Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Nessuna campagna, nessuna comunicazione: per il gioco solo un divieto

Doveva crescere e continuare ad esplodere, oggi invece rischia di collassare: il gioco poteva tuffarsi nel progresso, invece è incappato nel divieto. Ed è questo proprio quel che sta succedendo in Italia. Prima si parlava di Pubblicità Progresso, come la stessa Fondazione in Italia attiva dagli anni ’70 del secolo scorso, oggi invece di comunicazione sociale: si tratta di campagne di comunicazione che non promuovono o diffondono servizi ma piuttosto sensibilizzano l’opinione pubblica su problematiche sociali generali. E gli spot, in molti casi, dai ruggenti anni ’70 ad oggi, sono stati più che efficaci ed anzi hanno anticipato in molti casi forme di comunicazione impostesi viepiù col tempo ma che ancora faticano a stabilizzarsi in Italia. C’è un ramo, però su cui la Pubblicità Progresso non ha saputo arrampicarsi e cioè quello relativo al mondo del gioco, o per meglio dire quello relativo alle dipendenze che da esso nascono.

Negli ultimi anni il tema della ludopatia è diventato sempre più centrale all’interno di un dibattito che ha scaldato gli animi soprattutto in politica. Ma una pubblicità contro le dipendenze, anche una pubblicità egregia come quella contro il fumo, non è stata mai ideata ed ora si è caduti nel paradosso che vige un divieto totale su ogni forma di pubblicità e comunicazione del gioco. Anche indiretta: perché il Decreto Dignità ha messo alla berlina, in teoria, anche le società che avrebbero potuto fare una sorta di pubblicità progresso oggi sono bloccate dal farlo perché si cadrebbe nella pubblicità indiretta, che il Decreto vieta assolutamente. Un paradosso, una contraddizione, senza soluzioni peraltro. Fino a qualche anno fa era balenata l’idea di realizzare pubblicità focalizzate sul tema del gioco responsabile: si era mossa dapprima l’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, che aveva ideato una campagna di comunicazione per il gioco responsabile col divieto assoluto per i minori. Dopo una insurrezione generale, il tutto venne bloccato e non se n’è fatto più niente: gli osservatori ritenevano fuori luogo quel tipo di pubblicità.

Quel che stupisce di più, oggi, è il divieto totale per una promozione del gioco responsabile, con tanto di normativa per avvertire i consumatori del rischio dipendenza: il che va in direzione contraria agli stessi dettami del Decreto, rendendo impossibile distinguere tra l’ambito del legale e quello dell’illegale, che comunque continua a proliferare seppur sottotraccia. Il tema, purtroppo, è sempre stato di nicchia ed anche le sue problematiche si sono fermate entro un orizzonte ristretto, Basti citare un esempio concreto ed allarmante allo stesso tempo: l’associazione Logico, organismo di operatori del gioco online, ha lanciato una campagna appena dopo l’entrata in vigore del Decreto Dignità, sfruttando gli spazi pubblicitari ancora utilizzabili in virtù di una clausola che garantiva la sopravvivenza degli accordi ancora in essere.

L’intento era quello di sfruttare lo spazio per promuovere un messaggio di sensibilizzazione per l’opinione pubblica, anche sottolineando l’importanza del gioco legale e responsabile. Un gesto degno di nota ma comunque rimasto di nicchia rispetto alla massiccia campagna social “anti-gioco”, capitanata dal governo e dai suoi milioni di sostenitori. Francamente non c’è molto da commentare: il Governo, con un provvedimento se non altro discutibile, non ha lasciato intendere da che parte andare: se verso il legale o verso l’illegale. Ha preferito chiudere le porte sbattendole e alzare muri, evitando qualsiasi tipo di confronto ed anche una pubblicità progresso, quella sì che avrebbe potuto essere utile. Sia per non giocare sulle dipendenze, sia per invitare ad un gioco che rispetti i crismi dell’illegalità. Evidentemente la storia non ha insegnato niente. E intanto si va verso una direzione che porta al nulla, se non altro per un’industria che in Italia ha contribuito, dopo il boom dei primi anni duemila, a trainare le sorti dell’economia italiana.

Rispondi