Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Leonardo, 500 anni dopo

Tra il lusco e il brusco, è veramente il caso di dirlo, il giorno che volge al termine, il 2 maggio, era il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, di cui tanto si è parlato. Poi il giorno è venuto ed è trascorso veloce; Mattarella in Francia, con Macron, ad Amboise, hanno insieme onorato il grande genio italiano che trovò accoglienza ed amicizia da parte di Francesco I. Nel 1519 l’Europa stava precipintando in un periodo convulso: Lutero aveva già affisso, due anni prima, le famose tesi, sul portale della cattedrale di Wittemberg e dopo pochi anni il fuoco della Riforma sarebbe divampato travolgendo l’Europa; al tempo stesso di stava profilando il duello franco-imperiale, come viene chiamata la serie di guerre tra Francia e Spagna-Impero germanico – quello di Carlo V, sul quale non tramontava mai il sole, esteso sino alle Americhe – e lo stesso protettore di Leonardo, in tale contesto, Francesco I di Francia, subì sconfitta e prigionia a seguito della battaglia di Pavia del 1525. Il Rinascimento era finito, nonostante si voglia che il suo corso continui sino alla fine del XVI secolo; era finito quel periodo di transizione che chiude il Medioevo e prelude l’Età moderna, quel periodo sospeso e che, in modo affascinante, ha costituito motivo di dibattito tra grandi studiosi, se si tratti di continuità e di arrivo del cammino medievale – io la penso così, l’età dell’Umanesimo fa pure cronologicamente parte dell’età medievale – o seppure rappresenti una rottura con tale età della storia! Comunque il turbolento XVI secolo raccoglie i frutti culturali del secolo precedente, ma è proiettato su di un altro cammino; il secolo precedente non è stato meno turbolento, ma forse più alla ricerca della pace, per finire la guerra dei Cento anni, le guerre di Carlo il Temerario, la Guerra delle Due Rose, le Guerre coi Turchi dopo la conquista di Costantinopoli, le guerre italiane e, non a caso, l’epoca di Lorenzo il Magnifico, “ago della bilancia della politica italiana”, coincide con un periodo di pace che segna veramente il momento centrale ed ideale dell’Umanesimo e del Rinascimento. Di questi Leonardo rappresenterebbe il massimo risultato: l’uomo “faber sui”, – il forgiatore di sè – il genio universale, il sapiente che sa di tutti i saperi; artista, scienziato, inventore, ingegnere…di tutti questi aspetti forse Leonardo, a dispetto di sè stesso, è come artista che ha dato il meglio si sè, autore di alcuni capolavori come l’incredibile, enigmatica, universale “Gioconda”, probabilmente ritratto di nessuna donna realmente esistita, ma ideale e simbolica rappresentazione di una figura femminile, non meno della “Dama con l’ermellino” comunque, che ha messo in ombra, per fama, altri dipinti da cui scaturisce un’immensa lezione come l'”Annunciazione” o la “Vergine delle Rocce” per non parlare del “Cenacolo”! Questo è il Leonardo rinascimentale, che ispira certezze pur nel dubbio, o meglio, che dubita della natura umana ma sa di cosa essa sia capace; Leonardo inventore e scienziato, invece, cerca e ricerca: a volte appare precursore di un futuro che dovrà venire, altre volte un ingegnoso ideatore di marchingegni che difficilmente avrebbero potuto trovare un reale impiego, come le macchine militari; ma tale “sperimentalismo” proietta appunto Leonardo oltre il Rinascimento, ovvero non verso il desiderio di sapienza universale ma di ipotesi universale!

1 commento

  • …”faber sui”… è sempre un piacere scoprire qualcosa di se stessi,quando qualcuno sa raccontare con l’intento di divulgare a chiunque.Grazie. Riccardo Tommasi

Rispondi