Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Mauro Malmignati, la poesia del disfacimento

Ritorniamo sull’interessante mostra di Mauro Malmignati ,conclusasi domenica 5 novembre al Pozzo Garitta di Albissola Marina, Circolo degli Artisti .
Mauro Malmignati, nato a Roma nel 1933, ha alle spalle una carriera artistica lunga, varia e sofferta che lo ha condotto attraverso varie esperienze; l’ultimo apporto è rappresentato dai lavori che erano in esposizione a Pozzo Garitta e che l’autore ha dedicato ai “colori dell’anima”.
Un’anima celata in tavole impresse da incrostazioni di un curioso materiale che si accartoccia, si squama, si squarcia in lacerazioni e si raggruma in ispessimenti, poroso e compatto ad un tempo, fragile ma solido insieme, tanto da poter suggerire l’apparenza tanto della carta stracciata e compressa, quanto di un metallo corroso…si tratta di sacchetti di plastica che Malmignati è in grado di modellare ,come un ceramista la terra od uno scultore la pietra; li manipola, li plasma, li trasforma con un sistema di fusione, tecnica cui è pervenuto con anni di ricerca e di sperimentazione! Un richiamo ad Alberto Burri, con cui l’autore pure ha intrattenuto rapporti, sembrerebbe più che pertinente, per quanto il materiale di Malmignati sembri il risultato di una ancor più sofferta e vissuta implicazione!
Sacchetti di plastica che si trasformano in una materia di interesse artistico, permanendovi pur sempre quell’essenza di fine totale, di tramonto e di spegnimento, di disfacimento, che un oggetto di scarto finisce con l’intrinsecamente rappresentare, pur nell’utilizzo artistico: ciò che del resto è nelle intenzioni dell’autore: indicare la possibile fine, il dissolvimento, se non la distruzione, o ammonire che sono incombenti e prossime, che il destino dell’uomo può essere segnato; travolti, come saremo, da tutto il male che abbiamo fatto al Pianeta ed a noi stessi; male che hanno contribuito ad acuire le “mitologie” che ci siamo costruiti col pensiero e tra le quali l’autore pare voler comprendere, senza appello, le idee politiche e le religioni, senza trovare in esse alcun accenno ad un messaggio di riscatto e di redenzione! Del resto, una plastica fusa, della colorazione e della formazione che inevitabilmente assume con tale processo di trasformazione, che tende a tutto coprire, che diviene l’elemento fondamentale della rappresentazione, potrebbe significare che l’uomo, con tutte le sue ambizioni e tutti i suoi parti mentali, sta per essere soffocato dagli scarti del materiale che egli stesso ha prodotto, dai rifiuti di ciò che ha creato e che, a dispetto, proprio nella fase della “consumazione”, dell’ “esaurimento” è divenuto più potente e permanente di lui! Non si può non cogliere qualche reminiscenza di Arman, di Cesar e pertanto del “nouveau realisme” con cui Malmignati ebbe famigliarità. Ma dalla plastica invadente, dalle fusioni avvolgenti, emergono colori vivaci, a forma del cervello umano, i colori dell’anima, oppure, spesso, dei germogli, altrettanto insistenti, nel loro insinuarsi, di quanto i resti della plastica sono infestanti, sino a suggerire ancora un’altra apparenza dei lavori di Malmignati, forse impensabile e improponibile, quella di decorazioni o di cesellature di bronzo o di ottone o di oreficeria, con richiami vegetali, che abbiamo notato, talvolta, in antichi reperti “barbarici” o nella cassa di orologi di vecchi salotti! L’autore ci confida trattarsi di un accenno ad una bellissima pianta nel parco della villa Faraggiana. dove si trova il suo atelier, che venne rimossa, lasciandogli forse un senso di vuoto e di desolazione! Ma pure un altro dato biografico non è da escludere, probabilmente, per questo ultimo e significativo periodo di Malmignati: l’incendio che coinvolse il suo studio, durante il quale andarono distrutti vari suoi lavori ed allora, dell’”iconoclasta” Malmignati, per dirla con Miriam Cristaldi, emergerebbe un aspetto lirico, riflessivo, indulgente ad un pessimismo intimistico, ad una delusione esistenziale; di lui, che, come apprendiamo, aveva steso un’ala visionaria verso spazi e corpi siderali immaginari, ammalianti ed aspiranti ad una concreta, seppur remota, affermazione, o sapeva essere autore di costruzioni astratte ed ingegnose, basate su di un oggettualità raffinatamente fantastica in cui ritrovare, forse, riferimenti a congegni meccanici od elettronici – “Situazioni”, degli anni 1970 – !
Pertanto potremmo un po’ correggere la visione sull’opera di Malmignati e non intravvedervi le immagini della fine e della dissoluzione ma una volontà di permanenza dopo il disfacimento, una possibilità di rinascita dalla cenere, un anelito di bellezza emergente dopo la consunzione!
In tale ottica Malmignati potrebbe essere prossimo all’inglese Graham Sutherland (1903 -1980), artista impressionato dai bombardamenti di Londra nella Seconda Guerra Mondiale, alle sue figure ibride e oscure, a quelle espressioni inquietanti e nascoste della natura che sono di lui specifiche!
La “poesia del disfacimento” non sarebbe pertanto una fosca premonizione di distruzione ma un anelito a cercare la bellezza anche negli oggetti che di più la escluderebbero; quei “totem” straordinari che, per l’autore sono forse “colonne infami” di accusa verso i mali del mondo, sembrano apparire pure come suggestivi richiami di antichità e di incombente permanenza di segni inamovibili delle memorie dell’uomo; il suo ingombrante materiale di scarto, assurto alla dignità della creazione artistica, si rivelerebbe come uno schermo, seppure invadente, al di là del quale emergono pur sempre, e concretamente, i “colori dell’anima”!

Rispondi