Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Quell’estate del ’44… quando piovve fuoco dal cielo

bomba albisolaLa rimozione dell’ordigno bellico inesploso avvenuta lo scorso 9 aprile ha sicuramente portato, oltre ai vari disagi dovuti all’evacuazione, anche innumerevoli ricordi nella mente di chi, quell’estate del 1944, l’ha vissuta in prima persona. Quei 180 chili di tritolo, contenuti nei 250 totali di peso del residuato e rinvenuti all’Oliveto, sulle colline albisolesi, narrano una storia che solo una bomba rinvenuta durante uno scavo può raccontare: siamo ormai alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate hanno da poco compiuto quello che passerà alla storia come il D Day, lo sbarco sulle coste francesi che dalla Normandia porterà i soldati americani ed inglesi fino alla conquista definitiva di Berlino ed alla fine del conflitto l’anno seguente.

Gli alleati hanno pianificato una serie di bombardamenti mirati, finalizzati a distruggere il maggior numero di postazioni presenti sulla costa e tagliare ogni via di comunicazione per i rifornimenti alle truppe tedesche di istanza in Italia. Ecco quindi che Savona ed Albisola, con i relativi entroterra, diventano zone bersaglio di quella che le fonti storiche definiscono “Target: Genua Gun Position, Italy”; la zona del savonese infatti viene catalogata dall’aviazione alleata come “appendice” della città di Genova, dato che lo scopo principale della missione è quello di neutralizzare tutte le postazioni presenti sul territorio ligure.

È il 12 agosto del 1944, quando il gruppo di bombardieri BG 461, decollati dalla Puglia, sorvola la Liguria, improvvisamente, nel cielo si sente un enorme boato ed immediatamente si nota nel cielo la formazione dell’Air Force statunitense: 30 aerei B 24 disposti in cinque sottogruppi da 6 velivoli ognuno, ed ecco che in pochi istanti su Savona ed Albisola cadono all’incirca 230 bombe. Nonostante le ottime condizioni per sferrare l’attacco (tempo favorevole, assenza di aerei nemici nella zona) solo una bassa percentuale delle bombe colpisce realmente gli obiettivi, rendendo la missione non del tutto compiuta. Una delle poche postazioni contraeree presenti, che viene di poco mancata dai bombardamenti, riesce a colpire uno dei B 24, probabilmente proprio nel vano portabombe, causandone l’esplosione in volo. Lo scoppio è di tale potenza che i rottami del velivolo saranno rinvenuti in una vasta zona del savonese ed alcuni di essi addirittura hanno fatto ritorno alla base conficcati nelle fusoliere degli altri aerei.

Una delle bombe sganciate, che passerà alla storia come l’artefice del “massacro della Strà”, colpirà un rifugio per i civili causando la morte di 150 persone, esito indesiderato dai piloti americani ma che senz’altro ha suscitato un enorme paura non tanto nei nemici quanto nella popolazione locale. Quel che è certo è che i danni sul territorio sono incalcolabili. Presso l’Archivio del Comune di Celle Ligure sono ancora oggi conservate le varie pratiche di richiesta di risarcimento a causa del bombardamento, che saranno poi inviate alla prefettura di Savona con oggetto “Assistenza straordinaria a favore delle famiglie sinistrate di questo comune”. Case distrutte e crateri di diversi metri di profondità e diametro negli orti e nei terreni sono segnalazioni sempre più frequenti ed anche a ben settantuno anni di distanza i ricordi sono ancora limpidi nella memoria.

«In questa zona sono cadute 70 bombe – racconta Michele Corso, residente nella frazione di Pecorile, non distante dalla zona dell’Oliveto – i crateri provocati dalle esplosioni potevano avere anche 60 metri di circonferenza. Gli aerei sono inizialmente arrivati dal mare, ma poi hanno lanciato le bombe in direzioni diverse, dopo aver sorvolato la zona con un ampio giro».

Questo è solo uno dei ricordi dei tanti di coloro che quei giorni del ’44 li hanno vissuti sulla loro pelle, con la paura anche di non sopravvivere.

Grazie alle informazioni reperite nei libri “La Storia siamo noi” di G. Roggero e L. Giacchero (da cui ho ricavato la testimonianza del sig. Corso) e “Aerei su Savona: storie di piloti ed aerei caduti in provincia di Savona” di B. Chionetti, R. Rosa e G. Usai, ho potuto fare questo piccolo excursus, andando a raccontare come quella bomba rimossa ieri sia arrivata sulle colline albisolesi. Chi di noi è nato in anni successivi al conflitto può solo osservare le tracce che esso ancora oggi lascia sul territorio ma chi quel 12 agosto era presente ricorderà quel giorno come una giornata in cui piovve fuoco dal cielo.

Michele Alluigi

Rispondi