Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Lunedì intermezzi giocosi per gli alunni andoresi

Una nuova iniziativa per la divulgazione della cultura musicale: è questo lo scopo dello spettacolo che verrà proposto lunedì (inizio ore 10 e 15a palazzo Tagliaferro) ad Andora dall’Opera Giocosa di Savona. Ma non si tratta di una novità in quanto già ad ottobre il benemerito sodalizio musicale savonese si era presentato con grande successo agli studenti di Albenga.

Così il teatro buffo entrerà di nuovo nelle classi, con uno spettacolo che si annuncia effervescente e capace di coinvolgere ed entusiasmare. Saranno presentati due capolavori del genere giocoso: si tratta di due intermezzi buffi: La “Serva Padrona” di Giovanni Battista Pergolesi e “Il Maestro di Cappella” di Domenico Cimarosa.

Due grandi artisti saranno gli interpreti dei due capolavori settecenteschi:Linda Campanella e Matteo Peirone. Suonerà l’ Ensemble del Teatro dell’Opera Giocosa, direttore Giovanni Di Stefano. A curare la regia sarà Jacopo Marchisio, con scene del Laboratorio del Teatro dell’Opera Giocosa e la realizzazione dei recitativi di Gianluca Ascheri.

“La Serva Padrona” è un’opera di grande rilievo nella storia della musica: apre un’epoca. Pergolesi abbandona i rigidi stilemi dell’opera seria settecentesca, le sue auliche ambientazioni e sceglie la quotidianità, l’immediatezza dei dialoghi, dei gesti, il vivace confronto tra i personaggi, che risultano fortemente caratterizzati, colti nel loro dinamismo estremo. Il linguaggio musicale cambia, non più l’aria statica, stereotipata espressione degli affetti, bensì il vivace scambio di battute tra i soggetti in scena; il ritmo è incalzante, i segmenti melodici sono brevi, indipendenti e incisivi. Insomma, La serva padrona, per tradizione, dà il la al teatro comico.

L’intermezzo di Pergolesi rispecchiava perfettamente, in campo musicale, l’idea di teatro illuminista: piacevole invenzione melodica, freschezza e semplicità in alternativa alla pesantezza e difficoltà propria della tradizione operistica francese. Di qui si scatenò la cosiddetta Querelle des bouffons, una accesa polemica di vastissime proporzioni che contrapponeva i philosophes, in prima linea Jean Jacques Rousseau ai conservatori, accesi sostenitori della nazionale “tragedie lirique” nella linea che univa Lully a Rameau. Fu appunto Rousseau a sostenere a piena voce la musica italiana nella famosa “Lettre sur la musique française” (1753) e scrivendo, su modello de La Serva padrona, l’operina “Le Devin du village”, rappresentata a Fontainebleau in quello stesso 1752.

“Il Maestro di Cappella” è un unicuum nel panorama del teatro musicale: la sua impostazione e la sua struttura musicale sono anomale in quanto c’è un solo personaggio in scena. Più che un intermezzo appere come una cantata o un ampliamento di un’ aria scritta appositamente per basso ed orchestra.

Incerta è la data di composizione, che dovrebbe aggirarsi tra il 1786 e il 1793, durante la permanenza di Cimarosa in Russia o nel successivo soggiorno viennese. Il pezzo incontrò subito il gusto del pubblico: già nel 1810 veniva infatti pubblicato a Lipsia.

La gustosa parodia di un compositore settecentesco alle prese con i suoi esecutori durante una prova d’orchestra gioca su un libretto farcito di termini tecnici, che suggeriscono così realisticamente la caricatura del maestro di cappella. La struttura musicale dell’opera è particolarmente interessante: dopo un recitativo accompagnato che introduce le prove, l’aria propone, nel quadro di un fantasioso disordine, una sorta di campionario dei timbri strumentali dell’orchestra dell’epoca. In una terza fase, le varie parti proposte dal maestro vengono dapprima intonate dalle diverse sezioni orchestrali e quindi integrate – mentre la voce tace – in una pagina di grande vigore sinfonico, del tutto degna di comparire in apertura di un’opera coeva.

Rispondi