Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Premio Cilea , a Varazze, a Celestina Casapietra

Venerdì 17 agosto, alle ore 21, nella piazza della Collegiata di Sant’Ambrogio, a Varazze, nel corso di un “Gran Gala” Lirico, verrà consegnato il Premio Città di Varazze “Francesco Cilea” alla soprano ligure Celestina Casapietra.

L’evento musicale, condotto dal musicologo e studioso Daniele Rubboli, comprende un interessante repertorio di brani operistici interpretati da cantanti liguri, come il tenore genovese Silvano Santagata,  i soprano Federica Repetto e Sandra Terrile, il mezzosoprano Cristiana Emoli, il basso Riccardo Ristori, il tenore Daniele Buttafava e il baritono Andrea Lanzola; li accompagnerà al pianoforte il maestro Massimo De Stefano.

Il Premio Cilea, dopo l’assegnazione, lo scorso anno, al tenore genovese Ugo Benelli (Genova, 1935) vuol rendere omaggio, nella presente edizone, al soprano Celestina Casapietra lei pure genovese, nata nel 1939, sposata col direttore d’orchestra tedesco Herbert Kegel, specialista nel repertorio wagneriano, era stata primo soprano all’Opera di Stato di Berlino dal 1965 al 1993, ed ospite alla Scala di Milano, al Carlo Felice di Genova, alla Wiener Staatsoper ed a Salisburgo, Mosca ed Amburgo; aveva cantato al fianco di grandi interpreti della lirica come il tenore Franco Corelli ed il baritono Piero Cappuccilli.

La manifestazione, coordinata da Giovanni Musso, direttore del Coro Beato Jacopo da Varagine, è ad accesso gratuito e, in caso di maltempo, si svolgerà presso l’Oratorio di San Giuseppe, sede delle serate del Festival “Varazze è Lirica”.

Francesco Cilea, a cui è intestato il premio, nacque a Palmi, in Calabria, nel 1866 e morì nel 1950 a Varazze, dove risiedeva nella nota, bellissima villa sul lungomare, su cui pare incombere, ora, l’ombra dell’abbandono, in via Marconi, di proprietà della famiglia della moglie, Rosa Lavarello, poco prima di iniziare la salita dei Piani d’Invrea. Operista, compositore non troppo popolare, la cui fama, anzi, non è all’altezza della sua musica, appartenne alla corrente, cosiddetta e con  attribuzione riduttiva, ma ormai consolidata nelle categorie della Storia della Musica,  dei “veristi”, in cui viene compreso anche Giacomo Puccini. Atmosfere wagneriane ed echi di Massenet si percepisono nei suoi lavori, comunque originali ed inconfondibili. l suoi titoli più noti sono i melodrammi  “L’Arlesiana” e, soprattutto, “Adriana Lecouvreur”.

Rispondi