Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Poste Italiane ricorda la collegiata di Finale

Per commemorare il quarto centenario dell’inizio della costruzione della Basilica Minore di San Giovanni Battista di Finalmarina, Poste Italiane ha disposto un servizio filatelico dedicato. Promosso dalla Parrocchia di San Giovanni Battista di Finale Ligure, l’annullo speciale potrà essere richiesto nello spazio allestito presso il Sagrato della Basilica, in Piazza San Giovanni Battista 5, a Finale Ligure, nella  giornata di lunedì 24 giugno 2019,  dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Con l’annullo sarà timbrata tutta la corrispondenza in partenza, presentata direttamente allo sportello temporaneo. Nello stand di Poste Italiane saranno disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme con i tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane: folder, pubblicazioni filateliche, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti.

Il bollo speciale figurato, dopo l’utilizzo nella giornata del 24 giugno, resterà depositato presso la sede della Filiale di Savona di Poste Italiane, Servizio Commerciale, in Piazza Diaz 9, per i sessanta giorni successivi, a disposizione del pubblico marcofilo.

La costruzione della collegiata di San Giovanni Battista di Finale venne iniziata nel 1619 e la fabbrica si prolungò per ben 55 anni, la consacrazione ebbe solennemente luogo solo nel 1675; la facciata, nella quale è evidente qualche apporto di tendenza rococò, venne modificata e completata dal finalese Nicola Barella.  Si legge sull’ormai imprescindibile Wikipedia: “Tradizionalmente ed erroneamente l’impianto fu associato inizialmente all’opera di Gian Lorenzo Bernini, ma successivi ed approfonditi studi attribuirono in seguito la paternità architettonica della chiesa a maestranze del luogo che, evidentemente, seguirono la corrente artistica del noto architetto napoletano”. Spiegazione un po’ bizzarra, a dire poco, perchè nel 1619 il ventunenne Bernini, figlio di Pietro Bernini, a sua volta pittore e scultore, nonostante avesse già scolpito, affrancandosi dall’influsso paterno, capolavori come “San Lorenzo sulla graticola” (1614) e “San Sebastiano” (1617), non poteva, per evidenti ragioni d’età, dettare regole di una corrente artistica nè, tantomeno, rivestire la qualità di “noto architetto”, cosa che  sarebbe senza dubbio avvenuta qualche decennio dopo quando il grande artista napoletano si sarebbe volto all’attività architettonica, e non ci sarebbe necessità di nessun studio, addirittura approfondito, per poterlo affermare; sarebbe più logico immaginare che un giovanissimo Bernini fosse stato coinvolto, magari così, per sfizio, nel progetto di un edificio di culto e sicuramente sarebbe più che azzardato sostenerlo; e poi, almeno per quanto riguarda la facciata, che ammiriamo nel rimaneggiamento del Barella, non è dato sapere cosa per essa avessero concepito le ipotetiche maestranze che, già nel 1619, sarebbero state in grado, per preveggenza, di immaginare quale tendenza avesse seguito Bernini architetto! Chi si occupa del sito del Comune di Finale, che Wikipedia cita come fonte, farebbe bene a pensarci ed a cercare di escludere i retaggi leggendari cui, a volte, si rifà la storia locale e che vengono ripetuti, senza riflettere, come fatti evidenti!

Rispondi