Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀEnogastronomia e Ricette

Molto più del solito pane

di Giulia Canepa

La preparazione della pasta per il pane affonda le sue radici in tempi molto lontani, quando gli uomini hanno iniziato a stanziarsi nei territori senza dover girovagare continuamente per cacciare gli animali di cui cibarsi.

Quando l’uomo da nomade diventa sedentario, comincia anche a sviluppare le prime tecniche agricole come la coltivazione e la selezione delle specie, da questo momento i cereali hanno cominciato a costituire la base dell’alimentazione di ogni epoca storica, tanto che che il controllo dei forni spesso ha rappresentato la miccia che ha fatto scoppiare numerose sommosse e rivoluzioni.

Con il passare del tempo si affinano anche le tecniche di lavorazione e la macinatura del grano su pietra, ma la vera svolta arriva con la cottura di queste farine impastate con acqua ancora non facilmente digeribili: solo attraverso l’ausilio del fuoco questa pappa dal grande apporto nutrizionale prende forma più o meno omogenea e rassodandosi può essere consumata con più facilità.

Da questo momento in poi, soprattutto nel periodo repubblicano, il controllo dei forni pubblici si fa sempre più invadente tanto che nell’antica Roma la legge prevedeva determinate direttive per la lavorazione e la vendita dei pani.

Ma la grande rivoluzione arriva col Rinascimento: quando al pane lievitato naturalmente viene introdotto il lievito di birra; questa pietanza piacque così tanto ai signori rinascimentali, che i fornai iniziarono a sbizzarrirsi nella preparazione del pane, attraverso l’utilizzo di burro, di olio, dando anche vita a diverse forme e lavorazioni.

Il pane fece il giro del mondo, la sua preparazione era conosciuta in Asia, in Egitto e anche in Grecia, è un alimento che accomuna molti popoli che lo preparano a seconda del tipo di coltivazione di cereale maggiormente presente sul territorio, è nato povero: farina, acqua, sale e lievito, ma oggi ci sono tantissimi impasti diversi, perfino dolci.

Nella nostra cultura il pane ha da sempre giocato un ruolo principe, infatti è simbolo di civiltà, forza ed evoluzione da un lato, ma dall’altro anche povertà: se pensiamo alle guerre il pane diventa testimonianza di diritti negati, come la fame, la povertà, il cibo che manca.

Quella del pane è davvero una storia secolare che abbraccia i popoli di ogni terra, ancora oggi soprattutto tra chi lo consuma e lo spreca in abbondanza, e a chi invece manca e soffre la fame ogni giorno. I nostri nonni ci hanno insegnato a non buttarlo mai via: sono nate così tantissime ricette con il pane raffermo e riciclato, gettarlo via rappresenta un vero e proprio gesto barbaro, significa non avere rispetto di quello che è l’alimento principe che l’uomo da sempre ha avuto.

Il pane è anche il Corpo di Dio, ha assunto un’importanza ancora più elevata, il sacerdote lo bacia durante la cerimonia come a chiedere perdono a Dio dai nostri peccati e da quello più grande: il non avere rispetto della fatica e del lavoro dell’uomo, perché rappresenta anche questo, il sudore, l’impegno e la cura.

Addirittura secondo la legge ebraica, il pane non doveva mai essere tagliato ma solo spezzato, il taglio infatti richiamava l’idea di violenza che non poteva certo essere ammessa per un alimento così profondo e ricco di significato. Esso dunque non è solo fonte di energia, ma è sopratutto frutto del faticoso lavoro umano, un alimento che non può mancare sulle nostre tavole come simbolo di condivisione, è il segno dell’umano, della carità, dell’aiuto, della famiglia, ha sapore di casa e profuma di libertà.

di Giulia Canepa

 

Rispondi