Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Paola Grappiolo presenta Eliseo Salino a Bludiprussia.

di Antonio Rossello

Albissola Marina. Sarà il rapporto, che fu strettissimo, tra Salino e la cucina l’argomento centrale della nuova mostra visitabile, in piazza Nicolò Poggi, dove ha sede il Bludiprussia, fino al 24 settembre nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato, dalle 17 alle 19 e la domenica su appuntamento. L’apertura dei battenti è avvenuta il 14 settembre, anziché il 9, come inizialmente previsto, a causa della sospensione di ogni evento ordinata dalla Prefettura a causa dell’allerta meteo rossa.

Ospiti illustri all’inaugurazione della mostra

Il Centro Artistico e Culturale BLUDIPRUSSIA – fondato nel 1991 da Carla Bordoni, Sergio Dangelo, Daniela Di Marco, Paola Grappiolo e presieduto, sino al 1998 da Elda Scotto, quindi sino ad oggi da Paola Grappiolo, che si è proposto sin dall’inizio, come crocevia per artisti, collezionisti, appassionati o semplici curiosi, per incontri e confronti, dando vita a stagioni espositive ed innovative nel panorama artistico delle Albisole – cura il penultimo appuntamento di una rassegna dedicata al poliedrico artista, che vede la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla cultura del comune di Albissola Marina, del Muda. Museo diffuso Albisola e della Fondazione De Mari. L’esposizione – forse nelle intenzioni della Grappiolo – tenta di risvegliare in tutti noi una domanda formidabile ed emozionante: che cos’è stata la cucina per Salino? Un’intuizione intrigante o inconsueta da parte chi, come lei, in quell’intreccio benedetto e accidentato, carico di sospiri incantati e di malinconie struggenti che è la nostra vita, trae le proprie mosse lontano dalle marine rivierasche, ossia tra le nebbie padane. E’ milanese di origine, infatti ancora parla col suo timbro meneghino, come all’epoca in cui si aggirava per Brera.  L’era  degli anni di piombo, particolarmente cruenta nel capoluogo lombardo, quando consegue la maturità artistica, quindi frequenta Corsi di Scenografia dell’Accademia. Milita anche lei, per un breve periodo, in politica, nei movimenti studenteschi, dedicandosi nella promozione di idee e slogan propagandistici. Animo inquieto, girovaga curiosa, deve correre a perfezionare i suoi studi a Londra, poi, ancora insoddisfatta, irrisolta, torna in Italia per approfondire le conoscenze giuridiche e scientifiche. Ma quella non è la sua via. Il cuore batte altrove. Nuovamente il richiamo della pittura la conduce a collaborare con un atelier d’arte di Milano nel 1979.  Qui inizia a dipingere, non indugiando comunque a concedersi puntate ad Albissola, dove attinge alla tecnica ceramica. E’ il 1982 il suo annus mirabilis: avvia il suo vero e proprio impegno professionale in campo artistico, partecipando ad alcune collettive a Milano. Ma il salino – homen nomen? – dell’aria che si sente qui da noi la cattura vieppiù. Nel 1989, ad Albissola Marina, s’imbatte in Sergio Dangelo, Giorgio Moiso, Agostino Scorfani, esponenti indiscussi e così diversi tra loro del panorama artistico del tempo. Il passo è pertanto breve per ricevere inviti agli incontri della Ceramica organizzati dalla Camera di Commercio di Savona, presso la Manifattura Mazzotti di Albissola Marina. Nel 1991, quindi, è tra gli ideatori di Bludiprussia, presto destinato ad assurgere a mileu d’incontro, scambio e confronto nella panoramica dell’arte europea. Ormai risiede nel savonese in forma stabile. Prende le redini del Centro nel 1998, e organizza mostre, eventi, incontri, redige testi critici, cura la grafica delle edizioni Arcobaleno, serie numerata di cataloghi d’arte del Bludiprussia e di numerosi eventi della Provincia e in Italia. Tutte referenze che, dal 2006, la qualificano a sedere nella Commissione Cultura del Comune di Albissola Marina e ad assumere incarichi come curatrice di mostre per Enti Istituzionali. Sono quindi frutto di un lungo percorso il tatto e l’estro con cui può ora, una volta ligure d’adozione, con più naturalezza, approcciare lo spirito inequivocabilmente nostrano di un talento artistico che – quasi fosse un calambour nel suo instancabile umorismo – certamente sapeva che il salino è lontano anni luce dal salato. Un forte interesse di Salino è, dunque, l’arte culinaria, amor profano. Un amore attorno a cui ruota una passione umana, declinata attraverso disegni e bozzetti a tema gastronomico, opere talora collocate in alcuni ristoranti del territorio ligure. Si intitola infatti “A tavola con Eliseo Salino. Disegni e bozzetti a tema gastronomico”. Un tema che nel titolo gioca, forse volutamente, sulla ambiguità di significato della parola “a tavola”, vocabolo che nel sentire comune porta più verso un’interpretazione scontata – e sfido chiunque ad ammettere di non aver avuto questo primo pensiero – che non alla sua accezione, che è il segno di un clima, di un ambito, ove si faceva una cucina legata ai prodotti del territorio, ma rivisitata in modo intelligente e creativo, anche con un tocco di ironia nel nome scelto per i piatti. Un’ironia diretta a divenire linguaggio espressivo principale. Un linguaggio che l’artista era riuscito a trasferire in molte sue opere. Ma intanto, con parole evocative e suadenti, come farebbe chi vuol sedurre, sarebbe superfluo attirare ulteriore attenzione su un personaggio la cui prolifica attività di ceramista, pittore, scultore e illustratore è stata analizzata e approfondita in innumerevoli interessanti iniziative che, durante la sua vita e dopo la sua morte avvenuta nel 1999, hanno visto coinvolti, in disparate località, gallerie, fabbriche, spazi espositivi e Circoli culturali e, in questa stagione, l’intero suo paese natale, attraverso un sentito omaggio corale. E questo basterà a solleticare maggiormente la curiosità del visitatore, che si troverà davanti ad opere, squisite non banalmente originali, grazie alle quali potrà riflettere sul valore universale di questo grande tema – la cucina -, che attraverso exempla virtuosi o dannati è documentato in tutta l’eterna storia dell’umanità.

Rispondi