Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Maria Valtorta in un libro recente di Giovanni Palladino

Il nostro amico teologo Gianluca Valpondi ci invia la presentazione di Giampiero Cardillo, Presidente di Servire l’Italia, Movimento Sturziano, di un interessante libro di Giovanni Palladino, economista e scrittore, testimone e continuatore, anch’egli, del pensiero di Don Luigi Sturzo. Il saggio di Palladino è dedicato alla straordinaria e controversa esperienza della mistica Maria Valtorta (1897 – 1961) e sarà presentato il 22 giugno 2018 prossimo, alle ore 17.30, alla Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, via Aurelia, 476, Roma.

Lasciamo subito lo spazio a quanto inviatoci dall’ amico Valpondi.

Sturzo, Maria Valtorta e le Virtù Umane
di Giampiero Cardillo

Premessa: Ho letto il libro di Giovanni Palladino. Ma non ho letto tutto ciò che la Valtorta ha scritto, e non ho tutto ciò che su di lei si è scritto. Non moltissimo, in verità, rispetto alla cospicua mole di pagine autografe valtortiane.
Questo si imporrebbe a chi volesse parlare compiutamente di un testo che nasce da un altro libro o da altri libri: almeno leggere per intero tutta l’opera che ha ispirato il nostro Autore.
Anche perché è ancora fioco l’eco dei commenti esterni all’azione instancabile del suo editore.
Palladino ha letto ogni pagina valtortiana e ne è stato rapito.
Non avendo fatto altrettanto il mio intervento sarà necessariamente una breve introduzione alla discussione, che spero sia ricca e interessante.
————————————

“La Vera Vita è amore: naturale e soprannaturale, umano e divino, sulla terra e nel cielo, in una funzione ineffabile nella quale noi, pur assorbiti in Dio, non perderemo la nostra personalità ma la trasformeremo”(Luigi Sturzo, La Vera vita, p. 241).
In questa frase di don Luigi Sturzo si adagia e si protegge il libro esortatitivo, fin dal titolo, di Giovanni Palladino. Un libro che parla di “governo”, indifferentemente, della Chiesa e della Società, ispirato, oltre che da Sturzo, anche dalla lettura dell’opera di Maria Valtorta.
È una delle frasi-chiave che, forse, convinse Benedetto Croce a individuare uno “Sturzo minore”, in quanto filosofo e pensatore cattolico dedicato “anche” a “dilettamenti teorici e filosofici”, rispetto ad uno Sturzo “vero” e lucido politico. Eugenio Guccione, grande seguace di Sturzo, annota in prefazione che Palladino cita Sturzo “solo” undici volte. Ma ciò è bastato perché l’impegno politico e di studio dell’Autore appaia ben saldato sia a Sturzo, che alla pur ardita, complessa opera di Maria Valtorta.
La laicità sturziana non è laicismo, come il liberalismo, insegna proprio Croce, non è liberismo.
Le virtù umane del cristiano, infatti, sono l’essenza del fare politico del cattolico, ma anche del non credente. E a queste virtù la Valtorta è ispirata a far ancorare anzitutto la vicenda umana di chi deve servire al governo di qualsiasi livello di responsabilità si tratti.
Comunque e dovunque.
Virtù che precedono e introducono alle virtú teologali, patrimonio esclusivo del credente, giacché introdotte dalla Fede, che racchiude la fonte e il culmine della Vera Vita.
Per questo accento sulle virtù morali, umane, il piccolo testo di Palladino è diretto anche fuori dai recinti della ormai agonica “politica cattolica”italiana. Ed è proprio a causa di questa agonia che, come un prezioso relitto di una splendida e ricca nave, emerge tra i flutti inferociti della vicenda politica moderna l’essenziale della buona politica: il possesso e la pratica di quelle virtù.
Queste sono, da secoli e per tutti, quattro: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.
In nome di queste parole, rese impropriamente e riduttivamente anche parole d’ordine elettoralistiche, si sono svolte intere campagne di cattura del consenso universale e della assegnazione di posti-chiave di sottogoverno istituzionale.
E in questa riduzione a parole disancorate, a relitti senza nome e storia, sta oggi tutto il dramma di una classe dirigente insufficiente e colpevole di alto tradimento del bene comune.
Costruire una classe dirigente “vera e lucida”, per dirla con Croce, in luoghi diversi da quelli dell’educazione cattolica (scuola e famiglia, oggi luoghi compromessi) è possibile, anche se è più difficile.
Palladino si è dato da decenni uno scopo alto: dare un nome al relitto storico misconosciuto dell’insegnamento magistrale secolare della Chiesa in politica istituzionale, che ogni tanto è avvistato strumentalmente dai bastimenti scassati del governo del bene comune.
Lo ha fatto fin qui con l’aiuto di don Sturzo, principe della buona politica laica.
Ora tenta un affondo para-evangelico, con questo testo che estrapola dalle migliaia di pagine valtortiane quelle utili a guidare la formazione e l’auto-disciplina del buon politico, immergendola nelle visioni ispirate della Valtorta.
L’opera della Valtorta, infatti, potrebbe prestarsi anche a una lettura non iniziatica, giacché usa ordine, ritmi e immagini strettamente proprie del genere letterario biografico, diversamente dai Vangeli.
La sua lettura è perciò densa di suggestioni dirette, anti- criptodidascaliche e che non sono, perciò, bisognose di complesse esegesi per diversi livelli di comprensione.
Ma risultano colorate e colorite da poesia descrittiva di gran pregio, come in un grande romanzo storico, paragonabile al genio di Manzoni o di Shakespeare. Nell’opera non c’è la forza evangelica dell’annuncio della Buona Notizia, che i Vangeli hanno saldata in ogni parola.
C’è un quadro d’insieme narrativamente affascinante e anti-modernista, conservando dei Vangeli l’essere parola senza tempo, per tutti i tempi. L’uso di un linguaggio moderno fa in modo che l’uomo di oggi possa riconoscersi facilmente come destinatario personale delle esortazioni ispirate della Valtorta.
Alcuni “quadri” o “scene” valtortiane sono state scelte dall’Autore per riancorare al cattolicesimo il profilo di uomo o donna che serve alla funzione di responsabilità di governo.
Un libro anti-storico, dati i tempi?
Un libro necessario?

Rispondi