Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

OMBRE SUL FESTIVAL DI SANREMO….

di Giorgio Siri

Nella storia del Festival di Sanremo, rimane incancellabile l’episodio che aveva gettato un’ombra di lutto sulle vicende canore e sull’atmosfera della “kermesse” ovvero la morte di Luigi Tenco, cinquant’anni fa’, il 27 gennaio 1967.

Luigi Tenco nacque a Cassine, in provincia di Alessandria, il 21 marzo 1938, da una relazione extraconiugale della madre. Il padre naturale, Ferdinando Micca, avrebbe voluto riconoscerlo, ma la famiglia glielo impedì. Luigi conobbe il fatto solo da ragazzo. La madre, rimasta vedova prima ancora che lui nascesse, si trasferì a Genova, dal padre. Nel 1956 Luigi conseguì la maturità scientifica da privatista – unico su 257 candidati – .

Nel 1953 aveva già fondato un gruppo musicale, la Jelly Roll Boys Jazz band (con lui al clarinetto, Danilo Dègipo alla batteria, Bruno Lauzi al banjo, Alfred Gerard alla chitarra ), che propone, tra i tanti brani, pezzi di Nat King Cole e di Kid Ory.

Nel 1956, si iscrisse al corso di laurea in Ingegneria Elettronica, poi a quello di Scienze Politiche ma, nel 1965, abbandonò del tutti gli studi universitari. Nel frattempo aveva fatto parte, come sassofonista, del Modern Jazz Group del pianista Mario De Sanctis, di cui era componente, come chitarrista, anche Fabrizio De André, ed aveva suonato nel Trio Garibaldi di Marcello Minerbi, per il quale scrisse la sua prima canzone. Nel 1958 aveva costituito, con Graiano “Roy” Grassi e Gino Paolo il gruppo “I Diavoli del Rock”. Nel 1959, a Milano, ottenne un contratto discografico con la Ricordi e fece parte, con Gianfranco Reverberi, Enzo Jannacci, Paolo Tomelleri e Nando De Luca, del gruppo “I Cavalieri”. Incide il suo primo disco, con quattro brani – Mai/Giurami tu/Mi chiedi solo amore/Senza parole –

Nel 1961 incise il suo primo “45 giri”,intitolato “I miei giorni perduti”; nel 1962, quando uscì il suo primo 33, che conteneva successi come Mi sono innamorato di te, Angela, Cara maestra , tentò la carriera cinematografica ed ebbe una parte nel film di Luciano Salce “La Cuccagna”.Nel 1963 ruppe l’amicizia con Gino Paoli, a causa della relazione di questi con la giovane attrice Stefania Sandrelli, che Tenco non approvava, dopo aver avuto anch’egli un breve rapporto sentimentale con lei. Nel frattempo aveva lasciato la Ricordi per la Jolly. Nel 1965 è impegnato con una seconda prova cinematografica: “008: Operazione ritmo” di Tullio Piacentini. Deve partire, nello stesso anno, per il servizio militare, sempre rinviato, che si esaurisce, in gran parte, con ricoveri ospedalieri. Nel 1966 stipula un contratto con la RCA Italiana ed incide Un giorno dopo l’altro, brano che diventerà una delle sigle di chiusura dello sceneggiato televisivo Il commissario Maigret. Altri successi dell’epoca sono Lontano lontano (in gara a Un disco per l’estate), Uno di questi giorni ti sposeròE se ci diranno, Ognuno è Libero.

Conosce a Roma la cantante italo-francese Dalida (Iolanda Cristina Gigliotti, 1933 – 1987), con la quale ha una relazione, ma, nel contempo è legato a una ragazza di nome Valeria, la quale, incinta, perde il figlio dopo un investimento d’auto.

Nello stesso periodo collaborò con il gruppo beat “The Primitives” di cui è leder Mal, per i quali scrisse, in collaborazione con Sergio Bardotti, il testo italiano di due canzoni: I ain’t gonna eat my heart out anymore, che diventa il grande successo Yeeeeeeh!, e Thunder ‘n’ Lightnin, tradotta in Johnny no!

Nel 1967 si presentò al Festival di Sanremo, con poco entusiasmo, secondo la testimonianza di Fabrizio De André e vi partecipò con la canzone Ciao amore Ciao, presentata, come usava a quel tempo, in coppia con Dalida. La gestazione della canzone etra stata complessa: all’inizio aveva un altro testo e un altro titolo, Li vidi tornare (il provino con il testo originale venne pubblicato qualche anno dopo in un’antologia della RCA Lineatre) ma Tenco decise di modificare le parole, ed il brano divenne Ciao amore,ciao.

La canzone non venne apprezzata dagli organizzatori del Festival e non fu ammessa alla serata finale, classificandosi al dodicesimo posto. Fallito anche il ripescaggio, dove fu favorita la canzone La rivoluzione di Gianni Pettenati, Tenco cadde nello sconforto.

Già poco prima di salire sul palco, la sera del 26 gennaio, aveva detto a Mike Bongiorno, che conduceva il Festival: “Questa è l’ultima volta”. Bongiorno rispose: “L’ultima volta che canti un brano fox”.

Bongiorno avrebbe in seguito riferito che pensava che Tenco avesse deciso di interrompere la carriera artistica.

Pare che l’esecuzione della canzone, da parte di Tenco, risentisse dello stato in cui egli si trovava in quel momento, dopo aver assunto un farmaco ed una grappa alle pere ed il maestro Giampiero Reverberi faticò a seguirlo. Fu un’esecuzione più lenta,che Tenco preferì, in polemica con Dalida, che per lui la interpretava in modo da farla sembrare una “marcetta”. Ne aveva parlato, il pomeriggio precedente, con Reverberi che aveva però rifiutato il diverso arrangiamento. Tenco decise quindi di fare per conto suo, eseguendo con ritmo lento a rischio di apparire fuori tempo e la stessa Dalida ebbe modo di lamentarsene e dichiarò: «Così mi rovina la canzone».

Al termine di tutte le esibizioni, Ciao amore, ciao aveva ottenuto solamente 38 preferenze su 900, risultando dodicesima su sedici brani in gara e fu pertanto, provvisoriamente eliminata.

L’ultima speranza era affidata alla commissione di ripescaggio, di cui, fra gli altri, facevano parte Lello Bersani e Ugo Zatterin, e che, alla fine, pare su pressione di Zatterin, preferì La rivoluzione, interpretata da Gianni Pettenati e Gene Pitney.

L’eliminazione di Ciao, amore ciao fu comunicata a Tenco, mentre stava dormendo su un tavolo da biliardo. Appena appresa la notizia Tenco riaffermò di voler dedicarsi solo alla carriera di compositore abbandonando quella di interprete. A considerare con maggior calma l’eliminazione di Ciao amore, ciao fu invece Dalida, che invitò Tenco a un brindisi, ma egli se ne andò.

I nastri dell’ultima esibizione di Tenco (come di altri cantanti) andranno perduti o forse distrutti negli archivi RAI, a causa di un incendio avvenuto negli anni ’80; rimangono solo fotografie, la registrazione filmata delle prove, e la registrazione audio, recuperata in seguito, grazie all’archivio radio.

Rientrato all’Hotel Savoy, venne successivamente trovato morto nella camera, della dépendance, che occupava, la n. 219. Il decesso fu stimato avvenuto dopo la mezzanotte, quindi nelle prime ore del 27 gennaio. I primi a rinvenire il cadavere furono, presumibilmente, l’amico Lucio Dalla e la stessa Dalida con cui, soltanto qualche ora prima, aveva cantato al Salone delle feste del Casinò di Sanremo. L’ultimo a immortalare vivo il cantante fu il fotografo e giornalista Renato Casari, nella tarda serata; Tenco appare sorridente ad una battuta del fotografo, ma con lo sguardo assente: l’originale di questa foto è attualmente conservato nella casa del fotografo, scomparso il 17 novembre 2011.

Il corpo riportava un foro di proiettile alla testa, l’entrata del foro era sulla tempia destra, quello d’uscita era sulla tempia sinistra. Venne trovato un biglietto vergato a mano – che più perizie calligrafiche hanno poi consentito di attribuire allo stesso Tenco – contenente il seguente testo: Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi.”

Così ha termine la triste storia di Luigi Tenco, suicida, verosimilmente e la sua personalità complessa e fragile, che non aveva forse retto le delusioni e le amarezze di un insuccesso patito come un’ingiustizia, lo suffragherebbe. Tenco aveva dichiarato che poche settimane prima, a Santa Margherita Ligure, due automobili, dopo averlo speronato, avevano tentato di mandarlo fuori strada, senza alcun motivo apparente. Perciò aveva acquistato una pistola per autodifesa; possedeva un fucile e tre pistole: una carabina Beretta 22 modello Olimpia, un revolver Arminius calibro 22, una Dwp P08Luger calibro 7.65 Parabellum e la Walter Ppk ritrovata nella camera del Savoy; forse un’evidente esagerazione. Per anni sono sussistiti dubbi, indotti anche da talune lacune ed irregolarità nelle indagine svolte dal commissario Arrigo Molinari, personaggio controverso, che, anni dopo, risultò iscritto alla loggia P2 e venne assassinato nel 2005.

Illazioni e pressioni esercitate da parte di qualche testata giornalistica, hanno conseguito il risultatodi far riaprire le indagini. Il corpo è stato riesumato nel 2005 ma, in conclusione, la Procura di Imperia ha disposto l’archiviazione del caso il 24 febbraio 1015.

Il giornalista e scrittore Aldo Fegatelli Colonna, in “Vita di Tenco”, edito da Bompiani, continua però a sostenere, elencando gli undici misteri sulla morte di Tenco, i dubbi che il caso aveva suscitato e continua a mantenere.

Inoltre, Romano Lupi e Riccardo Mandelli, con “Il libro nero del Festival di Sanremo” (Odoya, 314 pagine), sostengono una storia diversa del casinò e del Festival, una storia “nera” che vedrebbe la manifestazione al centro di trame oscure per controllare il gioco d’azzardo: in tale contesto di affari segreti andrebbe collocata, per i due giornalisti e scrittori, la morte di Tenco!

Rispondi