Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Quando la libertà di parola diventa digitale

FacebookChi mi conosce, ha avuto modo di sapere la mia opinione riguardo ai social network, in particolare quello di Facebook, ma avrei piacere di riprendere questa riflessione in questa era ormai invasa dalla multimedialità: come giovane sono più che convinto dell’utilità e della potenzialità di queste nuove piattaforme di comunicazione, anche se all’inizio ero fortemente scettico verso l’idea di crearmi un profilo (o account, in termine tecnico), ma le varie vicissitudini mi hanno convinto a pensare “ma si, perché no?”. La possibilità di tenersi in contatto, ed in alcuni casi “recuperare” vecchie amicizie, con persone perse di vista, che magari si sono trasferite all’estero o comunque lontano da noi, è qualcosa di sorprendentemente piacevole, per non parlare poi della facilità con cui si possono condividere informazioni, fotografie e video con tutti i nostri contatti nel tempo di un click, ideale tanto per chi ha una propria attività, professionale o artistica che sia, tanto per chi, semplicemente si diletta con queste nuove “diavolerie” informatiche. Il tutto si riassume in una parola: “condivisione”: ed è proprio da qui che vorrei partire, alla base di ciò si pone sempre quella volontà che più comunemente viene definita libero arbitrio, che ci fa scegliere che cosa postare e cosa no, come utilizzare il nostro profilo e che cosa quindi pubblicare e cosa magari è meglio tenere per noi. Eccoci dunque arrivati al vero nodo della questione: Le persone sanno utilizzare “correttamente” i social network? E mi rendo perfettamente conto che lo stesso termine “correttamente” sia alquanto soggettivo, ma è fuori da ogni questione il fatto che da quando i vari Facebook, Twitter e via discorrendo siano arrivati alla ribalta si siano modificate profondamente le basi della comunicazione quotidiana con gli altri. Faccio un esempio: una volta, o meglio una decina di anni fa, i cosiddetti screzi tra amici della stessa combricola si risolvevano faccia a faccia, incontrandosi, discutendo, insultandosi e magari tirare fuori tutta l’acredine con una scaramuccia in piena regola, per poi finire al classico baretto a bere qualcosa assieme gettandosi tutto alle spalle; oggigiorno, oggettivamente parlando, sono aumentati paurosamente i cosiddetti “leoni da tastiera”, che magari su Internet lanciano sottili frecciate al loro bersaglio per poi evitarlo quando lo incrociano per le vie cittadine e che inoltre non si tirano indietro nel sollevare battibecchi interni ai commenti su uno stato pubblicato da un ulteriore altro utente, il quale inerme vede aumentare il feedback del proprio post solamente grazie a questi singolari scambi di opinione. Altra cosa particolarmente interessante è la capacità di attrazione dei “mi piace” di determinati post: sarà capitato a tutti di notare che magari la condivisione di un link di un articolo di giornale di pubblico interesse (a prescindere dall’argomento o dalla “linea politica”) passi inosservato sulla bacheca di chi lo ha condiviso, mentre fioccano gli apprezzamenti per un semplice stato dell’utente che si lamenta del fatto che quando piove aumenta il traffico o che quando fa caldo si suda, lasciando poi la menzione d’onore alle “perle di saggezza da cioccolatino”, frasi celebri estrapolate da opere letterarie o pellicole cinematografiche di cui però non si conosce altro se non il pezzo preso in questione. Ma osserviamo anche il rovescio positivo di questa medaglia digitale: grazie alla condivisione ed alla creazione di eventi nascono sempre occasioni di incontro e scambio che molte volte prendono sviluppi ammirevoli, dal raduno in piazza organizzato dai lavoratori per uno sciopero, ai flash mob, alle iniziative culturali di ogni genere, che a forza di scambio di link diventano realtà sempre più attrattive. Concludendo, questo mio articolo voleva essere un piccolo ragionamento su quelli che oggi sono diventati mezzi di comunicazione più utilizzati delle parole a voce, chiaramente è giustissimo che ognuno usi il proprio account come meglio crede, il bello della “democrazia mediatica” è proprio questo, ma sarà forse il caso di chiedersi se, talvolta, questa democrazia non esageri in fatto di zelo, dando anche voce anche a chi magari in alcune situazioni dovrebbe restare in silenzio?

Michele Alluigi

Rispondi