Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CRONACA

Pulizia e manutenzione dei rivi e torrenti da parte dell’ATA

fiume-letimbro-savona

Dichiara l’Assessore all’Ambiente Jorg Costantino: “”Il Comune segue costantemente con cura e attenzione la pulizia dei rivi e dei torrenti, curando continuativamente da 15 anni una programmazione pluriennale di intervento. Allo stato attuale, sono stati avviati e verranno a breve terminati lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, prima della stagione delle piogge”.
Riguardo lo stato della vegetazione lungo i principali rivi e torrenti, presenti sul nostro territorio,
si ritiene opportuno esporre le seguenti considerazioni tecniche che sono alla base di una
corretta manutenzione della vegetazione ripariale, oltre che utili ad inquadrare meglio le
problematiche spesso sollevate dalla cittadinanza, evitando al contempo quei frequenti e spesso
errati “luoghi comuni” che tendono ad indicare la vegetazione che cresce spontanea nell’ alveo
dei rivi quale principale pericolo delle piene dei nostri giorni.
La sicurezza idraulica rappresenta l’esigenza più importante, dalla quale non è dato
evidentemente prescindere. La normativa obbliga infatti ad interventi sulla vegetazione di alveo e
sponda al fine di contenere il rischio idraulico; rischio che ovviamente deve essere commisurato
al livello di antropizzazione presente, alle caratteristiche degli alvei stessi ed in particolare alla
presenza ed alla conformazione dei ponti e delle eventuali tombinature presenti a valle.
Da questo punto di vista, gli effetti benefici della presenza della vegetazione quali il
consolidamento delle sponde, la trattenuta di materiale liteo, sedimenti e detriti legnosi, l’aumento
del tempo di corrivazione, e in definitiva l’attenuazione dei picchi di piena, riducono, a livello di
bacino, il rischio di esondazione.
È’ opportuno quindi individuare prioritariamente i tratti di corso d’acqua che attraversano zone a
più elevato livello di vulnerabilità (centri abitati, ponti, infrastrutture in genere) garantendo il
mantenimento delle sezioni minime di deflusso, anche attraverso il taglio della componente
arborea nelle fasce di pertinenza di magra.
Sulle sponde sarà necessario avere una vegetazione elastica, che quando sommersa si possa
agevolmente flettere riducendo la velocità dell’acqua, ma che allo stesso tempo protegga il suolo
dall’erosione.
Tali effetti possono essere assicurati, nel caso di vegetazione arborea, da piante o polloni
mantenuti in uno stato giovanile.
È’ quindi opportuno programmare gli interventi colturali periodici al fine di mantenere un gradiente
strutturale che, partendo da piante più giovani e flessibili sulla parte delle sponde prossime al
letto dell’alveo arrivi ad alberi, anche singoli, siti sulle parti più esterne, mantenendo comunque
una densità tale da permettere, dopo gli interventi, la ripresa dei processi di rinnovazione.
I tagli saranno più intensi e frequenti nelle zone dell’alveo aventi sezione più strette e basse.
La scelta delle piante da abbattere cadrà su quegli individui che, da un’analisi visiva, evidenziano
segni di instabilità (presenza di lesioni, marciumi, marcati disseccamenti della chioma, ecc.) e su
quelli che per densità e posizione reciproca possono favorire l’accumulo dei detriti legnosi di
grosse dimensioni LWD (Large woody debris) .
Dove reso possibile dalle caratteristiche delle specie, si dovrà mirare ad una struttura verticale
pluristratificata con soggetti giovani e vigorosi nel piano dominante e una orizzontale che
permetta la presenza di un sottobosco di specie arbustive. Particolare attenzione dovrà essere

S.p.A. via Caravaggio, 13
– 17100 Savona –
Dott. Danilo Pollero – agronomo
posta a monte di restringimenti di sezione, come ad esempio le luci dei ponti o di eventuali
tombinature, dove l’ostruzione causata da tronchi o altro materiale arboreo od arbustivo portato
dalla corrente potrebbe essere causa di gravi inconvenienti.
Sulla base di quanto sopradetto, quando si effettuano interventi di manutenzione della
vegetazione in alveo bisogna già in fase di progettazione verificarne la compatibilità idraulica.
Considerando che le associazioni vegetali ripariali, oltre a costituire un importante valore
ecologico e fungere da agenti di una notevole attività di depurazione delle acque, possono
essere considerate come la più naturale delle difese idrauliche, efficaci per la limitazione
dell’erosione e per il rallentamento della corrente nelle zone d’alveo non soggette ad
invaso permanente, purché compatibile con il livello di massima piena.
Risulta quindi evidente la necessità di mantenere la vegetazione esistente lungo l’alveo
normalmente attivo, limitando gli abbattimenti ad esemplari ad alto fusto morti, pericolanti,
debolmente radicati, che potrebbero costituire un potenziale pericolo in quanto facilmente
scalzabili e asportabili in caso di piena. La necessità di abbattere le piante di maggior diametro
deve essere valutata nelle diverse zone dell’intervento, in funzione delle sezioni idrauliche
disponibili, sulla base di opportune verifiche, che facciano riferimento a precise condizioni di
piena con prefissati tempi di ritorno al fine di garantire il buon regime delle acque.
Le devegetazioni spinte vanno pertanto accuratamente evitate, mentre deve essere avviata
una manutenzione regolare del corso d’acqua che preveda in generale un trattamento della
vegetazione esistente allo scopo di renderla non pericolosa dal punto di vista della sicurezza
idraulica; ciò si ottiene di norma con tagli selettivi e diradamenti mirati, mantenendo le
associazioni vegetali in condizioni “giovanili”, con massima tendenza alla flessibilità ed alla
resistenza alle sollecitazioni della corrente, limitando in sintesi la crescita di tronchi con diametro
rilevante e favorendo invece le formazioni arbustive a macchia irregolare.

Rispondi