Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

PANISSA…EMBLEMA DI “SAVONESITA’”

di Giorgio Siri

Domenica 30 ottobre, grande Festa della Panissa nel Quartiere di Villapiana a Savona. L’Associazione Commercianti e Artigiani “Insieme per Villapiana”, con la collaborazione di FIVA Confcommercio Savona e del Comune di Savona, organizza l’annuale Festa della Panissa, che si svolgerà in Piazza Bologna, via Fiume, via Mondovì e strade adiacenti.

Una domenica da passare INSIEME, secondo lo spirito dell’Associazione, alla scoperta di prodotti tipici enogastronomici provenienti da tutta Italia, merci varie, come abbigliamento, antiquariato e modernariato, che invaderanno le bancarelle, ma soprattutto gustando la tipica PANISSA.

Specialità ligure tra le più rinomate, anzi forse tipica, emblematica della “savonesità”culinaria, ne viene confezionata a bizzeffe nel vicolo più recondito di Savona – vico Crema –, dove si trova la più caratteristica fra le  botteghe che la producono. Acqua, farina di ceci, sale, a bollire sino ad ottenere una specie di polenta, poi si lascia solidificare e se ne fanno tipiche forme a panetto, per cui esiste un apposito stampo: ecco la panissa! Il modo più noto ed invitante di mangiarla, come si sa, è farne “fette”, ovvero tagliare il panetto a fettine, come le patatine, friggerle e imbottirne la “fugassetta”, un pane bianco e morbido; è un piacere consumare la “fugassetta” per via ed infatti, care signore Rosanna Donato e Maria Nadia Poggi, ormai le vostre “fette” sono assurte al rango di “street food”, e se mai, si dirà..e pertanto siete internazionalizzate, immesse nella”community” anglofona e “postate”su “facebook”: sono i tempi ed anche la “panissa” vi è entrata trionfalmente!

Ma la panissa può essere tagliata a dadini e condita con olio, aceto e cipollina, da far concorrenza a qualsiasi prelibatezza di antipasto o di contorno!

L’origine del piatto è forse dovuta ad una influenza ispanica, del tempo in cui si stabilirono rapporti commerciali stabili con la Penisola iberica. A Cadice si prepara infatti la paniza, un composto simile, ottenuto però mescolando farina di ceci e farina di frumento.

Un nome simile, “panissa” o “paniscia”, figura anche nella cucina dell’alto Piemonte, il vercellese ed il novarese, e dell’alessandrina Val Curone, forse qui introdotta dai lavoratori stagionali nelle risaie di Vercelli e di Novara, ma si tratta, come si sa, di una specie di risotto, con fagioli, o verze, cipolla, lardo, salame della duia, vino rosso; la “paniscia”, novarese, con più verdure ha, anzi, caratteristiche più di minestra.

Nella giornata di domenica la Panissa di Villapiana sarà proposta sia nel modo tradizionale, come sopra decritto – fritta e nel panino – sia abbinata con la salsiccia, rivisitazione senza dubbio gustosa. Il mercatino sarà aperto dalle 8.00 alle 19.00, mentre la distribuzione della Panissa inizierà alle 10.00.

Ampio spazio sarà dedicato ai bambini. Infatti, dalle ore 14.00 alle 18.00, gli animatori del Circolo Ricreativo “Il Tappeto di Fragole”, che ha sede in Via San Lorenzo 59, organizzano “Aspettando Halloween” ,di fronte alla Chiesa di San Francesco da Paola: si terranno intrattenimento, giochi e laboratori creativi con riciclo di materiali per la creazione delle maschere di “Halloween”, che così, nella prossimità della ricorrenza di Ognissanti e con la festa della “panissa”, avrà la sua parte di novità, tra le celebrazioni più tradizionali

Rispondi