Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Loano, una conferenza in biblioteca su Teresa Isnardi, donna e imprenditrice del XIX secolo

Sarà incentrato sulla figura di Teresa Isnardi la conferenza organizzata dalla sezione di Loano e
della Riviera delle Palme di Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) ed in programma
sabato 10 novembre alle 15.30 presso la biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal a Loano.

L’incontro, patrocinato dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano, si propone
l’obiettivo di illustrare le qualità di donna e di imprenditrice ante litteram di questa illustre cittadina
loanese del XIX secolo.

Teresa Isnardi nacque a Loano il 14 febbraio 1846. Era figlia di Stefano Isnardi (negoziante,
soprannominato Felluga o Fellughin) e di Maria Maddalena Patrone, a sua volta figlia di Angelo Patrone e
di Caterina di Simone Stella. Rimasta vedova del marito Giuseppe Carrara il 20 settembre 1870, condusse
l’azienda armatoriale del marito anche in legale rappresentanza dei figli minori Francesco (nato a Loano il
28 agosto 1864) e Stefano (nato a Loano il 6 maggio 1867) fino alla fine degli anni ’70.

I bastimenti direttamente armati e gestiti da Teresa erano tre brigantini a palo: si trattava di velieri a tre
alberi principali (trinchetto, maestra e mezzana con vela a randa) la cui stazza variava dalle 450 alle 600
tonnellate. Detto in inglese “bark”, il brigantino a palo era l’epoca un bastimento veloce e maneggevole.

Teresa Isnardi era proprietaria della quota maggioritaria dei carati di tre brigantini: “Due Amici”,
“Stefanino” e “Federico lo Svevo”. Aveva poi direttamente alcuni carati su altri bastimenti quali il
“Franceschino” e il “Simone Stella”. Erano condotti dai comandanti Gio Batta Chiozza, Nicolò Chiozza,
Francesco Delbalzo, Nicola Lavagna, Vittorio Isnardi, Andrea Dassori, Luigi Chiappori, Lorenzo Aicardi,
Deodato Genta, Stefano Genta, Giuseppe Grossi, tutti di Loano.

I bastimenti facevano scalo nel Mar Nero (a Odessa e Salinà) o nel Mar d’Azov, dove caricavano granaglie
e quindi procedevano (a volte con soste a Malta, Genova e Marsiglia) per l’Inghilterra, la Scozia e
l’Irlanda: qui scaricavano le granaglie e imbarcavano, in genere, carbone. Fecero rotta anche per le
Americhe, Stati Uniti e Sud America, con trasporti vari. Ad esempio, di “guano” dall’Uruguay per porti
francesi: si trattava di fertilizzante pregiato particolarmente richiesto in Francia, che ne consumava in
grande quantità per il suo notevole sviluppo agricolo.

Teresa Isnardi morì a Camporosso il 14 dicembre 1886 nella casa del secondo marito, ammiraglio Angelo
Biancheri, dal quale aveva avuto il terzo figlio Guido Biancheri, anch’egli divenuto poi ammiraglio della
marina militare italiana. La salma venne subito traslata a Loano, dove è sepolta, nel cimitero centrale.

Parteciperanno l’avvocato Stefano Carrara Sutour, il notaio Matteo Lavagna ed altri discendenti di Teresa
Isnardi. L’incontro sarà accompagnato dal pianoforte di Perla Elena Urdiales e sarà presentato da
Umberta Bolognesi.

 

Rispondi