Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Numero 12. Andrea Bruzzone, il secondo portiere del Quiliano&Valleggia si racconta

Se dovessi paragonare il ruolo del secondo portiere a un personaggio della letteratura italiana sceglierei Drogo, il sottotenente creato da Buzzati, che di nome faceva Dino, nome da portiere ante litteram (Zoff sarebbe nato due anni dopo l’uscita del libro), che ha passato tutta la sua vita aspettando i Tartari. Un libro non appassionante, quasi stancante, che, agli occhi di un liceale, pare, citando il compianto ragionier Ugo, “Una cagata pazzesca”. E, invece, pensandoci a posteriori, Buzzati è geniale: durante la lettura si provano, per motivi diversi, le stesse emozioni e sensazioni che prova Drogo mentre attende l’arrivo del nemico. Lui la guerra, noi un po’ di avventura. Drogo, sebbene l’attesa sembri interminabile, continua a prepararsi, ad “allenarsi”, perché se quel momento dovesse arrivare deve essere pronto. Il “numero 12” fa lo stesso, aspetta, anche stagioni intere, sempre in panchina. Ma sa che non può permettersi di farsi cogliere impreparato. Un qualcosa di difficile, che richiede qualità morali non indifferenti. “Facile la sua vita, se ne sta sempre tranquillo in panchina”, frase che solo chi non ha mai giocato può dire. Il secondo portiere sa che per essere importante in una squadra non gli basta essere un buon guardiano dei pali. Deve fare di più. Nel viaggio che ho deciso di intraprendere alla scoperta del ruolo del 12 ho scelto di iniziare con Andrea Bruzzone che, da persona riservata, non voleva all’inizio rilasciare l’intervista, ma, avendo avuto la fortuna di conoscerlo e di condividere con lui due anni sportivi importanti, ero determinato a convincerlo in quanto penso che interpreti il ruolo in maniera magistrale, rendendosi indispensabile anche non entrando in campo.

Ligabue cantava “Una vita da mediano”, celebrando gli “eroi silenziosi”, quali analogie con il numero 12 di una squadra?

Beh, nonostante sia dedicata a un ruolo assai diverso da quello del 12 , è una canzone che parla di generosità e disponibilità. Ecco, in questo ci vedo molto del “12”. Ruolo per eccellenza di chi si mette a disposizione di un gruppo e che difficilmente viene impiegato in campo. Generosità pertanto nel ricoprire un ruolo silenzioso ma solo come presenza fisica sul rettangolo verde. Se è vero che molte volte si notano di più le individualità, queste sono solo delle risorse a servizio del gruppo di cui ogni giocatore fa parte , ogni giocatore della rosa, che sia questo titolare o panchinaro. Tutti hanno il dovere di provare a fare qualcosa di importante.

Come si mantiene la concentrazione venendo chiamati poco in causa, insomma, come Drogo di Buzzati?

Bisogna rendersi conto che i 90 minuti della gara sono solo la punta di un iceberg. La giornata di campionato inizia il primo allenamento della settimana e termina nel suo momento di massima intensità che è la partita, la quale però rappresenta sempre una parte, come  gli allenamenti, le sessioni dei tiri, le sfide ai rigori.  Grazie alla voglia di mettersi sempre in gioco, di dimostrare agli altri che vali un po’ di più di quello che pensano e di dimostrarlo soprattutto a te stesso si mantiene alta la concentrazione. Questo permette di non far calare l’attenzione anche se la domenica te ne andrai a sedere su una panchina al cento per cento, o quasi.

Spesso i tuoi numeri 1 sono stati più giovani di te. Come ti approcci con loro?

Come lo farei con uno più vecchio di me. Intanto, per la brevissima esperienza che ho avuto, tutti i ragazzi più giovani con cui ho avuto la fortuna di giocare condividendone il ruolo hanno avuto la possibilità di giocare non per un fattore di età ma semplicemente perché erano nettamente più forti del sottoscritto. Su un terreno di calcio l’età sparisce e ci si valuta nella oggettività delle propria capacità, anzi seppure molti siano stati anagraficamente più giovani di me, a livello di esperienza sui terreni di gioco mi battevano alla grande e sono io che ho potuto imparare da ognuno qualcosina e di ciò li ringrazio. Ragazzi che avrebbero meritato di giocare in categorie anche superiori , si dice spesso che quelli più giovani abbiano qualità ma manchino di testa, da quel lato lì posso dire di aver incontrato gente sempre serissima, dei veri atleti, tutti logicamente con le loro sfaccettature caratteriali. Per quanto mi riguarda, ove non posso arrivare con la tecnica cerco di arrivare con le parole e con i comportamenti, provando a essere un esempio positivo.

Nella gestione di chi sta fuori è decisivo il ruolo dell’allenatore. Cosa deve fare un mister per tenere tutti sulla corda?

Intanto lasciami dire che per quel poco che ho potuto vedere il mister rimane il ruolo più difficile in una squadra di calcio. E’ l’unico ruolo in cui allo stesso tempo bisogna essere tecnici, psicologi, tattici, padri di famiglia, fratelli e chi più ne ha ne metta. A mio parere non esiste un modo giusto in assoluto di vivere tale ruolo, ciò che conta poi alla fine è il risultato, ovvero fare di una squadra un qualcosa che si avvicini alla propria idea di calcio. Fino ad ora, ho avuto allenatori con cui mi sono trovato alla grande.

Rispondi