Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Omaggio a Saccorotti, Rambaldi e Collina alla Cassa di Risparmio di Savona

saccarottiNel mese di agosto l’Associazione “Aiolfi” intende ricordare tre artisti di particolare sensibilità anche nell’uso del disegno, ponendo così l’attenzione su Oscar Saccorotti (Roma, 1898 – Recco-Genova, 1987), Emanuele Rambaldi (Pieve di Teco (IM), 1903 – Savona, 1968), Raffaele Collina (Faenza, 1899- Campoligure, 1968) con un’esposizione che verrà inaugurata venerdì alle ore 10 presso la Cassa di Risparmio di Savona in corso Italia e che proseguirà fino al 2 settembre. Le brevi note critiche riguardano Saccorotti: artista, autenticamente ligustico per il suo modo di vita schivo, lui ligure d’elezione. Una pittura ricca di significati intimamente legati al sentire il paesaggio in modo semplice e originale Ascoltando il richiamo della natura, quella natura che è così rigogliosa a Megli intorno alla sua casa-studio, dove gli ulivi dialogano con il suo pennello ed il profumo dei fiori è colto nelle trasparenze delle corolle delle “Viole del pensiero” (1938). Il suo amore per il paesaggio annuncia la sua poetica: un’intesa profonda tra natura e pittura che diviene, poi, pace, musica, ma anche rispetto dell’evento naturale. Con estrema semplicità e con la stessa meraviglia per moltissimi anni ha ascoltato la quiete in cui era immersa la sua casa, dove lui (“Occhi chiari in un viso d’inglese, ma anima limpidamente mediterranea…”) (questa frase è stata scritta da Camillo Sbarbaro nel 1929), viveva sapendo comprendere l’essenziale di ciò che vedeva rendendosi conto che negli accadimenti abituali si può “scoprire il nuovo” (C. Sbarbaro). E’ sintomatico, infatti, che proprio un poeta quale Sbarbaro fosse tra i primi ad apprezzare la sua pittura. Pittore d’istinto ha ritratto nature morte, una personale ornitologia, una silente e precisa ritrattistica, infatti nell’atlante delle immagini di Saccorotti occupano un posto importante anche i ritratti: giovani donne riprese in “posa” nelle opere degli anni Trenta. Il suo naturalismo lirico sottende sì la frequentazione dei poeti Sbarbaro, Montale, Barile, ma soprattutto ci svela la sua attitudine contemplativa: la sua curiosità per il bello, per l’arte in sé, lo conduceva non tanto a ricercare modelli da seguire quanto l’individuazione di quel segno che rappresentava “la distanza dalla memoria”, ossia l’equilibrio tra l’oggetto formale e l’ispirazione. Il suo linguaggio grafico è quanto mai originale e degno di nota: le incisioni hanno una propria autonomia espressiva, un segno nitido, pulito semplice e analitico. Giovanni Arpino lo ha definito “un uomo, un poeta ferrigno ma tenero, un mago…”.

Rispondi