Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Quanto resterà di Fidel Castro dopo la sua morte

di Lorenzo Ivaldo 

Il leader maximo Fidel Castro il padre della Cuba degli ultimi 60 anni, è deceduto alla veneranda età di 90 anni. La maggior parte dei commentatori politici ha scritto che con Fidel Castro è morta anche l’ideologia comunista perchè il fratello Raul è considerato più “liberale”. In realtà Fidel Castro non è mai stato comunista, così come non lo era il sua grande amico Ernesto “Che” Guevara. Castro aveva studiato dai Gesuiti e si era laureato in legge all’Università dell’Avana. Nel suo programma politico si parlava, soprattutto, della distribuzione delle terre dei latifondisti dietro indennizzo, la confisca dei beni ottenuti illegalmente dai membri dei passati governi, la nazionalizzazione dell’energia elettrica e dei telefoni, misure per l’industrializzazione, cooperative agricole e dimezzamento dei canoni d’affitto urbani e così via. Questo programma politico, è tratto essenzialmente dalle idee politiche di Josè Jullian Martì Peréz, fondatore del Partito Rivoluzionario Cubano e morto in combattimento nel 1892 durante la guerra per l’indipendenza cubana. Martì era profondamente religioso e riaffermava il principio della morale e della religione e la sua ideologia politica si fondava sull’elevazione culturale ed individuale dell’uomo. Cosa diametralmente opposta al concetto hegheliano che presiede l’ideologia marxista, dove il collettivo prevale sul diritto individuale.
Castro era profondamente cultore dell’insegnamento di Martì, considerato il Padre della Patria cubana, con monumento in Plaza de la Revolucion all’Avana e numerosissimi altri ricordi in tutte le Città di Cuba.
L’ideologia di Martì era fatta propria da Fidel Castro e, anche, da Che Guevara. Il quale ultimo non amava il marxismo ed, infatti, dopo l’accordo di Castro con Kruscev, il Che lasciò Cuba per andare a combattere la rivoluzione in Bolivia, dal 1964 sotto il regime della dittatura militare del Generale René Barrientos Ortuño. Nel 1966 Che Guevara fu catturato dall’esercito Boliviano ed ucciso per ordine preciso del Presidente Ortuño.
Tra i due fratelli Castro, il marxista era ed è Raul: la sua gestione, ancora oggi, è tipica dei regimi comunisti caratterizzati da un controllo ferreo sulla popolazione interna e da un estremo pragmatismo in politica estera.
In buona sostanza Fidel era assolutamente intransigente sugli obbiettivi della rivoluzione e sulle modalità di raggiungimento degli ideali rivoluzionari. Raul Castro, per contro, ha una visione politica assai più simile a quella del comunismo cinese che, preso atto del fallimento del fallimento della politica marxista-collettivistica, ha, piano piano, introdotto elementi di liberalizzazione economica (compreso l’acquisto di squadre di calcio in Europa) pur sottoposte ad un rigido controllo del Partituo Comunista cinese (partito unico al governo).
I fanatismi religiosi e moralisti sono i più pericolosi. Si ricordi le dure parole di Papa Giovanni Paolo II, contro i crimini dell’ ”inquisizione”. E’ a questo fanatismo che si devono, anche le decine di migliaia di morti, avvenute tramite processi sommari subito dopo la vittoria della Revolucion cubana. Questo fanatismo ha prodotto anche le condizioni di vita e democratiche rigidissime della Cuba socialista, governata da Fidel Castro e dal Che Guevara.
In tutto questo il comunismo non c’entra niente. Già nel 1979 lord Ralf Daherodolf, presidente della London School of Economics, in un’intervista alla Laterza diceva “… Cuba è stato il più tragico degli errori fatti dagli Stati Uniti. Invece di seguire la loro stessa tradizione, perché la rivoluzione cubana era tipicamente americana, invece di vedere in Fidel Castro un nuovo Giorgio Washington, gli Stati Uniti hanno deciso di qualifica Castro come un nuovo Lenin…” La dottrina di Monroe, sempre applicata dagli USA almeno, fino a Kissinger, considerava il continente americano come il “giardino di casa degli USA (fonte Wikipedia).
L’avvicinamento di Fidel Castro all’URSS (ai tempi di Kruscev) era necessario per garantire a Cuba le risorse necessarie per consentire al governo di Castro di realizzare le riforme strutturali (scuola e sanità – i gioielli del regime).
Inoltre, il dittatore Fulgencio Batista contro il quale ha combattuto e vinto Castro, era sempre stato sostenuto dagli Stati Uniti anche dopo la sua fuga a seguito della vittoria della rivoluzione castrista. E’ significativo che il tentativo di rovesciare il governo di Castro nel 1961, finito con il disastro della “Baia dei porci”, era stato organizzato e finanziato dalla CIA e dagli esuli cubani. I quali ultimi, collusi con la criminalità organizzata che aveva messo le radici all’Avana ai tempi di Batista ed infiltrato notevolmente l’esercito cubano, saranno indicati come collusi nell’assassinio del Presidente Kennedy, reo (ai loro occhi di non avere supportato con l’aviazione USA il tentativo di sbarco della Baia dei Porci e di avere concordato con Kruscev il ritiro dei missili sovietici a Cuba in cambio dell’allentamento della pressione USA su Cuba).
La storia ha dimostrato che i regimi comunisti o sono implosi (come nell’URSS e nelle nazioni dell’ex Patto di Varsavia), o si sono trasformati in oligarchie come in Cina, oppure hanno dato origine in regimi autoritari familistici come in Corea del Nord o (sino ad oggi) a Cuba.
Se Raul Castro terrà fede alla promessa di lasciare il potere nel 2018, può essere che a Cuba si apra una sorta di transizione democratica come è successo in Russia e nei Paesi dell’Est Europa, oppure si perpetui la gestione oligarchica attuale. L’unica cosa che il mondo libero deve auspicare è che il rientro, eventuale, dei profughi a suo tempo fuggiti al momento della vittoria della rivoluzione (e che hanno perso ingenti patrimoni) non sia il prodromo di un ritorno di regimi corrotti quali quelli di Batista. Anche se oggi le condizioni politiche generali – malgrado Trump – non sono più favorevoli a ciò!

1 commento

Rispondi