esponenti di un certo buonismo ipocrita facendone strame. Al termine di questo confronto mi sembra, dunque, potersi concludere che in Bianchi non esista un’unica opera che rappresenti la sua identità ma che esista un operato in continua metamorfosi. L’insieme di questi frammenti di puzzle e i soggetti che essi trattano mostrano il DNA della personalità. I suoi lavori gli suscitano una profonda gratificazione. E non potrebbe essere altrimenti, dato che per lui lavorare il legno è già di per sé un’esigenza interiore davvero carica di emozioni. In genere, egli non cerca di suscitare impressioni mirabili in chi osserva le sue realizzazioni, ma gli è sufficiente riuscire a dare emozioni, un’enfasi che si riverbera nel forte monito etico a amare e rispettare la vita e quanto di bello essa può offrire. Ossequioso e rispettoso delle Istituzioni dello Stato, è un vero patriota, un idealista che crede fermamente dei valori non negoziabili della libertà, legalità e democrazia. Cittadino operoso e generoso di idee finalizzate alla valorizzazione della cultura locale, antica e contemporanea. Si muove nel suo operare, spinto dalla volontà di costruire un clima di maggiore serenità, consapevole che questo non possa avvenire a scapito della chiarezza e della lealtà. Siamo e dobbiamo rimanere uomini schietti e sinceri che esprimono il proprio pensiero ma che sanno poi, magari con una stretta di mano, accettare e condividere il pensiero altrui, soprattutto quando è quello della maggioranza, con il solo limite del rispetto e della dignità delle singole persone memori di “non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”. E’ convinto che, allora, tutti insieme guardiamo con fiducia avanti, con nuova linfa che scorra nelle nostre vene ma anche nei luoghi, negli scorci, nelle strade dove camminiamo. Oggi che ogni più piccola parte di questo mondo assume contorni labili, indefinibili, la difesa dei nostri Ideali di Libertà deve essere trasferita di padre in figlio similmente al modo cui la linfa scorre nel legno, nutrendo così anche l’ultimo capillare. Essa agisce nell’elemento legno, così amato da Bianchi, come un’energia in ascesa. Senza crescita non c’è vita e con l’elemento Legno ogni anno inizia un nuovo ciclo. Il Legno è il simbolo della stagione della primavera, perché la natura sta cominciando un nuovo ciclo, tutto è in crescita. L’auspicio è pertanto fondato sull’impulso di nuovi studi, ricerche, attività artistiche ed anche, e non ultimi, conoscenza, tutela e amore per l’ambiente, possa essere uno strumento efficace per le prossime generazioni. Legno intriso di Vita e di Patria. (Settembre 2016. Antonio Rossello)

Rispondi