Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Miele ed erbicidi “bio”: Liguria in primo piano

Sono 156 le imprese liguri di produzione di miel,e e sono aumentate del 25,8% in cinque anni, su un totale italiano di 5.318. In testa tra le province liguri è Genova con 73 imprese, + 46% in cinque anni, seguita da La Spezia (35 imprese, +40%), Savona (35 imprese, 0,0%) e Imperia (19 imprese, -7,1%). Sempre più fornitori per miele e propoli e pure per l’import da Paesi dell’Est, Sudamerica e Cina. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese al 2017 e 2012.

“In Italia – chiarisce Ettore Prandini, vicepresidente nazionale di Coldiretti – sono oltre un milione gli alveari sparsi nelle campagne, con 45.000 apicoltori tra hobbisti e professionali per un fatturato stimato in 150 milioni di euro ma con un valore di più 2 miliardi di euro per l’attività di impollinazione alle coltivazioni. La produzione media per alveare, nelle aziende apistiche professionali è di circa 33,5 chili per alveare mentre la media nazionale generale si aggira intorno ai 17,5 chili per alveare”.

Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm, è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine, obbligatoria: la denominazione Italia deve essere tassativamente presente sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della UE”. Nel caso di provenienza da Paesi extracomunitari, sulle confezioni deve essere apposta  la dicitura “miscela di mieli non originari della UE”, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della UE”.

Le imprese italiane di produzione di miele sono 5.318; anche a livello nazionale in crescita, del +5% in nove mesi e del 27% in cinque anni. La provincia italiana con più imprese è Torino (238, +7% in nove mesi e + 34% in cinque anni), seguita dalle province di Cuneo, con 214 (+5% e +41%), Catania, con 205 (+4% e + 30%), Trento con 148 (+ 1% e + 18%). Gli addetti sono quasi 3 mila in Italia, di cui oltre 600 in Piemonte e 350 in Lombardia. A livello provinciale la maggioranza degli addetti è contata a Cuneo con 155, Torino con 133 e Catania con 120.

Per quanto riguarda le piante aromatiche, di cui la Liguria è produttore qualificato, il progetto Eco-zac ed è tra le innovazioni del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria e prevede l’impiego di bio-erbicidi per eliminare le malerbe che infestano i terreni. Lunedì prossimo, 26 febbraio, alle 10, l’azienda agricola Paolo Damonte di Albenga ospiterà un incontro di informazione e di dimostrazione, con una prova sul campo. L’evento è organizzata da Confagricoltura Liguria, con il coordinamento di Andrea Sanpietro, e dal Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (Disafa) dell’Università di Torino.

Obiettivo del progetto è di illustrare e dimostrare, direttamente in campo, la validità tecnica ed economica, e soprattutto da un punto di vista di sostenibilità ambientale, per riduzione dei consumi idrici e migliore gestione di fertilizzanti, agrofarmaci  e pesticidi) di un’innovativa serie di prodotti “naturali” e sostenibili per la gestione delle specie infestanti, volti alla riduzione delle sostanze chimiche nella coltivazione delle aromatiche, ovvero di erbicidi di origine naturale: erbicidi botanici o bio erbicidi.

Spetterà al dottor Matteo Caser del Disafa  condurre una prova in campo sul progetto di coltivazione di piante aromatiche con l’impiego dei bio-erbicidi. Si tratta dell’applicazione pratica di studi universitari, svolti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Torino, che stanno portando allo sviluppo di prodotti di natura completamente ecocompatibile. Ci si prefigge quindi di rendere non solo il sistema di coltivazione più efficiente grazie al “controllo” delle infestanti, ma anche sostenibile dal punto di vista ambientale favorendo una ottimizzazione dei protocolli agronomici come previsto dalle direttive in materia.

Rispondi